• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Mamma che fatica la scuola

17 Novembre 2018

Lettura lenta, imprecisa o faticosa, difficoltà a comprendere il significato di ciò che viene letto (dislessia), difficoltà a riprodurre segni alfabetici (disgrafia), fatica a padroneggiare il concetto di numero, il calcolo, il ragionamento matematico (discalculia). Se uno di questi sintomi è stato presente negli ultimi sei mesi, causando interferenza significativa con il rendimento scolastico, nonostante la presenza di interventi mirati su tali difficoltà, potremmo trovarci di fronte ad un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA). 

Il disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) è un disturbo del neurosviluppo. Le anomalie a livello cognitivo, cui si associano i sintomi comportamentali del disturbo, hanno un’origine biologica, che comprende un’interazione di fattori genetici, epigenetici e ambientali che interferiscono con le capacità cerebrali di percepire o processare informazioni verbali o non verbali in modo efficiente e preciso. L’esordio del disturbo in genere si verifica durante gli anni della scuola elementare ma sintomi precursori quali ritardi o deficit del linguaggio, difficoltà a imparare filastrocche, difficoltà con le abilità motorie fini richieste per scrivere, ecc., sono osservabili già prima dell’inizio della scuola. A differenza delle altre abilità, quali parlare, camminare, che emergono dalla maturazione cerebrale, le abilità scolastiche (leggere, scrivere, fare i calcoli) devono essere insegnate e apprese in modo esplicito. In presenza di un disturbo specifico dell’apprendimento le abilità di apprendimento sono alterate. Occorre poi una precisazione: nei bambini con DSA i livelli di funzionamento cognitivi sono normali (non è affatto raro anzi che un DSA si manifesti persino in bambini intellettualmente “dotati”!).

La prevalenza del disturbo specifico dell’apprendimento è del 5-15% (negli adulti è del 4%) e il disturbo è più comune nei maschi. La diagnosi avviene attraverso una valutazione approfondita che contempli l’osservazione del bambino, il colloquio clinico (sia con il bambino che con i familiari), la somministrazione di scale specifiche di valutazione, la storia medica, dello sviluppo, della famiglia ed educativa del bambino. Caratteristiche a supporto della diagnosi sono un pregresso ritardo nell’attenzione, nel linguaggio o nelle abilità motorie e un profilo di abilità irregolari (per esempio il bambino è bravissimo nel disegno ma fatica a leggere).

Ma qual è il limite tra difficoltà scolastiche, che ogni alunno può incontrare nel proprio percorso di studi, e un DSA? Innanzitutto occorre un´accurata valutazione clinica per capire se le abilità scolastiche colpite siano al di sotto di quelle attese per l´età cronologica dell´individuo e per escludere l´eventuale presenza di disabilità intellettiva, di altri disturbi mentali o neurologici, di alterazioni dell´acuità visiva e/o uditiva, di avversità psicosociali, di una mancata conoscenza della lingua dell´istruzione scolastica (pensiamo ai tanti alunni stranieri nelle nostre scuole) o di una istruzione scolastica inadeguata. Un secondo indicatore clinico che ci aiuta a distinguere un DSA da una normale difficoltà di apprendimento è che nel primo caso le difficoltà di apprendimento sono persistenti e si manifestano già dai primi anni di scuola (anche se alcuni bambini possono utilizzare strategie compensatorie e le difficoltà si possono manifestare successivamente, quando la richiesta di apprendimento aumenta). L’evitamento di attività che richiedono abilità scolastiche si rivela spesso un campanello di allarme: attenzione quindi a non etichettare come svogliatezza la reticenza nel fare i compiti, per esempio.

Il DSA può durare anche per tutta la vita. Una diagnosi e un intervento psicologico tempestivi possono però aiutare il bambino a trovare e utilizzare strategie di apprendimento compensatorie e forme di sostegno che gli consentano di non sentirsi inadeguato o di provare vergogna solo perché si è più lenti rispetto ai compagni nello svolgimento delle attività scolastiche. I DSA sono totalmente indipendenti dall’impegno che il bambino mette nell’apprendimento. Ecco perché poco giova sottoporre il bambino a massacranti turni di studio e ripetizioni. Esistono piani didattici personalizzati e ausili più consoni alle modalità di apprendimento dei bambini con DSA che possono rivelarsi di grande aiuto nel potenziamento delle attività di lettura, scrittura e calcolo. La presenza in classe della “diversità” esige diversità anche nella programmazione didattica: i docenti sono chiamati a pianificare processi di apprendimento adeguati a ciascun alunno, al fine di promuoverne le competenze. “Una didattica che non lasci indietro nessuno”, come recita la Direttiva MIUR del 27-12-2012. 

L’aiuto di specialisti, soprattutto all’inizio, è fondamentale sia per facilitare i processi di apprendimento, sia per evitare che una difficoltà di apprendimento possa sfociare in un disagio psicologico. 

 

Tags: diagnosi, difficoltà, disturbo apprendimento
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy