• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

L’utilizzo crescente dei social media in ambito sanitario

5 Luglio 2019

Anche in sanità, ormai al giorno d’oggi, la comunicazione attraverso i social media è diventato un mezzo imprescindibile in sanità. A tal proposito l’Università Bocconi ha condotto un sondaggio ad Aziende Sanitarie Locali (ASL), Aziende Ospedaliere (AO) e Ospedaliero Universitarie (AOU) e Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS).

Di tutti questi 18 hanno confermato di non essere presenti sui social networks e 3 delle 51 aziende, invece, di trovarsi su Instagram perché considerato maggiormente in voga rispetto agli altri.  In generale, al primo posto troviamo Facebook seguito da YouTube, Twitter e LinkedIn.

È bene sottolineare fin da subito che il valore concreto aggiunto dell’utilizzo dei social media in sanità è rappresentato dalla possibilità di fare prevenzione e promozione della salute ma, soprattutto, di interagire con la popolazione.

Tuttavia, sono poche le aziende che utilizzano i social media con queste finalità. Ciò si verifica perché sono rari i casi in cui i social sono gestiti da una figura professionale competente in materia. Il più delle volte, infatti, si tratta di dipendenti che già svolgono altri compiti all’interno della struttura e a cui viene chiesto di alimentare il profilo.

Questi elementi portano a ipotizzare che, anche nei casi in cui la presenza aziendale sui social media sia una realtà maggiormente diffusa, non sempre esiste una strutturazione delle attività che specializzi un numero elevato di individui sulla gestione di questi canali e che essa sia parte delle attività̀ di comunicazione d’azienda insieme ad altre, come ad esempio l’ufficio stampa.

Un ulteriore elemento importante è che non viene riscontrata la presenza di analisi e inclusione delle informazioni e dei feedback raccolti attraverso social media all’interno dei processi decisionali aziendali.

Nessuna impresa fra quelle esaminate fa ricorso a sistemi di analytics e reporting strutturati che consentono di raccogliere e analizzare in modo completo e sistematico le informazioni provenienti dai social.

Solamente il 23% delle aziende che dichiarano di effettuare analisi dei dati utilizza strumenti appositi, tra cui Excel, Google Analytics o Hootsuite, mentre il restante 77% non usufruisce di nessun tool dedicato.

In conclusione, la rivoluzione digitale ha portato con sé una nuova era nella comunicazione modificando profondamente il rapporto medico-paziente. L’incremento del potere di condivisione delle informazioni ha obbligato gli operatori sanitari a rivoluzionare la pratica e l’esperienza clinica.

Come sottolineato dall’azienda farmaceutica statunitense Pfizer, l’80% degli utenti che fanno uso di social media è alla ricerca attiva di informazioni sulla salute. In particolare, una delle categorie di utenti più attive in questo senso, è quella dei pazienti con patologie croniche come diabete, cancro e malattie cardiovascolari. Queste piattaforme sono dunque capaci di esercitare un’influenza diretta sulla decisione del paziente di orientarsi verso un secondo parere o potenziali alternative terapeutiche.

Secondo la Healthcare Informatics Research (HIR), i pazienti che fanno largo uso di tecnologie digitali sono spesso fortemente motivati ad utilizzare le loro risorse online per gestire strategicamente la loro salute. Risulta dunque fondamentale per il clinico essere sempre aggiornato in fatto di medicina, ed essere in grado di utilizzare i social media e le tecnologie digitali per comunicare adeguatamente con questa tipologia di pazienti.

Pertanto, l’informazione sanitaria deve passare anche attraverso i social e questo non lo dicono solo i numeri, ma è suggerito anche da diverse organizzazioni sanitarie tra le quali l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Ministero della Salute.

Tags: health online, informazioni salute, prevenzione, sanità, social media
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy