• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

L’importanza del latte materno e il ruolo delle Blud

20 Settembre 2016

Il latte materno rappresenta l’alimento migliore per i neonati. Ma cosa succede quando un bimbo nasce prematuro, e la madre non ha la possibilità di allattarlo? Per questo sono nate le banche del latte umano donato (Blud): le mamme che hanno latte in eccesso, possono decidere di donarlo.

 

La promozione dell’allattamento materno, in linea con le raccomandazioni dell’Unicef e dell’OMS, è un obiettivo di salute di grande importanza per la sanità pubblica.

Pediatri e nutrizionisti sono d’accordo nel definire che il latte materno rappresenti l’alimento migliore per i neonati, perché fornisce tutti i nutrienti di cui hanno bisogno nella prima fase della loro vita, come certi acidi grassi polinsaturi, proteine, ferro assimilabile. Inoltre, contiene sostanze bioattive e immunologiche, che non si trovano nei sostituti artificiali ma che sono importantissimi sia per proteggere il bambino da eventuali infezioni batteriche e virali, sia per favorire lo sviluppo intestinale. E ancora, consente un corretto sviluppo del sistema nervoso del neonato, protegge dalla celiachia, da allergie, contribuisce a prevenire il diabete giovanile nei bimbi geneticamente predisposti, può aiutare a combattere sovrappeso e obesità.

Per gli esperti, il latte materno è specie-specifico, è cioè un alimento biologicamente adatto per l’essere umano. Per adeguarsi meglio alle necessità di crescita del neonato, oltretutto, non ha mai la stessa composizione.

Per favorire l’allattamento, i neonatologi consigliano di attaccare il piccolo al seno subito dopo il parto, così da instaurare con la mamma un contatto “pelle a pelle”. Già nelle primissime ore di vita, il piccolo è in grado di trovare da solo il seno materno e di succhiare. Inoltre il corpo della mamma aiuta il bambino a mantenere una temperatura adeguata e il neonato ne risente in modo positivo.

Il ministero della Salute ha promosso quest’anno la campagna “Allattare al seno, un investimento per la vita”, con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’allattamento materno come pratica naturale e di primaria importanza per la salute del bambino.

Ma che succede se un bimbo nasce prematuro e la mamma non ha la possibilità di allattarlo? Per questo sono nate le Banche del latte umano donato (Blud).

Grazie alle Blud, le mamme che hanno latte in eccesso rispetto alle necessità del proprio bambino possono decidere di donarlo. I bambini prematuri lottano ogni giorno contro mille difficoltà; sono costretti a rimanere a lungo in ospedale, e possono andare incontro a diverse problematiche, dovute soprattutto all’immaturità dell’apparato gastroenterico e alla incapacità di nutrirsi come un bambino normale. Soprattutto per loro, il latte materno è una vera e propria medicina: aiuta nella digestione, fornisce le preziose sostanze nutritive nella forma più assimilabile, rafforza il sistema immunitario e favorisce lo sviluppo del sistema nervoso centrale.

Già nel 2013 la Società Europea di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (ESPGHAN) ha raccomandato l’impiego del latte di banca come prima opzione in assenza di latte materno.

Sempre nel 2013, in Conferenza Stato-Regioni è stato raggiunto un accordo sulla gestione delle banche del latte umano donato: su questa base sono state elaborate le “Linee di indirizzo nazionale per l’organizzazione e la gestione delle banche del latte umano donato nell’ambito della protezione, promozione e sostegno dell’allattamento al seno”. Con 32 banche attive, il nostro Paese è tra i più attivi in Europa. Chiaramente, il latte della donna, come altri organi o tessuti umani, non può essere commercializzato: la donazione è gratuita e la privacy viene garantita.

Durante la Prima Conferenza Nazionale “Promozione e sostegno dell’allattamento al seno”, svoltasi il lo scorso 12 maggio presso il ministero della Salute, è stato firmato il documento “Promozione dell’uso di latte materno nelle Unità di Terapia Neonatale ed accesso dei genitori ai reparti. Raccomandazione congiunta di Tavolo Tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell’allattamento al seno (TAS), Società Italiana di Neonatologia (SIN) e Vivere Onlus”, che tra gli altri, si pone l’obiettivo di facilitare la costituzione di banche del latte umano a base ospedaliera, per aumentare l’uso del latte umano in assenza di quello materno, soprattutto nei neonati pretermine.

Un eccellente esempio di banche del latte umano arriva da Bologna. “Di mamme ce n’è una sola. Ma a volte ne servono di più”: con questo slogan l’Ospedale Sant’Orsola-Malpighi, più di tre anni fa, ha creato la banca del latte umano donato “Allattami”, grazie alla partnership con Granarolo e alla partecipazione dell’Associazione Cucciolo. È quindi un esempio di collaborazione virtuosa tra pubblico e privato. La banca fornisce fin dall’inizio latte materno alla Neonatologia del Sant’Orsola ma ha esteso il proprio raggio d’azione anche al Maggiore di Bologna e al Policlinico di Ferrara. “Allattami”, come le altre banche, seleziona le mamme donatrici, ritira il loro latte direttamente al domicilio – il trasporto avviene nel rispetto della catena del freddo, in modo che il latte arrivi alla banca ancora congelato -, lo pastorizza, lo conserva in condizioni di sicurezza e lo fornisce agli ospedali cittadini.

L’obiettivo è raccogliere almeno i 600 litri di latte umano donato che servono ai neonati ricoverati nelle terapie intensive neonatali del Policlinico Sant’Orsola e dell’Ospedale Maggiore. Per raggiungerlo, è stata avviata una forte azione di sensibilizzazione verso le future e nuove mamme, grazie alla collaborazione dell’Azienda Usl di Bologna, del Collegio delle Ostetriche, dei Pediatri di famiglia e del Cucciolo, associazione bolognese dei genitori dei bambini nati prematuri. La banca si basa su due componenti: una di tipo medico-sanitario rappresentata dal Sant’Orsola, che seleziona le donatrici; e l’altra rappresentata da Granarolo, che segue l’aspetto tecnico di sanificazione del latte, per renderlo assolutamente sicuro per i piccoli che lo riceveranno.

 

 

Tags: alimentazione, banche del latte umano donato, latte materno, neonati
Condividi
manopulo
manopulo
Bolognese di nascita e quasi romana d’adozione, mi sono laureata in Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica, e specializzata prima con un Master in diritto parlamentare e valutazione delle politiche pubbliche e poi con un Master in Digital PR e Media Relations. Ho avuto diverse esperienze nel settore della comunicazione; dopo più di tre anni passati nell'ufficio stampa di un gruppo parlamentare alla Camera dei deputati, ora lavoro nell'ufficio Comunicazione e Marketing di Health Italia.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy