• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

L’importanza della frutta secca per pazienti affetti da tumore al pancreas

30 Novembre 2018
frutta secca

frutta secca

 

A novembre, mese dedicato al tumore del pancreas, prendono vita numerose iniziative per divulgare la conoscenza di questa grave patologia che continua a essere il peggiore carcinoma dopo quello ai polmoni.

Si cerca di focalizzarsi sulle cause, anche se, il più delle volte, non sono ancora del tutto note. “È un tumore che può venire all’improvviso, quando meno te lo aspetti, proprio nel momento in cui sembra che tutto sta procedendo per il verso giusto”, dichiarano alcuni pazienti.

Tra i fattori di maggiore rischio, insieme al consumo eccessivo di tabacco, rientra un’alimentazione ricca di grassi. Per tale motivo, si consiglia fortemente adottare, in maniera definitiva, la classica dieta mediterranea consumando, almeno due volte a settimana ma con discreta moderazione, frutta secca con il guscio come noci, pistacchi e mandorle che, secondo alcuni ricercatori della Harvard School of Public Health di Boston, negli USA, ridurrebbero il rischio di tumore al pancreas di circa un terzo. Inoltre, non esiste una specifica tipologia più efficace di altre, ma risulta essenziale consumarne con regolarità all’interno di una dieta sana ed equilibrata.

In particolare, nello studio effettuato sono state coinvolte circa 75.000 individui di sesso femminile che, da quest’anno, sembrerebbero le più colpite dal cancro. Sono state suddivise, a loro volta, tra coloro che sono state vittima del tumore e quelle che, al contrario, non hanno mai vissuto questa tragica esperienza. Di ognuna è stato, successivamente, analizzato il quadro clinico al fine di evidenziare potenziali fattori di rischio tra cui il diabete e pancreatiti croniche.

Le donne che avevano come abitudine il consumo di una manciata di noci, nocciole, mandorle o pistacchi due o più volte a settimana hanno mostrato un rischio di sviluppare tumori al pancreas inferiore del 35% rispetto alle altre. L’importanza di un regolare consumo questa tipologia di frutta secca risulterebbe, perciò, elevata, anche in relazione alla presenza di potenziali fattori di rischio. Secondo quanto riportato da numerosi ricercatori, un utilizzo frequente di frutta secca con il guscio è inversamente proporzionale al rischio di tumore al pancreas, indipendentemente da altri potenziali fattori di rischio per la patologia.

Oltre ad incidere positivamente sul rischio cardiovascolare, noci, nocciole, mandorle e pistacchi agiscono prevenendo l’ossidazione dell’organismo e aiutano con la perdita di peso. Nel caso degli uomini non è ancora stata confermata questa funzione della frutta secca con il guscio però le ricerche sono già in atto per ottenere riscontri positivi anche per quanto riguarda individui di sesso maschile.

Con l’espressione frutta secca vengono individuati quei tipi di frutti che, attraverso un processo di essiccazione naturale o con speciali essiccatori, vengono privati della maggior parte dell’acqua. Numerosi frutti e semi si prestano ad essere preparati sotto forma di frutta secca per essere conservati ancora di più rispetto al normale periodo di conservazione. Questo procedimento può riguardare frutti interi, tagliati a pezzi, a cubetti, o anche macinati.

La frutta secca con e senza guscio comprende i pistacchi e le mandorle, nocciole e noci, comprese la noce del Brasile, riconosciuta anche come Bertholletia excelsa o noce amazzonica, e la noce macadamia, il frutto dell’albero tropicale chiamato Macadamia o Noce del Queensland, prodotte da due specie, Macadamia integrifolia e Macadamia tetraphylla, originario del Queensland, regione nel nord-est australiano.

In particolare, le caratteristiche principali sono le seguenti:

–          Mandorle, tra le meno caloriche, più proteiche, ricche di fibre e calcio, molto utile per le  ossa;

–          nocciole, molto caloriche, ricche di proteine vegetali, fibre e di vitamina A, un toccasana per la pelle;

–          noci, caratterizzate da grassi definiti buoni come l’acido alfa-linoleico;

–          arachidi, alimenti ricchi di grassi, proteine, fibre e glucidi, questi ultimi dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, chiamati anche carboidrati o saccaridi;

–          pistacchi, contenenti numerose quantità di fitosteroli, ovvero modulatori del colesterolo e di triptofano, un aminoacido che stimola la produzione della serotonina;

–          castagne, comprendono maggiori quantità di potassio delle banane e zuccheri a lento rilascio. Sono consigliate soprattutto per tutti coloro che praticano attività fisica e a chi svolge un lavoro dove la concentrazione e la precisione sono essenziali.

 

Tags: caratteristiche, frutta secca, prevenzione, tumore
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy