• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

MUTUALITA’ E SOLIDARIETA’ SOCIALE: LA SANITA’ INTEGRATIVA COME DIRITTO ALLA SALUTE E ALLA VITA

18 Marzo 2019

Closeup shot of young man and woman making heart shape with hand. Loving couple making heart shape with hands outdoor. Female and male hands making up heart shape.

Il presidente Roberto Anzanello all’Ambasciata Italiana presso la Santa Sede “Il concetto di protezione mutualistica sanitaria deve essere inteso in senso più ampio attraverso forme di assistenza sociali dirette e partecipative”

Non solo promozione della Sanità Integrativa e del Welfare aziendale, assistenza sanitaria e prestazioni innovative, ma anche attenzione e impegno nei confronti dei temi sociali. E’ questa l’attività di Health Italia, PMI innovativa quotata sul mercato AIM Italia dal febbraio del 2017, tra le più grandi realtà indipendenti del mercato italiano che operano nella Sanità Integrativa, da sempre attenta al diritto alla salute inteso come diritto alla vita attraverso anche forme di assistenza sociale dirette e partecipative.
A parlarne il presidente di Health Italia, Roberto Anzanello all’Ambasciata Italiana presso la Santa Sede dove ha spiegato quali sono gli impegni che la società porta avanti, con orgoglio, nei confronti dei temi sociali.
“Il concetto di protezione sanitaria su base mutualistica – ha spiegato Anzanello – da parte degli Enti di Sanità Integrativa ovvero Fondi Sanitari, Casse di Assistenza Sanitaria e Società Generali di Mutuo Soccorso che operano senza scopo di lucro, deve essere assunto nella sua accezione più ampia di “diritto alla salute” come garantito dalla Costituzione Italiana e non deve limitarsi al semplice diritto alle cure mediche, ma al più ampio concetto del diritto alla vita attraverso anche forme di assistenza sociale dirette e partecipative. Da queste considerazioni Health Italia ha creato delle forme di assistenza sociale: la Fondazione Basis e la Banca delle visite”.

La Fondazione Basis, costituita per iniziativa di Health Italia S.p.A., della controllata Coopsalute e delle Società di Mutuo Soccorso Mutua Mba – realtà impegnate nello sviluppo dei principi della mutualità – è stato il passaggio che ha garantito l’evidenza di uno scopo sociale reale e concreto da parte di una delle più grandi realtà presenti sul panorama della Sanità Integrativa.
“La Fondazione Basis – ha detto Anzanello – è un ente no-profit impegnato nella divulgazione dei principi mutualistici e della solidarietà sociale e promuove iniziative culturali, educative, formative, di integrazione sociale, di assistenza sanitaria e la diffusione della cultura. Con il modello dell’iniziativa “Un aiuto concreto a portata di click”, la Fondazione ha voluto coadiuvare l’impegno degli enti fondatori che destinano una percentuale dei loro ricavi ai progetti gestiti dalla fondazione stessa, con dei contributi da parte di tutti, utilizzati per gestire iniziative sociali sul territorio individuate con criteri basati sull’equità morale e sul concetto di necessità sociale”.
Tra i progetti della Fondazione c’è la Banca delle Visite una piattaforma web che raccoglie donazioni di privati ed aziende in favore di altri cittadini bisognosi e associazioni di volontariato con il concetto del “caffè sospeso”, ma al posto del caffè vengono offerte prestazioni sanitarie a chi non può permettersi una visita a pagamento o non può attendere i tempi del Sistema Sanitario Nazionale.

La Banca delle Visite quindi, grazie alle donazioni di privati cittadini e aziende, garantisce a privati cittadini ed associazioni di volontariato l’accesso gratuito a visite mediche specialistiche e prestazioni sanitarie.
“Un esame medico effettuato nei tempi corretti – ha concluso Anzanello – una visita specialistica realizzata nei modi adeguati, un approfondimento sanitario operato rapidamente possono essere la discriminante, in campo sanitario, tra il bene ed il male.

Banca delle Visite opera proprio affinché questa discriminante possa volgere al versante del bene, inteso come diritto alla salute nella sua accezione più sociale, morale etica, piena, nella scia della conclusione dell’enciclica papale Dio, che ci chiama alla dedizione generosa e a dare tutto, ci offre le forze e la luce di cui abbiamo bisogno per andare avanti”.

Tags: assistenza sociale, fondi sanitari, sanità integrativa
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy