• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Il Museo del Mutuo Soccorso: la storia della mutualità italiana

19 Dicembre 2016

L’invenzione della macchina a vapore, in grado di convertire l’energia termica del vapore in lavoro meccanico, determinò un cambiamento epocale. La rivoluzione industriale si propagò in brevissimo tempo modificando radicalmente ogni aspetto della vita economica e sociale di collettività a carattere prettamente agricolo.

Con l’industrializzazione si diffuse il “sistema fabbrica”: masse di lavoratori furono costrette a una difficile condizione sociale e civile, con turni di lavoro di 13-15 ore giornaliere.

Per garantirsi aiuti in caso di malattia, infortunio o disoccupazione i lavoratori cominciarono ad associarsi dando vita alle Società di Mutuo Soccorso.

E a Formello, in via di Santa Cornelia, c’è un museo particolare, il Museo del Mutuo Soccorso, che dà a tutti la possibilità di conoscere da vicino questi sodalizi, le loro tradizioni e l’importanza sociale che hanno rivestito nelle varie vicende storiche del nostro Paese.

Health Online ha intervistato la curatrice del Museo, la dott. ssa Marzia Di Vetta.

Come è nata l’idea di realizzare il Museo del Mutuo Soccorso?

“Il Museo nasce dalla volontà di valorizzare la conoscenza e la ricerca sul tema della mutualità ma si prefigge anche di promuovere ogni forma d’arte che si cimenti con tematiche e valori cari alla mutualità: solidarietà, fratellanza, equità, uguaglianza.

La collezione attuale, grazie a una continua attività di recupero e salvaguardia, si compone di numerose testimonianze sulla storia della mutualità italiana, riconducibili ad oltre duecento tra enti e società di mutuo soccorso, con sedi in Italia e all’estero. Il Museo offre anche la possibilità di esporre ad artisti, o a chiunque voglia dare testimonianza della mutualità in senso più ‘moderno’. Non è quindi solo passato, ma vuole anche rappresentare il presente e il futuro della mutualità e dei valori a cui si ispirano le società di Mutuo Soccorso. Abbiamo lasciato spazio per l’esposizione di opere relative a tutti i temi importanti per le Società di Mutuo Soccorso, come la fratellanza, la solidarietà, il rispetto ma anche la salute o il lavoro. A breve, ad esempio, grazie ad una collaborazione con il DIF, il Museo Diffuso di Formello, ospiteremo una bellissima opera di un artista contemporaneo, Vito Bongiorno, che con le sue opere dichiara lo stato di fragilità in cui versa il nostro paese. Nell’ottica dei principi di fratellanza e solidarietà mi piacerebbe che il Museo ospitasse mostre di artisti diversamente abili, che con le loro opere possano dimostrare come le difficoltà – che a volte neanche immaginiamo – possano essere superate, dando vita a interessanti risultati.

Abbiamo poi organizzato un concorso fotografico il cui obiettivo è raccontare – attraverso un soggetto, un momento, una situazione o un luogo simbolo – la Fratellanza, intesa come comunanza di intenti, di ideali e aspirazioni indotti dal sentimento di benevolenza. Il concorso ha come scopo quello di raccogliere fondi, attraverso la vendita delle foto partecipanti, da destinare ai progetti della Fondazione BASIS. La partecipazione è libera e gratuita, aperta a foto‐amatori, professionisti e associazioni di volontariato. Le 20 foto vincitrici verranno esposte proprio al Museo per tutta la durata della mostra ‘Scatti di Fratellanza’, la cui inaugurazione è prevista per marzo 2017.

Il termine ultimo per inviare le foto è il 31 dicembre 2016, e il regolamento completo è disponibile sul nostro sito internet, http://www.museomutuosoccorso.it/”.

 

Avete in programma altre iniziative?

“Il 9 ottobre scorso abbiamo partecipato a Famu, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Abbiamo dedicato una giornata intera ai bambini, organizzando giochi e gare, con l’obiettivo di far loro conoscere il mondo delle società di Mutuo Soccorso. I bambini erano in tutto e per tutto soci di una società di Mutuo Soccorso, dovevano rispettare lo statuto e sottostare a regole ben precise, rispettose dei valori della mutualità. Il rispetto dello statuto e degli altri, l’uguaglianza, la solidarietà, le regole dello stare insieme: attraverso il gioco abbiamo cercato di trasmettere tutto questo, cercando nello stesso tempo di divertirli ed intrattenerli. C’è stata una grandissima partecipazione, l’evento è stato un successo, devo dire anche grazie al supporto dell’Associazione La Mage. Per questo abbiamo deciso, per i prossimi mesi, di pensare veri e propri percorsi dedicati alle scuole e ai ragazzi”.

Per quanto riguarda la collezione permanente, c’è un’opera a cui è particolarmente affezionata?

“Una sola no, ce ne sono tante. Abbiamo davvero tantissimi cimeli che raccontano nei particolari tutti gli aspetti della vita istituzionale e celebrativa di questi sodalizi. L’attaccamento dei soci, le regole molto stringenti che si davano, e che tutti rispettavano. E poi ci sono gli Statuti: ne abbiamo uno in cui Garibaldi viene nominato presidente perpetuo, altri di società di Mutuo Soccorso italo-americane, altri ancora di società di Mutuo Soccorso femminili. Insomma, la collezione è ampia, racconta in maniera completa la storia di questo mondo purtroppo ai più ancora sconosciuto. Invito tutti a venire a trovarci.

 

Tags: formello, museo del mutuo soccorso
Condividi
Redazione
Redazione
Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy