• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Mollarsi di continuo fa male alla coppia e alla salute

19 Ottobre 2018

Amarsi a intermittenza non fa bene alla salute. È questo il risultato dell’ultimo studio uscito dalle aule dell’Università del Missouri e pubblicato sulle pagine della rivista scientifica Family Relations secondo cui quando finisce un amore, “senza una ragione”, come cantava Riccardo Cocciante, non solo sarebbe preferibile mettere un punto a ciò che è stato, ma i componenti della coppia dovrebbero comprendere che un successivo “ripescaggio” nuocerebbe a entrambi. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il cuore, e si sa, all’amore non si comanda, neppure se a sentenziare è l’Università del Missouri. La storia tuttavia è costellata di grandi storie d’amore non finite mai realmente, perché si pensa sempre che comunque vale la pena riprovarci anche se questo ci rende più deboli.

Lo studio in analisi si basa su un campione di 545 individui, tra coppie etero e coppie omosessuali, e ha rilevato che tra le persone che vivevano una routine nell’interruzione e ripresa del rapporto veniva registrata un maggior quantitativo di ansia, depressione e angoscia psicologica (che spesso si ripercuote anche in problemi fisici). Curioso inoltre è concentrarsi sulle ragioni ricorrenti della reunion, riscontrabili generalmente in un bisogno di famigliarità, in un mutamento nella percezione dell’altro e, talvolta, persino tristemente in un motivo finanziario.

Se una relazione finisce vale la pena riprovarci. Questo insegnano al cinema, e la vita reale del resto così tanto lontana dalla fiction non è. La storia d’amore per essere tale il più delle volte necessita di contorni imperfetti e disperati. La letteratura su questo fronte ne è maestra: si pensi infatti a Emily Brontë che in “Cime tempestose” si rende narratrice dei tormenti di Catherine e Heathcliff  che nonostante abbiano superato quasi due secoli rappresentano la storia d’amore per eccellenza. Facendo un salto nelle epoche e approdando ai giorni nostri, non va meglio in “Non ti muovere” di Margaret Mazzantini. Una relazione quella di Timo e Italia che sembra non avere un domani. E ancora Niccolò Ammaniti, “Ti prendo e ti porto via”, Charlotte Brontë, “Jane Eyre”, e tante altre storie che tutto sono tranne che un idillio.

Ti odio e ti amo mia Lesbia, scriveva Catullo nell’antica Roma, e di questo si tratta quando la scienza sconsiglia agli innamorati di prendersi e di lasciarsi come se nulla fosse e come se, importante, il corpo non ne accusasse il colpi. Voltare pagina definitivamente è sintomo di maturità e di saggezza. Sia chiaro tutti siamo alfieri d’amore e non c’è una sola persona che manderebbe tutto all’aria se vale la pena perseverare ancora, ma amare a intermittenza a lungo andare scalfisce la propria autostima, rende più aggressivi e non meno alimenta le incertezze che gradualmente vanno a interessare la sfera emotiva e professionale.

 

Tags: amore, psicologia, salute
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy