• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Il limone: tutti i benefici della pianta cantata da Montale

5 Settembre 2017

“Ascoltami, i poeti laureati, si muovono soltanto fra le piante dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti. Io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi fossi dove in pozzanghere mezzo seccate agguantano i ragazzi qualche sparuta anguilla: le viuzze che seguono i ciglioni, discendono tra i ciuffi delle canne e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni”. Simboli di una poetica semplice poco avvezza alle cose dotte, sin dal 1925 i limoni vengono cantati da Eugenio Montale entrando così nell’immaginario collettivo come una pianta fresca, estiva, il cui odore caratterizza il paesaggio aspro e brullo della Liguria. Da sempre infatti i limoni sono stati apprezzati non solo per la loro forma, per il colore e per l’odore unico e fresco, ma soprattutto per essere adatti a una infinità di utilizzi: culinari, terapeutici e per la pulizia della casa e di tutti gli ambienti. Non è un caso, tra l’altro, che molti detergenti per la casa siano a base di agrumi, a maggior ragione di limone.

Questo frutto, il cui nome scientifico è “citrus limon”, nasce con ogni probabilità nel continente asiatico, nella lontana Cina. Secondo alcuni studiosi, gli antichi romani conoscevano già i limoni tanto che essi sono presenti in alcuni mosaici a Cartagine e negli affreschi a Pompei, anche se non si è certi. Comunque, oggi l’Italia occupa il primo posto nella produzione mondiale di questo agrume, sono 600 le tonnellate annue e la coltivazione avviene in aree con una temperatura fra i 12 e i 38 °C (Sicilia, Campania e Calabria) e non oltre i 200-300 m di altitudine.

Il limone, grazie alle sue svariate proprietà, da molti secoli viene utilizzato a scopi terapeutici. I suoi benefici sono dati principalmente dall’acido citrico, limonene, pinene, vitamina C. Tuttavia, esso contiene anche la vitamina A, B, PP, fosforo, calcio, rame, manganese e zuccheri. L’alto contenuto di vitamina C (100 gr di frutto fresco ne contengono quasi 50 mg) conferisce al limone proprietà antiossidanti, svolgendo un’importante azione contro i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e di malattie degenerative.

Una parte importante dei principi nutritivi del limone sono presenti nella sua buccia, non è un caso infatti che spesso nelle ricette per dolci e salati questa viene impiegata per essere versata nell’impasto. In essa risiede una maggiore concentrazione di composti antiossidanti e oli essenziali che, secondo un recente studio, potrebbero essere utili per il trattamento contro il cancro. La buccia di un limone bollita per circa 10 minuti in acqua è, inoltre, un buon rimedio per combattere la nausea, il meteorismo e un comune mal di stomaco. Infine, come sottolineano gli esperti, il consumo regolare di limone svolge un’azione preventiva contro i tumori, in particolare al fegato, pancreas, stomaco e intestino. Vediamo come.

Diversi studi scientifici hanno dimostrato che alcuni composti conosciuti come “limonoidi”, presenti in grandi quantità nel limone, sono i maggiori responsabili del suo potere anticancerogeno, specialmente contro le cellule poste alla base del cancro al seno. Alcuni, inoltre, ritengono che questo agrume sia fino a 10.000 volte più efficace dell’adriamicina, farmaco utilizzato su scala globale come trattamento chemioterapico per detenere la propagazione del cancro. I cosiddetti “limonoidi”, sostanze organiche naturali, avrebbero anche un effetto positivo per il trattamento del:

 

Cancro al colon.

Cancro al pancreas.

Cancro alla prostata.

Cancro al fegato.

Neuroblastoma.

Leucemia.

Tags: alimentazione, limoni, limonoidi, prevenzione
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy