• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

L’impatto del cambiamento climatico sulle malattie trasmesse dalle zanzare

14 Giugno 2024

Esperti avvertono di un aumento di malattie a causa del clima al congresso della Società Europea di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive (ESCMID)

Il cambiamento climatico sta accelerando la diffusione globale di malattie trasmesse da zanzare, come la dengue e la malaria, con potenziali rischi per miliardi di persone entro la fine del secolo.
Questa è stata la principale allerta lanciata dagli infettivologi durante il Congresso della Società Europea di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive (ESCMID), tenutosi recentemente a Barcellona, Spagna. La conferenza ha evidenziato come le alterazioni climatiche possano espandere significativamente l’habitat di vettori come le zanzare Aedes aegypti e Aedes albopictus, intensificando la portata e la frequenza delle epidemie.

Durante l’evento, esperti come Rachel Lowe dell’ICREA di Barcellona e Sabiha Essack dell’Università di KwaZulu-Natal hanno presentato studi che collegano direttamente il riscaldamento globale con un aumento della diffusione delle malattie trasmesse da zanzare. Lowe ha sottolineato che nei prossimi decenni, a causa della combinazione di riscaldamento globale e urbanizzazione, ci si può aspettare che le epidemie di queste malattie raggiungano regioni dell’Europa, Asia, Nord America e Australia, che fino ad ora erano rimaste largamente immuni.

Le implicazioni di questi cambiamenti sono profonde: le zanzare trasmettitrici di virus trovano nelle temperature più calde e negli ambienti umidi condizioni ideali per proliferare. Questo fenomeno è stato evidenziato durante gli eventi di El Niño, che incrementano la temperatura e l’umidità globale, creando l’ambiente perfetto per le epidemie. Gli effetti di questi cambiamenti climatici sono già visibili, con l’incremento degli anni caldi che ha portato a un aumento delle epidemie di dengue, particolarmente nei Caraibi, dove periodi di siccità seguiti da piogge intense hanno spinto l’aumento dei casi.

Cambiamento climatico e aumento della resistenza antimicrobica
Oltre alle malattie trasmesse da zanzare, il convegno ha anche messo in luce un’altra grave conseguenza del cambiamento climatico: l’aumento della resistenza antimicrobica. I cambiamenti nelle temperature globali facilitano la sopravvivenza e la diffusione di batteri patogeni come Campylobacter e Salmonella, nonché di funghi come Candida auris, noto per la sua resistenza a molteplici farmaci antimicrobici. Essack ha illustrato come l’aumento delle temperature potrebbe non solo incrementare la prevalenza di queste infezioni ma anche esacerbare la crisi della resistenza antimicrobica, complicando ulteriormente la gestione delle malattie infettive.

Il convegno ha concluso enfatizzando la necessità di un approccio coordinato e globale per affrontare queste minacce. L’implementazione di sistemi di sorveglianza avanzati e l’uso di tecnologie come i droni per monitorare le aree di riproduzione delle zanzare sono solo alcune delle strategie proposte. Tuttavia, la riduzione delle emissioni di gas serra rimane la misura più efficace e fondamentale per combattere queste minacce in modo sostenibile.

In sintesi, mentre la comunità internazionale lavora per contenere il riscaldamento globale, l’impegno collettivo e le strategie innovative saranno cruciali per proteggere la salute globale dalle malattie infettive esacerbate dal cambio climatico. La lotta contro queste malattie richiede un impegno ininterrotto e una collaborazione transnazionale per sviluppare risposte efficaci e tempestive.

Condividi
Alessia Elem
Alessia Elem

Articoli correlati

30 Giugno 2025

Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare


Leggi di più
16 Giugno 2025

Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere


Leggi di più
12 Giugno 2025

DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare
    30 Giugno 2025
  • Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile
    25 Giugno 2025
  • Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere
    16 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy