• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Melanoma, attenzione a non trascurare la prevenzione

12 Maggio 2021
Melanoma, attenzione a non trascurare la prevenzione

La campagna di sensibilizzazione “Oltre la pelle, la prevenzione al centro”

Secondo i dati della seconda edizione dell’Osservatorio “Gli Italiani e il melanoma”, indagine condotta da Doxapharma e promossa da Novartis per indagare sulle abitudini di prevenzione, è emerso come la quota di connazionali che hanno dichiarato di conoscere bene questo tumore, così come quella di chi ritiene fondamentale la diagnosi precoce per aumentare le possibilità di guarigione, si sono ridotte di ben 10 punti percentuali in soli 12 mesi, passando nel primo caso dal 33 al 24% e nel secondo dal 69 al 59%.

Nell’ultimo anno gli italiani hanno trascurato la prevenzione del melanoma, il più aggressivo fra i tumori della pelle, rinviando o annullando molte visite di controllo e accertamenti. In generale, sono 7 su 10 coloro che hanno cambiato atteggiamento nei confronti della salute con l’emergenza sanitaria, il 52% quelli che hanno deciso di rimandare qualche visita e il 78% non ha ritenuto così importante fissare una visita per la mappatura dei nei. Solo il 7% ha pianificato nei prossimi mesi un controllo.

Scarsa attenzione allo screening dei nei: il 43% dichiara di non averlo mai fatto, ma anche tra coloro che erano abituati a controllarsi, la frequenza è diminuita.

È molto importante sottoporsi regolarmente al monitoraggio dei nei come ha spiegato in un’intervista a Health Online il dott. Stefano Veglio, specialista in dermatologia. “È consigliabile sottoporsi ad una visita dermatologica una volta all’anno, con controlli all’occorrenza più frequenti in caso di lesioni nuove o in crescita. Per persone con molti nei può essere indicata la cosiddetta “mappatura”, che corrisponde poi ad una fotografia di tutte le aree del corpo utile per capire se qualche lesione si modifica o compare “ex-novo”.  È una procedura del tutto indolore, molto utile in casi selezionati. Potrebbe anche essere semplice effettuare foto con l’aiuto di un famigliare: stampare e archiviate possono servire per semplici controlli autogestiti che risultano utili per capire se qualcosa si fosse modificato rispetto al passato”. E sulle caratteristiche del neo che può svilupparsi in tumore, il dott. Veglio ha spiegato che “Conta molto il cambiamento di un neo o la comparsa di un neo nuovo dopo i 25 anni. Non è facile definire con esattezza che tipo di aspetto può avere un neo maligno ma sicuramente una modifica di una lesione preesistente o un neo di recente comparsa deve creare un sospetto. Sicuramente più a rischio risultano i nei piatti e quelli già presenti alla nascita”.

La prevenzione è quindi il primo strumento per ridurre la probabilità di sviluppare un melanoma: nel 2020 sono circa 14.900 le nuove diagnosi, un aumento del 20% rispetto all’anno precedente. Proprio per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione Novartis ha organizzato la campagna “Oltre la pelle – La prevenzione al centro”. Con informazioni e la, possibilità di porre domande a dermatologi e oncologi su Facebook(@OltreLaPelleMelanoma), una community attiva da oltre un anno, e una pagina dedicata all’interno del portale Alleati per la Salute (https://www.alleatiperlasalute.it/oltre-la-pelle).

“Non è più tempo di rimandare- evidenzia la professoressa Ketty Peris, presidente della Società di Dermatologia SIDeMaST- ma di rimettere la prevenzione al centro. Le persone a rischio di sviluppare melanoma sono quelle con pelle chiara e occhi verdi/celesti, molti nei, e familiarità per melanoma e sono anche quelle che devono sottoporsi a controlli più regolari, anche se il controllo dei nei dovrebbe diventare un’abitudine per tutti”.

Tags: Alleati per la Salute, buone abitudini, dermatologia, Doxapharma, emergenza sanitaria, guarigione, melanoma, Novartis, OltreLaPelleMelanoma, prevenzione, Stefano Veglio, tumore alla pelle, tumore della pelle
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

18 Settembre 2023

Make Sense Campaign, al via la campagna per la prevenzione del tumore testa-collo


Leggi di più
15 Settembre 2023

Com’è cambiata l’assistenza dopo il covid-19? Il modello di Noah raccontato dal fondatore Vittorio Lippolis


Leggi di più
11 Settembre 2023

Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Uno stile di vita sano per ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari
    2 Ottobre 2023
  • Sport, salute e stili di vita: Mutua MBA a Rimini Wellness
    29 Settembre 2023
  • Covid-19: casi in aumento, approvati nuovi vaccini
    25 Settembre 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy