• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

I misteri del coma. Un ricercatore italiano applica una nuova tecnica per il “risveglio” del cervello

12 Febbraio 2018

Chi ha detto che il massaggio è utile solo ed esclusivamente al corpo? Da oggi, grazie alla lungimiranza e alla straordinaria preparazione scientifica del neuroscienziato italiano Martin Monti anche il cervello potrà godere dei benefici donati da un massaggio. Si tratta di una tecnica del tutto innovativa e inedita capace di far ‘ripartire’ il cervello di pazienti che sopravvivono al coma, ‘massaggiando’ l’area cerebrale dove ha sede la coscienza. Il luminare, oggi incaricato presso l’Università della California di Los Angeles, ha spiegato all’agenzia Adnkronos il progetto di ricerca a cui è a lavoro da tempo e focalizzato proprio sui misteri del coma. L’èquipe di ricercatori da lui coordinati ha applicato la tecnica su 5 pazienti, pubblicando già il primo caso al mondo su ‘Brain Stimulation’, che ha interessato un paziente venticinquenne entrato in coma dopo essere rimasto vittima di un grave incidente. Intanto, osservando i risultati incredibili ottenuti sul giovane dopo pochi giorni, il team medico ha deciso di proseguire nella raccolta dei dati e delle esperienze per arrivare a 10 pazienti nel giro di due anni.

“Lo studio della tecnica Lifu (Low Intensity Focused Ultrasounds, ultrasuoni focalizzati a bassa intensità) – ha dichiarato il ricercatore italiano all’Adnkronos – adesso è il centro del nostro lavoro. Negli ultimi 10 anni ci siamo occupati di studiare le basi neurali e strutturali del perché un paziente recupera dopo un coma, e un altro no: abbiamo capito che esiste una parte del cervello, il talamo, intimamente legato alla guarigione. Ma questo da solo non esaurisce tale compito: la sua geometria di connessione al resto del cervello è tale che esso interagisce con la corteccia, inviando e ricevendo segnali. Ed è questo circuito a essere necessario per mantenere la coscienza, la memoria, le nostre paure, i nostri desideri. E ora che abbiamo questo target nel cervello possiamo stimolarlo”.

“Sappiamo – ha spiegato il neuroscienziato – che peggio sta il talamo, peggio sta il paziente in stato vegetativo. L’idea di intervento con gli ultrasuoni mira proprio a cercare di far ripartire il circuito talamo-corteccia. Alcuni ci hanno provato inserendo un elettrodo nel talamo, operando però un foro nella scatola cranica. Noi utilizziamo una nuova tecnologia a ultrasuoni focalizzati a bassa intensità, che non è invasiva: si sfrutta un suono emesso da un altoparlante posto a livello della tempia, che produce un’onda, che andiamo a focalizzare (come fosse una ‘lente’ di ingrandimento) sul talamo, con l’effetto quasi di ‘massaggiarlo’. Sappiamo che a questa bassa intensità, se si stimola in un modo particolare e con certi ritmi, il risultato è di ‘eccitare’ le cellule del talamo, che quindi inviano messaggi alla corteccia. Innalzando il livello di comunicazione in questo circuito fondamentale. Al momento attuale non esiste altra tecnica che riesca a fare questo, senza dover bucare la testa del paziente”.

Lo scopo primario di questo progetto di ricerca è arrivare a comprendere quanta infrastruttura cerebrale deve essere presente perché un paziente possa recuperare. Come spiega Monti, infatti, oggi è presente una grande variabilità nei risultati di qualsiasi trattamento viene eseguito sui pazienti. In alcuni di loro le varie terapie funzionano, in altri no, e proprio in questo risiede il segreto: riuscire a capire qual è l’archittettura cerebrale minima perché un paziente possa rispondere e, a quel punto, quale sia il migliore trattamento. Fatto questo, la tecnica degli ultrasuoni si propone come una delle più promettenti: “Stiamo arruolando altri pazienti. Ma sono pazienti delicati e ci vuole tempo per raccogliere abbastanza dati da presentare alla comunità scientifica. Fra 5 anni spero ne avremo a sufficienza per pubblicare i risultati”, ha concluso il fiore all’occhiello della ricerca italiana a Los Angeles.

 

Tags: cervello, coma, ricerca
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy