• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

L’insorgenza della leucopenia

18 Dicembre 2018

Con il termine leucopenia, si indica la riduzione del numero dei globuli bianchi, chiamati anche leucociti che circolano nel sangue e sono la principale difesa dell’organismo dall’aggressione dei numerosi microrganismi esterni.

Di conseguenza, in caso di un decremento dei leucociti, la funzione immunitaria è considerevolmente ridotta e può risultare del tutto inefficace.

In particolare, si parla di leucopenia quando il numero di leucociti scende al di sotto delle quattromila unità per microlitro di sangue periferico. Entro determinati limiti, può risultare meno invasiva, ma se la carenza è di grande entità predispone alle infezioni.

I globuli bianchi sono prodotti nel midollo osseo e detengono funzioni importantissime nella difesa dell’organismo dalle infezioni, in corso di reazioni allergiche e nella risposta alla presenza di tumori. Questi comprendono vari tipi cellulari: granulociti neutrofili (60%) coinvolti nei processi infettivi e infiammatori, linfociti (30%) che trasportano informazioni su pregressi contatti con agenti infettivi(memoria immunitaria), granulociti eosinofili (3-4%) coinvolti nelle reazioni allergiche (riconoscimento dell’antigene e liberazione di istamina), granulociti basofili (2%) e i monociti(3-4%) a funzione magrofagica(inglobano ed allontanano elementi nocivi). Nella leucopenia sono coinvolti gli elementi più rappresentati dei globuli bianchi, in pratica i granulociti neutrofili (neutropenia) o i linfociti (linfocitopenia).

Generalmente, fra le varie tipologie di globuli bianchi, la situazione più frequente prevede una diminuzione dei neutrofili circolanti (neutropenia), sebbene possa contribuirvi anche un numero ridotto di linfociti, monociti, eosinofili o basofili. Si possono distinguere, infatti, forme di leucopenia a carico di una sola popolazione leucocitaria e forme generalizzate.

Le cause di questa patologia sono numerose. Più comunemente, la leucopenia si riscontra in caso di gravi infezioni, come ad esempio HIV/AIDS, epatite B, dengue e malaria; patologie autoimmuni, tra cui lupus eritematoso sistemico e miastenia gravis; malattie con effetti sul midollo osseo, ovvero anemia aplastica, mielofibrosi, sindromi mielodisplastiche, disturbi linfoproliferativi e leucemie.

Un numero inferiore di globuli bianchi può derivare da artrite reumatoide, carenza di folati o vitamina B12, deficit di zinco, abuso di alcol e lesioni termiche. La leucopenia può essere stimolata anche dall’utilizzo costante di alcuni antibiotici, diuretici e immunosoppressori, chemioterapia citotossica o radioterapia, esposizione a tossine e intossicazioni da piombo e mercurio.

Tuttavia, nel contesto della leucopenia, l’assunzione di antibiotici nei pazienti con febbre alta appare indispensabile. Molte volte è preferibile la somministrazione di questi farmaci per via endovenosa ancora prima di identificare il patogeno specifico. Casi in cui l’alterazione della temperatura corporea persistesse dopo le prime settantadue ore dall’inizio della terapia antibiotica, la leucopenia non dipende da infezioni batteriche. Pertanto, il paziente deve essere sottoposto ad ulteriori accertamenti diagnostici.

Le afte orali e le ulcerazioni orofaringee sono molto frequenti nei pazienti affetti da leucopenia. Al fine di attenuare il malessere, si consiglia di assumere farmaci anestetici ad applicazione locale, corticosteroidi topici e gargarismi specifici.

La leucopenia si differenzia dalla neutropenia, una riduzione del numero dei neutrofili circolanti che diventa più grave se accompagnata anche da monocitopenia e linfocitopenia, e dalla monocitopenia, che consiste essenzialmente nella carenza o l’assenza di monociti.

Tags: carenza, conseguenze, globuli bianchi
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy