• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Le vittime del cancro in Europa: nel rapporto Eurostat l’Italia è all’ottavo posto

17 Febbraio 2017
Il cancro è una delle maggiori cause di morte. Qualche giorno fa è stata celebrata la Giornata Mondiale contro il cancro, promossa dall’Unione Internazionale Contro il Cancro (UICC), organizzazione non governativa che rappresenta associazioni impegnate contro tale malattia in più di cento paesi e sostenuta dall’Oms.
In occasione del World Cancer Day, l’Eurostat (Ufficio Statistico dell’Unione Europea) ha fornito un report dal quale è emerso che in Europa ogni anno il cancro causa il 26% dei decessi l’anno. Il tumore al polmone è la prima causa fra gli uomini, quello al seno per le donne.
Nel 2014, nell’Unione Europea, il cancro ha causato la morte di quasi 1,3 milioni di persone; nel 2013 è stato responsabile di poco più di un quarto (26%) di tutte le morti. Gli uomini (731.300) sono più colpiti rispetto alle donne (575.300), un fattore comune a tutti gli Stati membri dell’UE pur con alcune differenze. Sono dovuti a tumori mortali il 38% di tutti i decessi di cittadini europei sotto i 65 anni, mentre è meno colpita la popolazione più anziana (24%). Il cancro più fatale in Europa è quello che colpisce i polmoni: 272mila i decessi, il 21% del totale di morti per tumore. Seguono per mortalità, il cancro al colon-retto (152mila, 12%), il cancro al seno (93mila, 16%), il cancro al pancreas (83mila, 6%) e alla prostata (74mila, che uccide il 10% di tutti gli uomini morti di tumore). La quota maggiore di decessi per tumore rispetto alla popolazione, nel 2014, è stata registrata in Slovenia, Paesi Bassi, Irlanda e Danimarca, tutti sopra il 30% del totale dei decessi.
I paesi che registrano la minore incidenza di morti per cancro sono la Bulgaria (17%), la Lituania e la Romania (entrambe circa al 20%).
L’Italia è all’ottavo posto con oltre il 27%, ma si guarisce di più. Stando agli ultimi dati, nel 2016 si sono registrati circa 1.000 nuovi casi di cancro al giorno.
In questo contesto c’è però un dato positivo: l’Italia è al vertice in Europa per la sopravvivenza a cinque anni, migliorata rispetto al quinquennio precedente sia per gli uomini (55%) che per le donne (63%).
Questo risultato è stato raggiunto grazie al grandioso lavoro della ricerca sempre più impegnata in progetti in grado di migliorare la diagnosi e la cura dei tumori.
L’obiettivo dell’European Cancer Concord (ECC) è quello di portare al 70%, entro il 2035, la sopravvivenza a lungo termine dei pazienti oncologici in Europa.
Negli anni, il contributo dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, che sposa la ‘visione 70:35’ dell’European Cancer Concord (ECC), è stato prezioso e determinante nello sviluppo di progetti di ricerca. L’AIRC finanzia numerosi progetti di ricerca traslazionale (dal bancone di laboratorio al letto del paziente e viceversa) e di diagnosi precoce, per riconoscere la comparsa o la recidiva del tumore molto prima che sia evidente con la diagnostica tradizionale, le cosiddette biopsie liquide.
La biopsia liquida segue l’evoluzione del tumore del colon-retto resistente a terapia. Grazie al test, è possibile seguire i cambiamenti del tumore, tra cui lo sviluppo della resistenza ad alcuni farmaci, attraverso l’analisi dei frammenti di Dna tumorale presenti nel plasma dei pazienti. Questo consentirà di mettere a punto strategie terapeutiche più efficaci, basate sulla capacità del tumore di adattarsi. Si apre così un nuovo capitolo che non mira solo ai meccanismi di resistenza del tumore, ma anche a conoscere come questi evolvano nel tempo.
Tags: cancro, eurostat, tumori
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

20 Gennaio 2023

Allarme carenza medici e deserti sanitari


Leggi di più
18 Gennaio 2023

Cultura mutualistica diffusa nella società


Leggi di più
13 Gennaio 2023

E-Health, la realtà immersiva in soccorso dei pazienti pediatrici


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda
    27 Gennaio 2023
  • La salute è nelle nostre mani
    23 Gennaio 2023
  • Allarme carenza medici e deserti sanitari
    20 Gennaio 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy