• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Bonatro_728

Mens sana in corpore sano grazie agli sport di squadra

8 Maggio 2019

I numeri dello sport parlano chiaro: le iscrizioni a svariate attività sportive risultano essere in aumento rispetto agli anni precedenti. Lo conferma il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) che, insieme all’Istituto nazionale di statistica (Istat), ha portato a termine uno studio riguardante la pratica sportiva in Italia.

Prendendo come metro di paragone un arco temporale 2017-2018, la ricerca evidenzia che, con riferimento alle affiliazioni e ai tesseramenti si contano 4 milioni e 703 mila atleti tesserati, il numero più alto mai registrato con un incremento del 2,7%, maggiore infatti a confronto dell’anno scorso.

Molteplici sono i fattori che hanno trainato positivamente nel 2017 lo sviluppo delle pratiche sportive, agonistiche ma non solo. La continua introduzione di nuove discipline emergenti ha influenzato, per esempio, di molto tale crescita.

Tuttavia, non bisogna dimenticare che praticare esercizi fisici costanti genera numerosi benefici per il nostro corpo e la nostra mente.

“Mens sana in corpore sano”, disse il poeta e retore romano Giovenale. Ed è proprio così perché è stato dimostrato che svolgere attività fisica è un ottimo modo per prendersi cura di sé, mantenersi attivi e valorizzare il proprio corpo, rigenerandosi e sfogando in modo positivo le piccole tensioni che inevitabilmente sopraggiungono ogni giorno.

Una camminata giornaliera di venti minuti, prendere le scale, il nuoto, la pallanuoto… Qualsiasi tipo di movimento che apportiamo al nostro corpo si traduce in un forte beneficio per la nostra salute. Ma non solo.

La rivista scientifica Biological Psychiatry ha pubblicato recentemente uno studio che ha dimostrato una forte correlazione tra la partecipazione a qualsiasi tipo di sport di squadra ad una minore probabilità di depressione nei teenager e a modificazioni nella struttura del loro cervello.

In particolare, i ricercatori della Washington University hanno analizzato un campione di 4.191 bambini di 9 e 11 anni, i cui genitori hanno fornito indicazioni essenziali sulla partecipazione dei loro figli ad attività sportive e su eventuali sintomi depressivi. Successivamente sono state svolte delle scansioni cerebrali a questi bambini con dati sul volume del loro ippocampo, area del cervello importante per la memoria e l’umore.

Lo studio ha scoperto che il coinvolgimento in particolari sport è correlato ad un aumento del volume dell’ippocampo e alla riduzione della depressione nei giovanissimi. Le relazioni, inoltre, erano forti soprattutto in coloro che facevano parte di squadre scolastiche e associazioni sportive rispetto a chi aveva un impegno più informale nelle attività fisiche.

Ciò si è riscontrato, e si riscontra tutt’ora, sicuramente anche grazie alla maggiore interazione sociale e regolarità che comporta il lavoro in team.

Non è comunque ancora chiaro se il partecipare agli sport porti ad una totale e concreta diminuzione della depressione. Ad ogni modo, i risultati della ricerca stimolano nuovi lavori sulla prevenzione ed il trattamento di una condizione grave nei bambini.

La depressione è una brutta malattia che, secondo i dati Istat, in Italia colpisce 2,8 milioni di persone, e i valori raddoppiano se si parla di bambini, specialmente alunni disabili il cui numero aggirerebbe intorno ai 170mila.

Un altro sondaggio internazionale condotto da Sodexo, società che si occupa di servizi finalizzati a migliorare la qualità della vita, dimostra che su oltre 4 mila studenti universitari i giovani italiani sono i più insoddisfatti della propria vita. Tra le principali preoccupazioni dei giovani ci sono il carico di lavoro e i troppi impegni.

Bisognerebbe incitare, pertanto, le strutture scolastiche ed universitarie ad incrementare maggiormente nel loro piano di studi attività extracurriculari comprendenti lo sport. Alcune lo stanno già facendo ormai da tempo, come le università LUISS Guido Carli, la Sapienza e Bocconi.

Tags: benessere, health online, salute, sport di squadra

Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

12 Dicembre 2020

Un Natale a prova di COVID19, i consigli dei virologi per restare in famiglia


Leggi di più
9 Dicembre 2020

Vaccino anti-Covid-19: rush finale


Leggi di più
12 Novembre 2020

Mascherine, proteggersi con stile


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Bonatro_square

Ultimi articoli

  • 0
    App My Digital Health: la Telemedicina a portata di clic!
    21 Gennaio 2021
  • 0
    Il primo vaccino contro il Covid è di Pfizer-Biontech
    20 Gennaio 2021
  • 0
    Una battaglia durata sette mesi, la figlia di Jovanotti racconta la lotta contro il linfoma di Hodgkin
    19 Gennaio 2021

Tags

alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cellule staminali chirurgia coronavirus covid-19 cuore dieta donne famiglia farmaci fondi sanitari frutta gravidanza health italia health online health point innovazione inquinamento lavoro medici ministero della salute neonati oms oncologia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica servizio sanitario nazionale società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumori vaccini vaccino welfare
© 2021 Health Online. All Rights Reserved.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sui Cookie Policy