• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

L’obesità nei bambini è collegata al livello di benessere e istruzione

14 Agosto 2018

I livelli di obesità nei bambini sono collegati ai loro livelli di istruzione e di benessere. Ad chiarirlo è un’analisi lavorata dal Joint Research Centre della Commissione europea a partire da dati socio-economici regionali. Lo studio afferma che l’Italia si colloca nella fascia di Paesi dove circa un terzo dei bambini di 11 anni è sovrappeso o obeso, mentre tra gli adulti i livelli sono tra i più bassi in Europa. Però se si mettono in relazione questi dati con il grado di istruzione, quanto più questo sale, tanto più la situazione dell’Italia e di altri Paesi mediterranei migliora, mentre allo stesso tempo peggiora nei Paesi del nord Europa.

Secondo la mappatura realizzata dal Joint Research Centre della Commissione Europea in 9 dei 28 paesi dell’Unione Europea la percentuale di bambini di 11 anni in forte sovrappeso oppure obesi è superiore al 30%, con punte del 39% in Grecia e a Malta mentre in Olanda e Danimarca raggiunge appena il 13 e 15%.

Tuttavia, a proposito di benessere ci sono dieci regole da seguire per non aumentare ulteriormente di peso nel corso dei mesi estivi che sono per il corpo i più caldi, e per questo anche i più faticosi. Il primo consiglio, che alla fine è un principio dello star bene, è idratarsi sempre bevendo molta acqua. Gli esperti raccomandano il consumo di 1 litro al giorno fino a 10 chili di peso del bambino, 1 litro e mezzo tra 10 e 20 chili e 2 litri e più dai 30 chili in su. Inoltre, è doveroso non trascurare l’abitudine alla prima colazione e prediligere prodotti fatti in casa o prodotti da forno, latte, yogurt, marmellata, macedonie o ghiaccioli di frutta fatti in casa e centrifugati. Fondamentale poi è seguire gli orari dei singoli pasti, con l’avviso di limitare gli inutili e dannosi fuoripasto. A tal proposito i dietologi consigliano i genitori di concentrare la dieta dei piccoli tra carboidrati e proteine evitano di farli consumare i parti sotto l’ombrellone e di tenerli in spiaggia nelle ore più calde della giornata per evitare il rischio di colpi di sole e di calore.

A queste prime e fondamentali indicazioni se ne aggiunge una quarta che di per sé è un “consiglio della nonna”: è necessario aspettare 2 ore prima di fare il bagno dopo i pasti. Mentre al quinto posto c’è il consiglio di conservare un’alimentazione variegata e costituita soprattutto da frutta e verdura fresche e di stagione che vanno rigorosamente lavate bene per evitare salmonellosi e intossicazioni dovute alla poca igiene alimentare . Un’alimentazione corretta prevede nell’arco di una settimana un consumo di: carne, pesce e legumi almeno 3-4 volte mentre formaggi, affettati e uova 1-2 volte. Restando all’ambiente marino: il pesce crudo può essere portatore di un parassita, l’Anisakis, nocivo per l’essere umano perché può causare manifestazioni gastrointestinali o reazioni allergiche. L’ottava regola promuove il consumo gelati artigianali in posti conosciuti e di fiducia: i derivati di uova crude come gelati e dolci alla crema sono alimenti responsabili delle intossicazioni da Staphylococcus aureus. Nona indicazione è quella di scartare dalle mura domestiche i cibi avanzati, soprattutto precedentemente riscaldati al sole o rimasti a temperatura ambiente per più di 1 o 2 ore. Decima e ultima regola richiama l’attività fisica che nel corso dell’anno intero è fondamentale per prevenire il sovrappeso, l’obesità e le malattie cardiocircolatorie.

Tags: alimentazione, bambini, commissione europea, obesità
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Giugno 2025

Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare


Leggi di più
16 Giugno 2025

Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere


Leggi di più
12 Giugno 2025

DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare
    30 Giugno 2025
  • Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile
    25 Giugno 2025
  • Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere
    16 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy