• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

L’eufrasia: una pianta completamente benefica per il nostro organismo

8 Novembre 2018

L’eufrasia, è riconosciuta anche come Euphrasia officinalis, il cui nome botanico deriva dal greco eu “bene” e phren “animo” una pianta appartenente alla famiglia delle Scrofulariaceae. Ha origine dall’Europa, dall’Asia settentrionale e dal Nord America, e cresce preferibilmente in climi freddi e temperati delle regioni extratropicali.

Nota soprattutto grazie alle sue proprietà antinfiammatoria e decongestionante, risulta molto utile alla cura degli occhi, della tosse e del raffreddore. Inoltre, per il suo gusto fortemente amaro, viene impiegata spesso anche con lo scopo di stimolare l’appetito e facilitare i processi digestivi.

Le parti aeree dell’eufrasia contengono lignani, glicosidi, acidi-fenoli e un olio essenziale, che conferiscono alla pianta azione antinfiammatoria e antibatterica, sostenute in particolare dalla presenza degli iridoidi, dei flavonoidi e dei tannini contenenti acido eufrasiotannico.

L’eufrasia viene usata soprattutto in fitoterapia e omeopatia come decongestionante della zona oculare, importante per lenire le palpebre, alleviare i sintomi della congiuntivite, sia di origine infettiva che provocata da allergia, e calmare le irritazioni degli occhi, dovute a troppa esposizione solare, al vento e altri agenti atmosferici irritanti.

Per questa ragione può essere vantaggiosamente utilizzata insieme o, in casi meno gravi, al collutorio o lozioni volti a sfiammare le mucose congestionate o ulcerate come afte e mal di gola. In particolare, studi recenti hanno confermato l’efficacia antinfiammatoria nel trattamento del catarro e in caso di tosse, raffreddore, rinite allergica e sinusite.

Tuttavia, l’eufrasia risulta essenziale soprattutto per la cura oculare quando vi è la presenza dell’orzaiolo, un’infezione che colpisce la palpebra o tutta la congiuntiva, una membrana mucosa che ricopre il bulbo oculare e la parte interna delle palpebre con la specifica funzione di proteggere il bulbo oculare e la cornea. Si tratta di un disagio estetico temporaneo che provoca dolore ma scompare, in genere, nel giro di 2-4 giorni.

I componenti dell’eufrasia che raramente generano allergie o intolleranze, vengono considerati dei veri e propri integratori per gli occhi. I colliri ed impacchi di questo fiore infatti sono estremamente utili per trattare l’insorgenza di irritazioni e arrossamenti. In particolare, le sostanze chimiche presenti sono i flavonoidi con lo 0,38% di apigenina, luteolina, kampferolo, ramnetina e quercetina; i polifenoli allo 1,47%; gli acidi fenolici, soprattutto l’acido caffeico e l’acido clorogenico. Infine, è costituito dall’1.97% di derivati idrocinnamici, tannini iridoidi allo 0,05%.

Quindi, la grande azione antiflogistica esercitata dall’eufrasia è riconducibile alla presenza di aucubina, una molecole dotata di numerose azioni benefiche, tra cui l’attività epatoprotettiva nei confronti dei danni causati da avvelenamenti da tetracloruro di carbonio e da alfa-amanitina, ma non solo. Infatti, da alcuni studi condotti in vitro è anche emerso che l’aucubina è in grado di inibire il virus dell’epatite B. Ad ogni modo, prima di poter approvare simili applicazioni mediche dell’eufrasia, è necessario condurre ulteriori e più approfonditi studi.

L’eufrasia viene impiegata anche frequentemente nella medicina omeopatica, dove trova le stesse applicazioni soprattutto a livello oculare. È importante sottolineare che viene chiamata anche “l’erba degli occhi” e può essere assunta da tutti coloro che hanno gli occhi particolarmente sensibili ai fenomeni atmosferici.

Sebbene risulti essere una pianta ben tollerata, bisogna prestare particolare attenzione per quanto riguarda i casi di ipersensibilità che viene accertata verso uno o più componenti della droga.

L’eufrasia viene impiegata anche dal settore della cosmesi, in particolare nella preparazione di trattamenti dedicati alla zona perioculare. Grazie alle sue proprietà addolcenti, diventa un ingrediente base per molti prodotti come sieri, acque rinfrescanti, creme idratanti e tonici. Infusa nell’acqua del bagno, questa pianta aiuta la pelle sensibile a ritrovare il giusto equilibrio diminuendo irritazioni ed arrossamenti sorti per fattori esterni.

Della pianta si utilizzano principalmente le foglie, lo stelo e i fiori. Le preparazioni a livello erboristico prevedono impacchi ed infusi. L’eufrasia si trova in erboristeria sotto forma di erba secca e tintura madre. Nel primo caso in particolare, l’utilizzo prevede un cucchiaio di eufrasia essiccata per ogni tazza di acqua bollita. Con lo stesso infuso è possibile preparare collutori per gargarismi utili ad alleviare le infiammazioni di gola e bocca e lozioni per curare irritazioni dell’epidermide. In farmacia ed erboristeria sono facilmente reperibili anche dei pratici colliri monodose a base di eufrasia.

Tags: benessere, eufrasia, infusi, occhi
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy