• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Lo sport al tempo del lockdown, le palestre “riprogrammano” la ripartenza. La parola all’atleta Andrea Carpi

19 Febbraio 2021

Riprogrammare le proprie abitudini e ripensare alla quotidianità in chiave restrittiva in vista di una prossima ripartenza. Nel corso di questi mesi di vera emergenza e, in modo specifico, in pieno lockdown, gli italiani hanno dovuto fronteggiare una situazione di crisi sanitaria inedita e del tutto fluida in cui cultura, sport, scuola, economia hanno subìto un fermo perentorio per poi ripartire gradualmente e a singhiozzi. Tra i settori maggiormente resilienti c’è lo sport: gli impianti sono chiusi, gli allenamenti sospesi e tutte le manifestazioni e competizioni sportive rinviate fino a data da destinarsi. Tuttavia, la parola chiave è “riprogrammare”: stando a un’indagine svolta da “Sport e Salute”, in collaborazione con SWG, il 61% delle organizzazioni sportive afferma di aver ripensato la propria attività e il 39% ha adottato nuovi strumenti comunicativi oltre che ulteriori strumenti di lavoro. Del resto è stata proprio l’attività motoria fai da te o a distanza a distrarre gli italiani costretti entro le mura domestiche perché orfani di affetti, lavori e delle abitudini serali di svago. 

  

Web conference, workout in diretta sui social, allenamenti tra coinquilini, riscaldamento improvvisato sul momento e carta e penna, per riorganizzare la ripartenza. È maggioritaria la quota di italiani che ha comunicato di essersi mantenuta attiva durante il lockdown, con l’obiettivo di trarne beneficio sia mentale (58%) che fisico (58%). Inoltre, è sempre la maggioranza degli intervistati ad affermare l’importanza di tenersi attivi in pieno fermo nazionale così come a dichiarare di aver colto l’occasione per trovare nuove modalità di movimento. In più, solo un terzo del campione afferma di essere stato più attivo durante il lockdown che in tempi ordinari (37%). In questo contesto Andrea Carpi, atleta riminese di 33 anni e fondatore della “PalestraPride”, si è reinventato – nonostante le evidenti e impreviste difficoltà – per poter dare la possibilità ai suoi clienti di proseguire ad allenare il proprio corpo, restrizioni e pandemia a parte. Preparatore ed educatore alimentare, per Carpi l’attività motoria è tutto. Cresciuto in una palestra e esperto in arti marziali sin da adolescente, è vincitore del titolo italiano ADCC e in pieno lockdown si è aggiudicato il titolo di Campione del Nord Italia.  

 

Andrea Carpi lei è la dimostrazione che con tenacia i risultati possono essere raggiunti anche se l’attuale contesto non lo consente? 

La crisi sanitaria richiama tutti a essere più prudenti per la tutela della saluta pubblica ma certo non ci induce a un ‘lockdown’ della nostra quotidianità. Quando, nel dicembre 2019, i media affrontavano timidamente la notizia di un virus originato in Cina ero poco consapevole di quello che di lì a pochi mesi avremmo dovuto affrontare. Gradualmente tutte le attività hanno subito uno stop, centri sportivi, impianti e palestre hanno chiuso le porte rinviando tutti a una futura, seppur non definita, riapertura. Come preparatore atletico da subito ho cercato di cogliere le opportunità di questa nuova condizione anche se non sono tra coloro che hanno promosso allenamenti ‘fai-da-te’. Lo sport è fondamentale sia dal punto di vista psicologico che fisico se fatto bene e se seguito da professionisti qualificati. Non è così scontato proporre lezioni online con bottigliette d’acqua ed elastici. 

Non solo casa, però. In molti hanno riscoperto l’attività motoria all’aperto, in spiaggia, nei parchi cittadini. Come è cambiato il rapporto sport-natura in quest’ultimo anno? 

Penso che tutti abbiano tratto particolari benefici da questi mesi di chiusura e di fermo generale. Nel corso della primavera tutti ci siamo reinventati e tutti hanno investito in attività alle volte trascurate. Tra queste attività c’è anche lo sport. Curare la propria forma fisica in un momento che ci induce alla sedentarietà è essenziale. Potersi allenare all’aperto, a contatto con la natura, è invece un valore aggiunto non trascurabile soprattutto se in riferimento ai contesti metropolitani in cui è sempre più difficile poter godere del verde pubblico. 

Crisi sanitaria e conseguente emergenza economica. Sono tante le difficoltà affrontate anche dai gestori delle palestre. Ad esempio? 

Il periodo ha rappresentato una grande sfida per le organizzazioni sportive. La metà delle realtà del settore si è sentito pronto ad affrontarlo. Ci manca il sostengo che è stato più volte promesso e garantito. Non sono poche le volte in cui noi gestori delle palestre e dei centri sportivi ci sentiamo figli di un Dio minore. I ristori governativi non li abbiamo ricevuti ma mensilmente dobbiamo far fronte al pagamento delle utenze, dei canoni di locazione degli immobili che gestiamo e in tutto questo dobbiamo rispondere alle richieste dei nostri abbonati che non hanno potuto usufruire del servizio per cui hanno pagato.  

 

Che valenza ricopre lo sport e quale è il suo ruolo in un momento difficile come l’attuale? 

Non c’è benessere senza sport e non c’è crescita personale senza socializzazione. Lo sport rappresenta una palestra di vita per tutte le fasce di età e a maggior ragione per i nostri figli, a cui è stato chiesto un sacrificio enorme: rinunciare alla propria quotidianità. Lo sport, così come la didattica in presenza, sono venuti a mancare da subito e i nostri ragazzi hanno dovuto rinunciare a buona parte delle loro giornate. Con l’avvio della stagione estiva le palestre si sono dotate di nuovi servizi e buona parte dei gestori hanno garantito ai propri abbonati una prosecuzione delle attività all’aperto garantendo le distanze previste dalle norme attualmente in vigore e tutte le misure atte ad arginare la diffusione del virus. Svolgo attività motoria da adolescente, l’esercizio fisico è una costante nella mia vita e oggi poterlo promuovere, divulgando la sua importanza, è fondamentale al fine di creare un nuovo tipo di cultura del movimento che dovrebbe entrare in tutte le case e che dovrebbe essere maggiormente incentivata a livello governativo. 

 

Tags: covid-19, lockdown, palestra, sport
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

16 Giugno 2025

Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere


Leggi di più
12 Giugno 2025

DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale


Leggi di più
11 Giugno 2025

Banca delle Visite compie 10 anni: quando la salute diventa un bene condiviso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere
    16 Giugno 2025
  • DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale
    12 Giugno 2025
  • Banca delle Visite compie 10 anni: quando la salute diventa un bene condiviso
    11 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy