• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Mojito in spiaggia, un “nido di batteri”

22 Agosto 2017

Fame e sete in spiaggia? Attento a ciò che compri. Se fino ad oggi abbiamo sempre acquistato cibo e bevande dai baretti presenti nei lidi che frequentiamo, ora dobbiamo essere più cauti e meno superficiali. L’esortazione arriva direttamente da El Pais che ha rivelato che i mojitos venduti sui litorali di Spagna sono un vero e proprio “nido di batteri”. Il quotidiano, infatti, ha fatto analizzare mojitos, panini e sangria comprati sulla spiaggia della Barceloneta, a Barcellona, e i risultati sono inequivocabili.

Nelle bevande sono stati trovati batteri fecali E.Coli in proporzioni “molto più alte di quelle consentite”. Nel mojito è stato rilevato un valore di 720 coliformi, 72 volte superiore a quello autorizzato. Nel panino con formaggio e prosciutto il valore era di 1.000 contro un valore di 6mila coliformi contro il massimo consentito di mille. Seppur questo sia un dato riferito esplicitamente alle coste della Spagna ciò non significa che l’Italia e tutti gli altri paesi vista mare siano esenti da rischi di questa natura. Spesso, infatti, gli esperti consigliano di essere cauti nell’acquisto di generi alimentari soprattutto se essi sono venduti su banchi approntati per il breve arco della stagione estiva o se non presentano certificati rilasciati dalla Asl di appartenenza.

Al di là delle bevande e del cibo, tutte le spiagge sono sature di batteri ed è per questa precisa ragione che è doveroso prendere le opportune precauzioni quando si frequentano lidi o anche piscine. Nel caso di una piscina pubblica, in genere non si rischia di contrarre infezioni in acqua o sul bordo, ma solo se la vasca ha subito una regolare manutenzione appropriata. I disinfettanti usati per la pulizia della piscina, in effetti, non consentono ai virus e ai funghi di prolificare. Si può quindi entrare e uscire dall’acqua a piedi scalzi senza eccessive preoccupazioni. Anche se è sempre consigliabile indossare subito ciabatte non appena ci si allontana dal bordo piscina, per recarsi altrove.

Per ciò che concerne gli asciugamani, molti hotel e villaggi turistici mettono a disposizione del cliente teli mare e ciabattine. Questi dovrebbero essere sicuri dal punto di vista igienico, in quanto per legge devono essere igienizzati ad altissime temperature e pertanto non si corre il rischio di contrarre infezioni genitali o epidermiche. Particolare attenzione ai bambini, soprattutto se non hanno superato il primo anno di vita. Avendo una pelle delicatissima essi andrebbero rinfrescati spessissimo nel corso della permanenza al mare o in piscina. Alcune mamme ritengono che sia giusto non permettere ai propri figlioletti di avvicinarsi all’acqua: in realtà si può lasciare che i bambini facciano il bagno nudi e poi farli accomodare su un telo-mare pulito al 100% per farli asciugare. Così facendo ci si mette al sicuro da microbi e batteri. Ma fategli indossare il costumino se intendono giocare seduti sulla sabbia.

Sempre più, negli ultimi anni, i lidi presentano anche delle aree per il dopo tintarella: da docce a bagni ad aree spogliatoio dove i bagnanti possono riordinarsi prima di tornare a casa. Pur essendo sterilizzati e continuamente ripuliti questi luoghi sono grandi raccoglitori di germi e batteri proprio perché sono utilizzati da moltissima gente. È sempre consigliabile fare una o più docce senza sapone per sciacquarsi e rimuovere così il sale marino dall’epidermide e dai capelli. Per eliminare, invece, eventuali batteri, microbi e potenziali funghi in agguato bisogna utilizzare opportuni detergenti.

Tags: alimentazione, salute, sicurezza alimentare
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy