• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
melissa

melissa

Melissa, una pianta per lo stress e agitazione

22 Ottobre 2018

 

La melissa, riconosciuta anche come melissa officinalis, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Labiateae.

Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e agli oli essenziali contenuti nelle sue foglie che conferiscono alla pianta un aroma gradevole, viene utilizzata nella cura di molti disturbi, come ansia, nevralgie, gastrite, nausea, crampi addominali e colite.

In particolare, l’olio riesce ad agire come calmante sul sistema nervoso, e rilassante su quello muscolare. Il suo uso è particolarmente indicato, perciò, in presenza di un quadro d’irritabilità generale, insonnia causata da stanchezza eccessiva, nervosismo, sindrome premestruale, e tachicardia su base funzionale.

L’estratto di foglie fresche di melissa possiede, inoltre, attività antivirale, dovuta alla presenza di acidi polifenolici e polisaccaridi, contro Herpes simplex o HSV, molto comune soprattutto in individui di sesso femminile. Infatti, una ricerca americana ha dimostrato che l’estratto di melissa, contenente acido rosmarinico, caffeico e altri acidi organici, è in grado di frenare la penetrazione del virus all’interno delle cellule dell’ospite in percentuali che vanno dall’80 al 96%. Lo studio ha poi stabilito che è proprio l’acido rosmarinico ad essere il principale responsabile della suddetta attività antivirale.

Sembra che la sua azione sedativa venga esercitata attraverso l’inibizione dell’enzima GABA-transaminasi, ossia tramite l’inibizione dell’enzima responsabile della degradazione del GABA, il neurotrasmettitore inibitorio più importante del nostro sistema nervoso centrale.

Un uso eccessivo di melissa può causare alcuni effetti collaterali e delle controindicazioni da non sottovalutare.

Quando viene assunta in quantità eccessive infatti, è possibile che si verifichi un risultato opposto a quello desiderato. Quindi invece che essere calmante, la melissa porterebbe a stati di ansia, forte agitazione, ipotensione e problemi respiratori. È del tutto sconsigliata in caso di pazienti con disturbi della tiroide, come l’ipotiroidismo, un deficit di ormone tiroideo, donne in gravidanza e allattamento, sempre a causa dell’azione che svolge sulla tiroide, e soggetti allergici. In questi casi potrebbero verificarsi eruzioni cutanee.

Di recente, sono stati svolti ulteriori studi per indagare le potenziali proprietà antitumorali della melissa. È emerso che l’estratto idroalcolico di melissa è in grado di inibire la proliferazione di alcuni tipi di cellule maligne, in particolar modo quelle appartenenti a tumori ormono-dipendenti.

La melissa riesce anche a diminuire la tosse grazie alla sua azione sedativa. In questi casi è consigliabile diluire 40 gocce di tintura madre di melissa con acqua per almeno tre volte al giorno. Assumere melissa in tal modo risulta essere un valido rimedio al fine di abbassare la febbre ed eliminare le tossine.

Infine, la melissa è un ottimo rimedio per la pelle di tutti gli individui grazie alle sue proprietà cosmetiche utili sia per contrastare le rughe ma specialmente per alleviare e decongestionare la pelle sensibile e arrossata anche a causa dell’acne. Le proprietà lenitive della melissa sono dovute principalmente all’acido rosmarinico ottimo per il trattamento di pelli molto sensibile e acneiche: lenisce prurito, bruciore e riesce a cicatrizzare e ad accelerare la guarigione delle lesioni della pelle, anche quelle lasciate dall’acne, una malattia cronica della pelle ad evoluzione benigna, caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa, chiamata in linguaggio comune brufolo o foruncolo.

La melissa contiene anche fenoli, sostanze derivate dagli idrocarburi aromatici che svolgono un’azione antiossidante e antiage proteggendo la pelle dai danni dei radicali liberi e rallentando il processo d’invecchiamento cutaneo. Gli estratti di melissa vengono quindi utilizzati spesso nella formulazione di creme ma anche di latte detergente e tonico lenitivi e tonificanti. In particolare l’olio essenziale viene utilizzato per la cura di pelli impure e con acne grazie alle sue proprietà astringenti e disinfettanti. In questo caso bisogna diluire due gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio extravergine di oliva o di mandorle dolci applicandolo sulle zone colpite. Si consiglia di evitare totalmente l’applicazione se la pelle è irritata a livelli gravi.

È possibile utilizzare la melissa in cucina e per realizzare:

  • Tisane, preparate con l’aggiunta di scorza di limone o arancia. Bisogna far bollire in 250 ml di acqua un cucchiaino di foglie essiccate di melissa con la buccia dell’agrume che si preferisce e lasciare in infusione 10 minuti prima di consumarla.
  • Tintura madre, da assumere tre volte al giorno dopo i pasti con 20 gocce diluite in poca acqua, oppure 30 o 40 gocce la sera prima andare a dormire. In questo ultimo caso si assicura un effetto molto rilassante.
  • Acqua di melissa, utilizzata principalmente come calmante e digestivo e assunta massimo tre volte al giorno.
Tags: melissa, proprietà, rimedio

Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

Covid-19: gli operatori sanitari e la sindrome post traumatica da stress
3 Marzo 2021

Covid-19: gli operatori sanitari e la sindrome post traumatica da stress


Leggi di più
22 Febbraio 2021

Covid-19: il decreto legge prolunga fino al 27 marzo il divieto di spostamento tra regioni. Accordi per il nuovo piano vaccinale


Leggi di più
22 Febbraio 2021

Smart working: dai rapporti con i colleghi agli orari come la pandemia ha cambiato il mondo del lavoro


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
Bonatro_square

Ultimi articoli

  • Covid-19: gli operatori sanitari e la sindrome post traumatica da stress0
    Covid-19: gli operatori sanitari e la sindrome post traumatica da stress
    3 Marzo 2021
  • 0
    La collagenopatia carenziale: una nuova entità nosografica
    26 Febbraio 2021
  • 0
    Covid-19: il decreto legge prolunga fino al 27 marzo il divieto di spostamento tra regioni. Accordi per il nuovo piano vaccinale
    22 Febbraio 2021

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cellule staminali chirurgia coronavirus covid-19 cuore dieta donne famiglia farmaci fondi sanitari gravidanza health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute neonati oms oncologia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica servizio sanitario nazionale società di mutuo soccorso stress tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino welfare
© 2021 Health Online. All Rights Reserved.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sui Cookie Policy