• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Medici di famiglia, valorizzare il loro ruolo rafforzando il Sistema sanitario nazionale

5 Agosto 2022

La sanità nel territorio. È questa la grande prospettiva del Sistema Sanitario Nazionale che, a seguito della pandemia, ha elaborato in tempi rapidi un modello ben strutturato prediligendo i canali della prossimità e della telemedicina. Se però in relazione a quest’ultima soluzione non tutti sono realmente preparati, si pensi ad esempio ai pazienti over 70, la presenza dell’ambulatorio di quartiere e dunque del medico di famiglia praticamente sotto casa potranno essere ben presto una realtà diffusa. Ad oggi tuttavia l’Italia deve fare i conti con una effettiva carenza dei medici di base: si stima infatti che nei prossimi cinque anni cesseranno di esercitare la propria professione 14.908 medici di famiglia, con la conseguenza che circa 14 milioni di italiani potrebbero non essere coperti dal servizio. La situazione più preoccupante si registra in Lombardia regione in cui dal 2018 al 2028, i medici di medicina generale coinvolti dal collocamento a riposo saranno 4.167.

Proprio il 23 giugno sulla Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata l’approvazione del nuovo regolamento sugli standard dell’assistenza territoriale. Nella sua versione definitiva e ufficiale prende il nome di Dm 77 e per la prima volta vengono definiti gli standard che dovranno essere rispettati in ogni regione (a vigilare sarà l’Agenas che presenterà una relazione semestrale).

Al centro del sistema ci sarà il Distretto sanitario al cui interno rivestirà un ruolo essenziale la Casa della Comunità che assicurerà ai cittadini assistenza h24 per tutta la settimana. In media sarà realizzato un Distretto ogni circa 100 mila abitanti; almeno una Casa della Comunità hub ogni 40.000-50.000 abitanti; case della Comunità spoke e ambulatori di Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta tenendo conto delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio; un infermiere di famiglia e Comunità ogni 3.000 abitanti; almeno una Unità Speciale di Continuità Assistenziale (1 medico e 1 infermiere) ogni 100.000 abitanti; una Centrale operativa territoriale ogni 100.000 abitanti o comunque a valenza distrettuale, qualora il distretto abbia un bacino di utenza maggiore; almeno un ospedale di comunità con 20 posti letto ogni 100.000 abitanti.

Filippo Anelli

Filippo Anelli

Confermati gli studi dei medici di famiglia (definiti spoke delle Case della Comunità) che coesisteranno all’interno di una rete per garantire ai cittadini un’efficiente assistenza sanitaria sul territorio ed evitare il ricorso inutile alle strutture ospedaliere e con lo scopo di assicurare all’utenza un’apertura di 12 ore al giorno sei giorni su sette. Sempre all’interno del Distretto ci saranno gli Ospedali di Comunità con assistenza infermieristica e saranno decisivi ad esempio per la presa in carico dei pazienti nelle fasi post ricovero ospedaliero o in tutti quei casi dove c’è bisogno di una particolare assistenza vicino al domicilio del paziente. Nel nuovo sistema un ruolo rilevante sarà rivestito dagli infermieri di famiglia impiegati in molte delle nuove strutture definite dal decreto.

“La continuità delle cure offerte dai medici di famiglia è essenziale per l’efficacia della cura stessa – aveva commentato il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo), Filippo Anelli, in occasione della Giornata Mondiale dei Medici di Famiglia che si celebra il 19 maggio – ed è un valore aggiunto che regala al paziente anni di vita in buona salute. La vicinanza, la prossimità, l’essere là dove ce ne è bisogno è un altro pilastro dell’assistenza fornita dai medici di medicina generale. Sempre in prima linea, nelle guerre, nelle emergenze sanitarie, in tempo di pace. Pronti a portare a termine la loro missione anche a rischio della propria vita: dei 374 medici morti per il Covid, quasi i due terzi erano medici di medicina generale. La cura, intesa come terapia ma soprattutto come presa in carico a tutto tondo del paziente, è la ragion d’essere dei medici di famiglia, che erogano cure di alta qualità e in maniera eguale. In Italia, il medico di famiglia è la figura attraverso la quale il Servizio Sanitario Nazionale realizza i valori di prossimità e di uguaglianza nell’accesso alle cure per tutti i cittadini”. Dei 374 medici morti per Covid, quasi due terzi erano medici di medicina generale. Necessariamente la pandemia ha richiesto un cambio di rotta e un sostanziale ripensamento della figura del medico di base che deve andare oltre la semplice compilazione di una ricetta costruendo una relazione affettiva e dunque di prossimità con il paziente. Per questa ragione si comincia a parlare del dottore di quartiere: è quanto accaduto, ad esempio, a Bergamo, dove dopo la fase più drammatica della pandemia i destinatari delle politiche e dei servizi sociali si sono ampliati dando vita al primo ambulatorio di quartiere in grado di erogare servizi socio-sanitari.

Tags: ambulatori di Medici, assistenza territoriale, Distretto sanitario, medici, Medici di famiglia, Medicina Generale, pediatri, sanità, sanità nel territorio, servizi socio-sanitari, sistema sanitario nazionale, telemedicina
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy