• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Il metodo MCS: la genetica al servizio del benessere del corpo

30 Maggio 2018

Il metodo MCS è un programma medico-estetico realizzato per il rimodellamento del corpo e per il bio-ringiovanimento cutaneo attraverso l’utilizzo di trattamenti non invasivi e con metodologie integrate e costantemente aggiornate. A questa procedura viene riconosciuta, dal 2009, un’importante e concreta validità scientifica per la presenza di più di mille pazienti trattati e risultati positivi in oltre l’87% dei casi.

Secondo gli esperti del settore, un corretto programma preventivo e terapeutico che tenda al benessere del corpo non può escludere una giusta educazione alimentare, una costante attività fisica e, se necessario, dei trattamenti medici specifici per la terapia di alcuni disagi estetici, come l’adiposità localizzata, il rilassamento cutaneo, la cura per la cellulite e l’invecchiamento cutaneo.

Il metodo MCS ricorre alla valutazione del profilo genetico perché la genetica sta trovando sempre più spazio nell’applicazione pratica a livello diagnostico/predittivo e, in futuro, sarà realmente il fulcro di terapie altamente rivoluzionarie. Quindi, questa tecnica viene valorizzata da innovative procedure diagnostiche al fine di migliorare la personalizzazione dei trattamenti medici e ottimizzare maggiormente i risultati mediante l’analisi dei profili genetici.

I profili genetici permettono alla medicina di ottenere delle importanti conoscenze predittive del paziente in funzione delle loro esigenze specifiche. Una tale conoscenza permetterà di personalizzare i trattamenti, provvedere ad un corretto programma di prevenzione, migliorare i risultati e non sprecare risorse in cure inefficaci  garantendo così al paziente ottimi effetti senza incorrere in nessun rischio.

I profili genetici utili per la sfera del benessere individuale sono essenzialmente tre:

  • Sport profile, evidenzia la predisposizione genetica a favorire o meno lo sviluppo ed il volume medio delle fibre muscolari attraverso l’allenamento. Inoltre, garantisce delle informazioni molto importanti per personalizzare la propria attività motoria quotidiana, l’allenamento sportivo, amatoriale o professionistico, e per migliorare le prestazioni atletiche in base alle indicazioni emerse dall’analisi del DNA. Il personal trainer o il preparatore atletico potrà così definire dei programmi di allenamento completi e specifici.
  • Metabolic DNA check, identifica le alterazioni del metabolismo basale di ogni individuo, verifica la corretta funzionalità del metabolismo dei grassi e fornisce indicazioni sulla tendenza ad adiposità addominale che è un grave fattore di rischio cardio – vascolare. Un peso ottimale è tra i presupposti che permette alle persone di stare in buona salute. Un sano stile di vita permette di raggiungere e mantenere il peso forma ed un regolare funzionamento del metabolismo il quale, però, è soggettivo e varia/rallenta con il passare degli anni. Per tale ragione, pur mangiando spesso gli stessi cibi, alcuni individui tendono ad ingrassare a differenza di altri. Conoscere questo profilo genetico permetterà ad un nutrizionista o dietologo di indicare con maggiori sicurezze l’educazione alimentare più idonea riducendo al minimo i sacrifici di seguire una determinata dieta.
  • Antiaging check, riconosce la velocità dell’orologio biologico personale, rileva i fattori che influenzano il grado di stress ossidativo o oxi stress, causa determinante dell’invecchiamento cutaneo.

In conclusione, i fattori ambientali (esposizione solare), lo stile di vita (alimentazione, fumo, alcool), lo stress fisico e mentale sono tutti dei fattori cruciali che influenzano enormemente il nostro orologio biologico e ciò definisce i processi fisiologici dell’invecchiamento.

Tags: genetica, invecchiamento, metodo mcs
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy