• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

L’Italia non è un Paese per sordi. “Il lockdown ci ha mostrato quanto sia essenziale la comunicazione”

29 Dicembre 2020

Intervista all’interprete LIS, Sara Di Fazio

Dal palco dell’Ariston di Sanremo, l’interprete LIS Mauro Iandolo, figlio di genitori sordi, lo scorso febbraio ha tradotto, nella Lingua dei Segni, la canzone delle Vibrazioni in gara al Festival. Da Palazzo Chigi le ormai tradizionali conferenze stampa del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, arrivano in tv con l’ausilio dell’interprete LIS. Il 2020 per l’Italia è senza dubbio alcuno l’anno della lingua dei segni, che ha finalmente abbattuto le barriere della comunicazione accendendo i riflettori sulla cultura dell’inclusione. Il lockdown e l’attuale contesto emergenziale hanno garantito un’estensione della comunicazione a tutti: il cambiamento ha influito anche nella comunità sorda, che ha manifestato una grande presenza sui social e creatività sia per i contenuti espressi, sia per l’uso delle tecnologie visive. Tuttavia, nonostante questo atteso risultato, la Lingua dei Segni nel nostro Paese non è ancora riconosciuta ufficialmente. “È questo un primo step ma c’è molto da migliorare per dirsi realmente inclusivi”. A ribadirlo è Sara Di Fazio, pedagogista e Assistente alla comunicazione nell’équipe di base dell’Associazione I-SPK, Io Se Posso Komunico, che si occupa di abilitazione della comunicazione in bambini e ragazzi con sindromi rare. 

 

Dottoressa Di Fazio, un risultato che necessitava di una crisi o che l’Italia avrebbe potuto raggiungere in tempi non sospetti? 

L’attuale contesto emergenziale e la conseguente necessità di veicolare messaggi importanti a tutta la popolazione hanno indotto il nostro Governo a incontrare il mondo dei sordi, un mondo tanto piccolo quanto profondo, e ad avere più attenzione nei suoi confronti. Sono però anni, se non decenni, che la comunità sorda lotta per il riconoscimento ufficiale della propria lingua e per i servizi che con essa dovrebbero poi essere forniti, come per esempio l’interpretariato almeno nelle più importanti strutture pubbliche, penso a ospedali e tribunali. Si sarebbe potuto raggiungere un tale livello di notorietà per la Lingua dei Segni anni fa. Nessuno si sarebbe augurato di servirsi di una tale situazione di emergenza per poter portare alla luce il mondo dei sordi, la sua lingua e i problemi sociali. 

 

In che modo la Lingua dei Segni risente della presenza sempre più assoluta della tecnologia nella nostra vita? 

La Lingua dei Segni è la lingua della comunità sorda segnante e perciò non risente o soffre della presenza di una tecnologia che non può nel modo più assoluto sostituirla ma solo supportarla. Oggi infatti è proprio grazie alla tecnologia che le persone sorde sono in grado, per esempio, di scaricare un’applicazione gratuitamente sullo smartphone che gli dà la possibilità di intessere un discorso orale scritto sul cellulare in pochi minuti. È sempre grazie alla tecnologia che le persone sorde possono videochiamare o inviare messaggi video senza grandi difficoltà. Questa non potrà mai sostituire la necessità che l’uomo ha di comunicare, che sia con la voce o con le mani, ma potrà sicuramente sostenerlo ed aiutarlo.  

 

Il linguaggio dei segni è universale? 

È importante continuare a sottolineare che la Lingua dei Segni è appunto una Lingua a tutti gli effetti e non un linguaggio. Non esiste una Lingua dei Segni universale, come spesso si ritiene. In ogni Paese troviamo comunità di persone sorde che si servono di differenti segni per comunicare, posso citarne qui alcune tra le più note: l’American sign language (ASL, in America), la Langue des signes française (LSF, in Francia), il British sign language (BSL, in Inghilterra) e la Lingua dei Segni italiana (LIS, in Italia). All’interno di queste lingue, è possibile constatare come uno stesso significato venga espresso in modo diverso, oppure come lo stesso segno possa assumere significati completamente differenti. Inoltre, come accade per le lingue vocali, all’interno di una stessa nazione si possono anche ritrovare i dialetti. In Italia, per esempio, è possibile che alcuni segni presentino variazioni da una città all’altra, da Nord a Sud. Tutto ciò accade perché la lingua si basa sulla cultura di un popolo; se per noi italiani il caffè si beve in tazzina piccola, il segno per “caffè” nella LIS sarà appunto “tazzina di caffè che si beve”, mentre invece per gli americani il caffè è ancora quello che si macina e si beve in tazza grande e da qui ne deriva il segno in ASL di “macinino da caffè”. Non può inoltre esistere una Lingua dei Segni universale per lo stesso motivo per cui non esiste una Lingua vocale universale. È impensabile pensare che tutti i rappresentanti dei Paesi del mondo si riuniscano e decidano a tavolino una lingua valida per tutti, e così, allo stesso modo, sarebbe impensabile che i rappresentati di tutte le comunità sorde del mondo si riuniscano per stabilire una Lingua dei Segni universale. La Lingua è cultura, è usanza, è tradizione ed ogni Paese. Ciascun popolo ha la propria. 

 

Per quale ragione è fondamentale la componente faccia a faccia? 

 Passando per il canale visivo-gestuale, la comunicazione segnica ha racchiuso il 50% del significato del messaggio che vuole mandare nel contatto oculare, nelle espressioni facciali, nei movimenti delle labbra e nel movimento del corpo; perciò ancor di più che per la comunicazione verbale, quella che passa attraverso i segni beneficia al massimo di un contatto faccia a faccia. 

 

La nostra società è realmente inclusiva in questo senso? 

 Purtroppo, l’Italia ha ancora molto su cui migliorare per divenire un paese realmente inclusivo. Pensiamo solamente al fatto che una persona sorda con una non sviluppata capacità nella lingua vocale e una sordità profonda debba andare in ospedale. Non è pensabile che vada da sola poiché c’è il rischio che non la capiscano e soprattutto che questa non comprenda realmente la sua diagnosi, perciò sarebbe ottimale che trovasse un servizio di interpretariato 24h su 24h in ospedale, che ad oggi non esiste. Se il sordo vuole evitare situazioni pericolose e di disagio, dovrà rivolgersi a un interprete privato a proprie spese. La stessa situazione potrebbe presentarsi per esempio in Tribunale o in uno studio notarile. Pensiamo ancora alla scuola. Ai bambini e ragazzi sordi spettano in media dalle 10 alle 15h settimanali di Assistenza alla Comunicazione, e le altre ore scolastiche? Come comprendono le lezioni? Come interagiscono con i compagni? Tutto ciò non è pensabile per un Paese che si possa ritenere veramente inclusivo ed evidenzia ancora le tantissime lacune che abbiamo e su cui si deve ancora lavorare. 

 

Tags: audiolesi, lingua dei segni, salute, sara di fazio, sordomuti
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy