• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Malattie rare del polmone: il centro ambulatoriale MaRP dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

11 Marzo 2023

A distanza di pochi giorni dalla Giornata Mondiale sulle Malattie Rare, che viene celebrata il 28 febbraio di ogni anno, il 4 marzo presso l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena si è svolto un incontro informativo e divulgativo sulle Malattie Fibrosanti del Polmone, promosso da Malattie Apparato Respiratorio diretto dal prof. Enrico Clini e condotto dalla dott.ssa Stefania Cerri, responsabile del centro MaRP ambulatoriale che di questi pazienti si occupa da molti anni.

“Le malattie fibrosanti del polmone – spiega il prof. Enrico Clini – sono un gruppo eterogeneo di affezioni che per cause varie e con meccanismi che portano a deposizione di materiale amorfo (collagene) determinano un progressivo “irrigidimento” strutturale dei polmoni con progressiva perdita della funzione respiratoria e ovvie gravi conseguenze. Fra queste malattie la forma idiopatica (IPF), che ha una prevalenza fra 1-5 casi ogni 10.000 cittadini, rappresenta la più temuta per le scarse possibilità di cura, avendo oggi a disposizione farmaci che sono solo in grado di rallentare ma non impedire il decorso”.

L’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena vanta una pluriennale esperienza a supporto di queste patologie, avendo seguito centinaia di pazienti nell’ambulatorio MaRP che è attivo dall’anno 2007.

“Il nostro centro ambulatoriale MaRP rappresenta una casa ospitale per questi pazienti – afferma la dott.ssa Stefania Cerri – e da sempre provvede a indirizzarli sulla strada della corretta diagnosi e della successiva cura e follow-up, avvalendosi di un approccio multispecialistico, in particolare con radiologi, anatomo-patologi e reumatologi, che certamente fa la differenza. Le statistiche più recenti degli anni 2019-2021 ci informano che ogni anno passano attraverso la nostra competenza oltre 600 pazienti di cui circa un quarto sono nuovi pazienti da inquadrare e gestire”.

Il ruolo delle associazioni è cruciale per questi pazienti che, spesso, mancano di riferimenti locali per una efficace presa in carico. All’incontro è stata data voce alla Federazione Italiana per la IPF e le Malattie Rare del Polmone (FIMARP) che è forte promotore nazionale per la sensibilizzazione ai cittadini di queste patologie. La Associazione Malati Autoimmuni (AMA), che a Modena ha una radicata tradizione di supporto per questi pazienti, ha promosso e sponsorizzato questa iniziativa.

“Il lavoro di squadra ha per noi fatto davvero la differenza in questi anni e il beneficio per i pazienti risulta del tutto evidente – continua il prof. Enrico Clini – perché sanno di avere garantito un supporto e un continuo ascolto qualificato anche a fronte di diagnosi e prognosi gravi. Il riconoscimento delle nostre competenze è sancito, a partire dall’anno 2016, nella iscrizione del centro MaRP fra quelli accreditati e censiti a livello europeo dal prestigioso gruppo European Respiratory Network (ERN) Lung.”

L’evento a cui hanno partecipato i medici del territorio, gli specialisti, i pazienti e le associazioni è stato un significativo momento di confronto e anche di discussione su come proseguire e migliorare la sensibilizzazione e la conoscenza necessarie per qualificare l’eccellenza sanitaria e tranquillizzare gli utenti che ne hanno necessità.

Tags: azienda ospedaliero universitaria di Modena, centro ambulatoriale MaRP, European Respiratory Network, Giornata Mondiale sulle Malattie Rare, Malattie Apparato Respiratorio, Malattie Fibrosanti, Malattie polmone, malattie rare, Malattie rare del polmone, MaRP, Ospedale Modena, patologie del polmone, polmone
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy