• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

mHealth, la tecnologia mobile applicata alla salute

12 Marzo 2019

Viviamo nel mondo delle App: tutti ne parliamo e tutti le utilizziamo, ma sappiamo cosa sono?
Il termine “App” si utilizza indistintamente per indicare App vere e proprie e WebApp. Dal punto di vista dell’utente finale le differenze sono minime.

Le App propriamente dette sono applicazioni software leggere, da utilizzare tipicamente su dispositivo mobile come smartphone o tablet.

Possono essere gratuite o a pagamento, sono disponibili per sistemi iOS o Android o entrambi e sono scaricabili dallo store di riferimento per il dispositivo in uso.

Le WebApp in genere funzionano su qualunque dispositivo fisso o mobile con qualunque sistema operativo e possono essere installate dal link dedicato nel relativo sito web, avendo l’accortezza di salvare l’icona corrispondente sullo schermo per gli accessi successivi.
Anche chi era refrattario all’informatica tradizionale, con il progressivo avanzare dei dispositivi mobili nella vita di tutti i giorni oramai le utilizza regolarmente per qualunque ambito e attività. Non sono esclusi, naturalmente, gli aspetti legati alla salute.
Di conseguenza, è nato in tempi recenti un neologismo, mHealth, definito dall’OMS come “pratica medica e di salute pubblica supportata da dispositivi mobili quali smartphone, dispositivi di monitoraggio dei pazienti, PDA e altri dispositivi wireless”.

Il settore mHealth sta vivendo una crescita esponenziale con startup dedicate particolarmente attive: Grand View Research, una delle maggiori compagnie statunitensi di consulenza e analisi, nel dicembre 2018 ha stimato che nel 2025 il mercato mHealth avrà raggiunto un valore di oltre 151,57 miliardi di dollari a livello globale, con una crescita prevista particolarmente evidente in Europa grazie all’incremento costante delle ricerche dedicate nel settore.
La presentazione “La tecnologia wireless al servizio della salute” pubblicata nel portale MEDUSA dell’Istituto Superiore di Sanità, sebbene già obsoleta per quel che riguarda alcuni dettagli tecnici, rimane un punto di riferimento per la classificazione funzionale delle App per la salute in base al settore di applicazione.

App e WebApp possono quindi essere suddivise in:

· INFORMATIVE, per accedere sempre e ovunque a database specifici come manuali, atlanti medici, immagini diagnostiche, farmaci e pubblicazioni medico-scientifiche, come Essential Anatomy e iFarmaci, ma anche le App per formazione e aggiornamento incluse quelle per l’inglese tecnico, come MosaLingua.
· Per WELLNESS E FITNESS, che tipicamente sono strumenti di registrazione tipo diario dell’andamento dei dati fisiologici, dell’attività fisica effettuata, delle calorie ingerite, dei progressi effettuati. Ne sono un esempio MyFitnessPal e Sworkit. Rientrano in questa categoria anche le App per smettere di fumare, come SmokeFree.
· Per LA GESTIONE DI MALATTIE CRONICHE, che consentono di tener traccia dell’andamento della malattia, di ricevere avvisi e memorandum per l’assunzione di farmaci o per l’effettuazione di controlli specifici, come Diabetes Tracker e Chat Yourself che aiuta le persone affette da declino cognitivo, ad esempio in caso di Alzheimer.
· DERIVATE DIRETTAMENTE DALLE APPLICAZIONI TRADIZIONALI DI TELEMEDICINA, ossia sistemi di controllo di cartelle cliniche e immagini diagnostiche, monitoraggio remoto del paziente, controllo dei dati registrati dai dispositivi indossabili, diagnosi o autodiagnosi, come PowerSleep e Ultimeyes.
· GESTIONALI, per l’organizzazione delle agende di appuntamenti e riunioni, delle rubriche di contatti, dei dati medici raccolti, delle comunicazioni medico-paziente e per l’accesso a servizi e strutture sanitarie con sistemi di geo-localizzazione e prenotazione visite. Rientra in questa categoria l’innovativa WebApp  (IHW) ITALIAN HEALTHCARE WORLDche per la prima volta si pone l’obiettivo di connettere le comunità italiane e i medici italiani che esercitano la professione all’estero.
In generale, esistono diversi siti di riferimento per orientarsi e raccogliere informazioni sulle App per la salute al momento disponibili nel mondo, in particolare:
– USA: www.imedicalapp.com
– Europa: www.myhealthapps.net
– Italia: www.mobimed.it
Naturalmente, le App per la salute non sostituiscono MAI il rapporto diretto con il medico di fiducia, ma rappresentano solo uno strumento in più per agevolare gli aspetti pratici della cura del paziente, nell’ambito di un controllo regolare da parte degli specialisti nelle strutture sanitarie dedicate. A questo proposito anzi, a fronte del crescere esponenziale delle start-up nel settore mHealth, oggi più che mai diventa importante il dibattito sugli aspetti “etici” che non devono essere messi in secondo piano rispetto a quelli tecnologici e tanto meno di profitto.
Evitare messaggi marketing che sottintendano che la tecnologia possa sostituirsi al rapporto diretto medico-paziente, fornire informazioni complete e corrette, proteggere da eventuali rischi di dipendenza e abuso di tecnologia, garantire sistemi sicuri non solo tecnologicamente ma anche in termini di riservatezza dei dati: sono tutti temi delicati, al centro di studi e discussioni in un settore che al momento non è ancora particolarmente regolamentato.

Già nel 2016, dalle pagine di Health Online Roberto Anzanello, Presidente di Health Italia SpA, nell’editoriale “Medicina a distanza e dati sanitari: un futuro vicino” tracciava un quadro che si è rivelato successivamente molto aderente alla realtà attuale e avvertiva: “Costi, informatizzazione e sviluppo tecnologico sono sicuramente elementi indispensabili in una logica di efficientamento del sistema sanitario con un però importante: solo se in tutto questo si mette al centro dell’interesse la salute dell’individuo”.

MyMBA App

 

 

Scegliere Salute App

Non è un caso, del resto, che Health Italia sia saldamente presente anche nel mondo
mHealth con due App di recente introduzione: ScegliereSalute con Banca delle Visite, che consente di cercare strutture sanitarie, effettuare prenotazioni, fornire feedback e pagare in anticipo prestazioni per chi non se le può permettere, e MyMBA, lo strumento rivolto ai soci di Mutua MBA, la WebApp che connette comunità e professionisti della sanità italiana all’estero.

 

Tags: app, messaggi marketing, tecnologia
Condividi
Marilena Falcone
Marilena Falcone
Marilena Falcone - Laureata in ingegneria meccanica biomedica nel 1994, ha sempre coltivato la passione per la comunicazione parlata e scritta: si è quindi progressivamente allontanata dal settore prettamente tecnico e da diversi anni è diventata traduttrice e contributor di magazine online, con una attenzione particolare alle tematiche dell’attualità sociale e della salute.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy