• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Mandala: dall’Oriente per rilassare il corpo e la mente

20 Settembre 2018

Mandala in sanscrito significa “cerchio”: per la tradizione orientale i mandala sono una rappresentazione dell’universo. Nelle filosofie orientali il “mandala” viene utilizzato come mezzo per la meditazione e, tramite la sua costruzione o inserimento, l’uomo libera lo spirito, purifica l’anima, entra in comunione con tutte le forze positive presenti nel cosmo.

I mandala sono usati in numerose tradizioni spirituali, ma soprattutto nell’Induismo e nel Buddismo, per focalizzare l’attenzione, per definire uno spazio sacro e per aiutare la meditazione.

Oggi, il termine mandala è molto conosciuto anche in Occidente ed è entrato nell’uso comune per indicare motivi geometrici, diagrammi e disegni circolari che rappresentano simbolicamente un microcosmo dell’universo. Sono usati in vari ambiti, dalle pratiche spirituali alla psicologia, per ritrovare calma, equilibrio e pace e, in ultimo, aumentare la consapevolezza di sé.

Nel buddismo tibetano i mandala vengono disegnati con sabbie colorate e poi distrutti, dopo circa 2 giorni, a simboleggiare l’impermanenza del mondo materiale. I Mandala di sabbia rappresentano il nostro potere di acquisire conoscenza e saggezza, per combattere la negatività, l’odio, la rabbia e la violenza.

 

Colorare i Mandala

La colorazione del Mandala apportano diversi benefici non solo per gli adulti ma anche nei bambini: li aiuta a sviluppare l’orientamento e la coordinazione, inoltre permette di focalizzare l’attenzione su di un compito e favorisce buoni rapporti con gli altri.

Fra i benefici riscontrati ci sono:

  • Attivazione dell’emisfero destro del cervello
  • Sincronizzazione cerebrale
  • Miglioramento della creatività e la capacità di risolvere i problemi
  • Rilassamento della mente
  • Arrivo in uno stato naturale di meditazione
  • Nuove idee e progetti fioriscono alla mente
  • Effetto ordinatore sulla psiche.

Il significato dei colori dei mandala tibetani

I colori hanno un significato e ognuno rimanda ad un simbolismo ben preciso.

    • il bianco rimanda all’intuizione, al divino: lasciare spazi bianchi significa desiderare di entrare in contatto con il trascendente come fonte d’ispirazione;
    • il rosso denota coraggio e intraprendenza, è il simbolo del rinnovarsi della vita e del rafforzamento dell’energia vitale;
    • il nero implica la necessità di una sosta rigenerante, di un momento di riflessione;
    • l’azzurro rappresenta il sublime, un’entità spirituale;
    • il giallo, il colore del sole, esprime allegria, rinnovamento e comunicatività, e rimanda all’intelletto;
    • il verde, collegato alla terra, instaura un contatto con la natura, in particolare con gli alberi;
    • il viola è l’unione di ludico e trascendente, è il colore che rappresenta le capacità artistiche, la tolleranza e la considerazione;
    • il marrone evoca la fertilità;
    • il rosa rappresenta il calore e l’impegno per amare noi stessi e gli altri, avvolge in un’atmosfera cordiale che aiuta a dare il meglio di se stessi. Porta benessere emotivo infondendo amore, cura e calore;
    • l’arancione infonde calore, è fonte di soddisfazione e di allegria. Riflette entusiasmo unito ad una vivacità naturale ed istintiva. Porta con sé fiducia in se stessi, forza e coraggio e un atteggiamento positivo nei confronti della vita;
    • l’oro rappresenta il contatto con il divino;
    • il nero è lo spettro di interazione di tutti i colori.

 

Come si colorano i Mandala già disegnati

Disegnare dei mandala con la sabbia colorata non è ovviamente alla portata di tutti, ma oggi si trovano anche delle stampe già pronte da colorare raccolte in album; si possono anche stampare le immagini dal web.

Di solito i mandala si colorano partendo dal centro e procedendo verso l’esterno. In questo modo, ci incoraggiano ad una maggiore apertura verso gli altri, che parte comunque dalla necessità primaria di conoscere innanzitutto se stessi.

Possono essere colorati con i pastelli o con i pennarelli ma anche con le tempere o con i colori acrilici, a seconda delle nostre capacità artistiche.

Quando siamo noi a disegnare e/o a colorare un mandala, ecco che la nostra opera può diventare una rappresentazione del nostro mondo interiore e del nostro stato d’animo in quel momento.

Carl Gustav Jung, famoso psicoanalista svizzero, studiò i Mandala per oltre 20 anni e scrisse quattro saggi sull’argomento.

Considerava i mandala come simboli vivi in grado di avere effetti benefici sulla psiche e li considerava un’ottima tecnica di rilassamento.

 

Tags: buddismo, mandala, meditazione, oriente, psicologia
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy