• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Malattia dell’ansia: disturbi sempre più frequenti

7 Aprile 2015

I disturbi dell’ansia sono una comune forma di malattia mentale che spesso causano significativa angoscia e problemi che spesso portano a una ridotta qualità della vita.

Il significato dello parola “ansia”, che deriva dal latino “angere”. cioè stringere, equivale a oppressione, senso di chiusura alla gola, sintomi lamentati in genere dall’ansioso, insieme a costrizione, tensione muscolare, incapacità di rilassarsi, difficoltà di concentrazione, irritabilità, aumento della frequenza del respiro, del battito cardiaco (tachicardia), della sudorazione, le vertigini etc.

L’ansia è una complessa combinazione di emozioni negative che includono paura, apprensione e preoccupazione, ed è spesso accompagnata da sensazioni fisiche come palpitazioni, dolori al petto e/o respiro corto, nausea, tremore interno.

Si tratta di una condizione mentale che condiziona lo stato di iper-attivazione dell’organismo, che si pone in uno stato di allerta quando una situazione viene percepita soggettivamente come pericolosa, o poco controllabile.

Esistono molti tipi di disturbi d’Ansia:

  • Disturbo d’ansia generalizzato: si presenta come un’ansia non specifica che qualcosa di indesiderato possa accadere. Un’eccessiva e incontrollabile preoccupazione, ansia e tensione sono sintomi tipici così come secchezza delle fauci, mani sudate, sudorazione e vertigini
  • Disturbo d’ansia sociale: si presenta manifestando paura e imbarazzo in presenza di altre persone.
  • Il paziente tende quindi ad evitare le situazioni sociali.
  • Disturbo d’ansia di panico: è caratterizzato da attacchi di panico ricorrenti ed imprevedibili associati ad un evidenziato nervosismo e paura. I disturbi si manifestano fisici come maggiore sudorazione, mal di testa, nausea, palpitazione.
  • Disturbo ossessivo: causa pensieri ripetitivi, indesiderati che risultano associate ad esempio alla pulizia o altro. In risposta a queste ossessioni, i pazienti mettono in atto ripetutamente alcune manifestazioni speciali, come ad esempio un continuo lavaggio di alcuni oggetti quali le superfici di un ambiente o parti del proprio corpo come il continuo lavarsi delle mani.

Le cure per questa patologia possono essere  di carattere naturale o farmacologico.

Molti sono i rimedi naturali…

La Respirazione yogica permette di rilassare la mente e il corpo, regolarizza il respiro e allontana le emozioni negative, soprattutto in caso di stress e di  ansia. La respirazione agisce sulla zona dell’addome,  dove possono accumularsi le tensioni della giornata. “Aromaterapia”

L’alimentazione come eliminare alcuni alimenti che peggiorano lo stato di ansia come gli alcolici il caffè o bevande ricche di caffeina. Essi dovrebbero essere sostituite da acqua, tisane o succhi di frutta naturali.

Il pensare Positivo, allenando la propria mente a ricordare un evento felice o il pensiero di frasi positive che mediante la ripetizione delle stesse si può arrivare a trovare la condizione mentale di ottimismo.

Curare l’ansia attraverso i farmaci

La maggior parte dei farmaci contro i disturbi d’ansia sono degli antidepressivi, la cui azione servirà principalmente a ridurre i sintomi degli attacchi di ansia, in maniera da alleviare il disagio. Solitamente, l’utilizzo di farmaci antidepressivi contro gli attacchi d’ansia vengono integrati ad altri trattamenti per i disturbi derivati dalla mente e solitamente il loro utilizzo deve essere continuato per un lungo periodo, prima di vedere dei risultati soddisfacenti.

L’ ansia generalizzata ha afflitto intere generazioni che si sono auto curate con farmaci più conosciuti con il nome di valium, lexotan o tavor che noi classifichiamo come tranquillanti minori. Il rischio è di diventare consumatori cronici. Il disturbo per molte persone diventa consuetudine tanto che spesso  non viene riconosciuta come una malattia, non si prende coscienza della patologia insorta. . Invece sarebbe opportuno rivolgersi ad uno specialista, che deciderà se intraprendere un percorso farmacologico o di altro tipo.

La Società italiana di neuro psicofarmacologia ha aderito, e sta portando avanti su tutto il territorio nazionale, un programma anti-ansia che consiste principalmente in un intervento di sensibilizzazione presso i medici di famiglia. I disturbi hanno una prevalenza importante, la maggior parte delle persone che soffrono di Ansia nel nostro paese, nella maggior parte dei casi sono persone di sesso femminile.

Il problema è molto serio: la qualità di vita degli apprensivi- ansiosi, lascia infatti molto a desiderare e spesso ne restano coinvolti anche i familiari, che in molti casi non sono pronti a fronteggiare, la patologia molto complessa.

Condividi
erminia.iacomi
erminia.iacomi

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy