• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

L’ ipertensione: cos’è e perché non va trascurata?

15 Dicembre 2017

Hypertension.

La pressione arteriosa è la forza esercitata dal sangue contro la parete delle arterie. Ad ogni battito del cuore, il sangue esce dal ventricolo sinistro attraverso la valvola aortica, passa nell’aorta, per diffondersi poi a tutte le arterie.  Quando il cuore si contrae e il sangue passa nelle arterie, si registra la pressione arteriosa più alta, ‘sistolica’ o ‘massima’; tra un battito e l’altro, il cuore si riempie di sangue e all’interno delle arterie si registra la pressione arteriosa più bassa, detta ‘diastolica’ o ‘minima’.

La misurazione della pressione si registra a livello periferico, usualmente dal braccio e viene indicata da due numeri che indicano la pressione arteriosa sistolica e la diastolica, misurate in millimetri di mercurio (es. 120/80 mmHg).

Secondo la classificazione del JNC 7 (Joint National Committee on Prevention, Detection, Evaluation and Treatment of High Blood Pressure) si considera ‘normale’ una pressione sistolica inferiore a 120 mmHg e una pressione diastolica inferiore a 80 mmHg. Si parla di ipertensione quando i valori di sistolica e/o di diastolica superano i 140 (per la massima) o i 90 (per la minima).

Le stime dicono che 15 milioni di italiani soffrono di ipertensione, ma solamente la metà ne è consapevole. Tenere sotto controllo la pressione, e mantenerla nei livelli raccomandati, è invece fondamentale, perché l’ipertensione rappresenta il fattore di rischio più importante per l’ictus, per le malattie legate all’invecchiamento (disturbi della memoria, disabilità), ma anche per l’infarto del miocardio, gli aneurismi, le arteriopatie periferiche, l’insufficienza renale cronica, la retinopatia.

Per saperne di più, abbiamo fatto qualche domanda al dott. Roberto Manopulo, Responsabile Servizio di Cardiologia, Ospedale Privato Accreditato Villa Maria di Rimini.

 

Quali sono le cause di ipertensione?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, definisce l’ipertensione arteriosa il più frequente disordine cardiovascolare, presente in circa il 20% della popolazione adulta di molti paesi. In Italia, il Progetto RIFLE (Risk Factors and Life Expectancy), in oltre 70.000 individui esaminati, con età compresa tra 20 e 69 anni, distribuiti in 13 regioni, ha evidenziato una percentuale di ipertesi variabile dal 21,3 al 25,7%.

Il fenomeno assume addirittura caratteristiche eclatanti con l’avanzare dell’età. Secondo dati epidemiologici statunitensi del Fourth National Health and Nutrition Examination Survey, più della metà degli ultrasessantacinquenni ed il 75% degli ultrasettantacinquenni americani sono ipertesi. I dati relativi alla popolazione anziana italiana, pur percentualmente leggermente inferiori, sono sostanzialmente sovrapponibili per caratteristiche intrinseche e per l’occorrenza di eventi avversi cardiovascolari che è molto elevata.

Nell’ipertensione arteriosa cosiddetta essenziale o primaria, che rappresenta circa il 95% dei casi, non esiste una causa precisa, identificabile, essendo coinvolti più meccanismi regolatori, coinvolgenti il sistema nervoso autonomo e la funzione renale.

Nel restante 5% dei soggetti invece, l’ipertensione è la conseguenza di anomalie congenite od acquisite, che interessano i reni (stenosi di una arteria renale), i surreni (iperfunzione ghiandolare), i vasi (coartazione aortica). In questi casi, l’individuazione e la rimozione delle cause, può accompagnarsi alla normalizzazione dei valori pressori.

L’aumento della pressione arteriosa può anche dipendere dall’uso ed abuso di alcune sostanze tra cui, per esempio, la liquirizia, gli spray nasali, il cortisone, la pillola anticoncezionale, la cocaina e le amfetamine. Sospendendone l’assunzione, i valori pressori tornano alla normalità.

Esiste una predisposizione?

Si, la presenza in famiglia di soggetti ipertesi rappresenta certamente una predisposizione importante. Vi sono poi condizioni che possono favorire l’ipertensione, come l’avanzare dell’età (invecchiamento vascolare, cioè l’arteriosclerosi), il sovrappeso e l’obesità, il fumo, l’abuso alcoolico, lo stress, una dieta ricca di sodio e povera di potassio, la sedentarietà.

È possibile prevenirla?

Una dieta povera di sale, l’attività fisica moderata e costante (30 minuti al giorno di camminata veloce o di cyclette), il controllo del peso corporeo (la perdita di peso, in caso di sovrappeso/obesità), l’astensione dal fumo di sigaretta, un consumo controllato di alcoolici, sono tutti atteggiamenti raccomandabili per mantenere un buon controllo pressorio. Tali misure, nelle forme lievi di ipertensione, possono rappresentare da sole un trattamento non farmacologico efficace, a meno che non vi siano altri fattori di rischio importanti associati, come il diabete mellito e l’ipercolesterolemia.

Come si può riconoscere? Quali sono i sintomi dell’ipertensione?

I valori pressori normali per la popolazione adulta sono compresi entro i 140/85 mmHg, pertanto, si parla di ipertensione quando uno od entrambi siano costantemente superiori.

Non esistono sintomi specifici, essendo questi attribuibili anche a molte altre condizioni, ma i più frequenti sono cefalea, sensazione di stordimento, vertigini, ronzii nelle orecchie, alterazioni della vista (annebbiamento o presenza di puntini luminosi davanti agli occhi), perdite di sangue dal naso (epistassi).

La scarsità dei sintomi e la loro aspecificità sono il motivo principale per cui spesso il paziente non si accorge di avere la pressione alta. Per questo il solo modo per fare diagnosi di ipertensione arteriosa è quello di sottoporsi periodicamente a misurazioni pressorie. Una individuazione precoce consente di prevenire malattie cardiovascolari invalidanti e spesso mortali. Nei soggetti anziani l’aumento dei valori pressori riguarda specificatamente quelli sistolici, in quanto secondario ad un incremento della rigidità vasale conseguente al processo di invecchiamento delle arterie.

Quali possono essere le conseguenze di una ipertensione trascurata?

In primo luogo l’ictus cerebrale, poi l’infarto miocardico, l’insufficienza renale progressiva e la retinopatia che può anche provocare una perdita del visus. In generale l’ipertensione costituisce un fattore fondamentale nella determinazione del processo arterio ed aterosclerotico.

Quali esami sono importanti per tenere sotto controllo l’ipertensione?

È necessario monitorare l’assetto glicolipidico e la funzione renale, oltre che sottoporsi periodicamente a controlli strumentali come ECG a riposo e da sforzo, ecocardiogramma, ecodoppler dei vasi del collo, per individuare precocemente possibili evoluzioni del danno vascolare. La strategia potrà essere diversa a seconda della presenza o meno di altri fattori di rischio associati.

Oltre a modificare lo stile di vita, per abbassare la pressione bisogna ricorrere comunque ai farmaci?

Nelle forme lievi, la modifica di stili di vita errati ed il rispetto di una dieta iposodica, può essere sufficiente, ma in molti casi è indispensabile un trattamento farmacologico. Per fortuna al riguardo l’armamentario terapeutico è molto ricco e variegato e la scelta del farmaco verrà fatta dal medico sulla scorta della storia clinica del paziente e della presenza di altre patologie associate. Stabilire l’efficacia di un farmaco può richiedere un po’ di tempo ed alle volte è necessario associarne più di uno, anche 4 o 5, tutti con meccanismi di azione diversi, in grado di realizzare un potenziamento reciproco. Può anche succedere che dopo anni di terapia, un paziente richieda l’aggiunta od il cambio di un farmaco; non è colpa dell’antiipertensivo che perde efficacia, ma è l’effetto della pressione arteriosa, che con gli anni cambia.

Tags: apparato cardiovascolare, cuore, dott. manopulo, ipertensione, pressione alta
Condividi
manopulo
manopulo
Bolognese di nascita e quasi romana d’adozione, mi sono laureata in Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica, e specializzata prima con un Master in diritto parlamentare e valutazione delle politiche pubbliche e poi con un Master in Digital PR e Media Relations. Ho avuto diverse esperienze nel settore della comunicazione; dopo più di tre anni passati nell'ufficio stampa di un gruppo parlamentare alla Camera dei deputati, ora lavoro nell'ufficio Comunicazione e Marketing di Health Italia.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy