• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Le proprietà dell’ananas

23 Maggio 2018

L’ananas o ananas sativus è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae e ha origine dal Sud America, tra il Paraguay e il Brasile. Nel XVI secolo lo scrittore spagnolo Fernandez de Oviedo definì l’ananas come “la donna più bella nel mondo delle piante” in riferimento alla forma e alla bontà di questo frutto della pianta ananasso.

In realtà, l’ananas presenta anche numerose proprietà nutrizionali e benefiche. Difatti, è uno dei frutti tropicali più conosciuti e diffusi al mondo perché risulta molto utile per sfiammare, decongestionare, drenare e accelerare il processo digestivo.

È costituita principalmente dalla bromelina, un termine generico che si riferisce a due enzimi proteolitici, ovvero una proteina in grado di degradare altre proteine in amminoacidi. La bromelina è quindi un enzima proteolitico contenuto nell’estratto vegetale del gambo di ananas, dotato di proprietà anti-infiammatorie e anti-edemigene. Per questo motivo viene utilizzato spesso in fisioterapia per decongestionare e drenare il focolaio infiammato e il riassorbimento del versamento emorragico. Viene usato soprattutto per sfiammare edemi, ematomi, tumefazioni, traumi muscolari, insufficienza venosa e cellulite. Quest’ultima, infatti, è in realtà un’infiammazione a carico del sistema linfatico e micro circolatorio che provoca la trasudazione dei liquidi negli spazi intracellulari. Ciò porta all’atrofizzazione dei vasi capillari e di infiltrazione di grasso negli spazi intracellulari con formazione di nodi cellulitici. Viene perciò preso in considerazione il gambo di ananas anche nei casi di ritenzione idrica e obesità grazie alla sua forte azione diuretica capace di stimolare l’eliminazione dei liquidi in eccesso.

Il principio attivo dell’ananas, la briomelina, serve pure al fine di migliorare e mantenere il tono della circolazione e le naturali funzioni organiche che favoriscono il benessere del sistema osteoarticolare, respiratorio e urogenitale. Inoltre, la bromelina aiuta a mantenere le difese naturali dell’organismo ed è un utile supplemento alimentare in tutte quelle condizioni in cui si verificano dei processi infiammatori, traumatici e dolorosi a livello dell’apparato muscolo scheletrico on in altri distretti come l’apparato respiratorio e urogenitale. Il fortilase è un integratore naturale a base di bromelina e lo si può trovare in farmacia.

L’Ananas contiene anche acqua, proteine, lipidi, glucidi, le vitamine A, B e C, gli acidi organici citrico, malico e ossalico e vari microelementi come calcio, fosforo, ferro, magnesio e potassio. contiene anche una discreta quantità (10 gr) di carboidrati sotto forma di zuccheri e in particolare di glucosio, fruttosio e saccarosio. Povera di fibre (solo 1 gr di fibra per 100 gr di prodotto), ha un indice glicemico medio che aumenta nel caso del succo d’ananas o dell’ananas confezionato.

È un alimento alcalinizzante in quanto è in grado di ridurre negli individui il livello di acidità del PH ripristinando l’equilibrio acido basico, prevenendo le infiammazioni, alcune delle prime cause che generano malattie.

L’ananas gusto dolce che si adatta alla preparazione di dolci veloci e ipocalorici e fornisce circa 40 calorie ogni 100 g. Esistono controindicazioni per tutti coloro che soffrono di ulcera peptica attiva e per chi fa trattamenti con anticoagulanti poiché potrebbe aumentare il rischio di emorragie in persone che assumono aspirina o fluidificanti del sangue. Per di più, l’ananas interagisce con diversi farmaci come alcuni chemioterapici e viene raccomandato alle donne in gravidanza o in allattamento di consultare sempre il proprio medico di fiducia prima di utilizzare prodotti a base di bromelina.

Alcune recenti scoperte hanno dimostrato che, in campo alimentare, la bromelina viene utilizzata da aziende per la produzione del vino ed evitare la formazione di precipitati proteici a seguito dell’imbottigliamento. In ambito cosmetico invece, l’ananas in generale viene usufruita per ammorbidire la pelle e produrre alcuni detergenti.

Tags: alimentazione, ananas, salute
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy