• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Nasce Accolti.it. La chiesa italiana tende la mano alla disabilità psichica

21 Febbraio 2018

La Chiesa cattolica italiana spalanca le porte agli ospedali e viceversa. Nasce infatti proprio in queste ore “Accolti.it”, una piattaforma nazionale ideata e pensata appositamente per l’accoglienza della disabilità psichica. Al centro di questo inedito progetto che verrà lanciato a Roma oggi, 21 febbraio tutte le strutture cattoliche che si occupano di accoglienza di persone con disturbi psichici che rappresentano un vero e proprio punto di riferimento per tutte quelle famiglie di pazienti con disabilità mentale. “Accolti.it” è da intendersi come una risposta all’esortazione condivisa da Papa Francesco a combattere la dis-cultura dello scarto – il malato psichico rischia di essere uno degli scarti della società – contrastandola con la cultura dell’accoglienza. Questo nuovo profilo diventerà un portale dove chiunque lo vorrà potrà raccontare, evidenziare e condividere progetti, esperienze e buone pratiche di accoglienza promosse da tante realtà cattoliche.

Tra i promotori della lodevole iniziativa anche l’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei e il Tavolo nazionale per la salute mentale istituito all’interno dello stesso Ufficio, nell’ambito della prima giornata del XXII Congresso nazionale della Società italiana di psicopatologia (Sopsi) che raccoglierà a Roma fino al 24 febbraio tremila psichiatri. Con il seminario “Tra segregazione e accoglienza: accolti.it”  che si svolge proprio oggi, l’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei intende puntare l’attenzione, ha dichiarato all’agenzia Sir il direttore dell’Ufficio Cei, don Massimo Angelelli, sulla riabilitazione psichiatrica e neuropsichiatrica, “per noi di grande interesse ma di cui si parla troppo poco”. “‘Accolti.it’ è un sito ma diventerà un portale – spiega don Angelelli – un luogo sul web dove condividere progetti, esperienze e buone pratiche di accoglienza portate avanti da tante realtà cattoliche. Un grande punto di incontro e confronto per queste strutture ma anche un supporto per tutte le famiglie in gravissima difficoltà nell’assistenza h24 ai propri cari disabili e spesso prive di punti di riferimento”. Sulla piattaforma web troveranno spazio anche tante piccole realtà diocesane.

Nel corso del 2015 i servizi specialistici nazionali hanno assistito oltre 700mila pazienti psichiatrici (245mila affetti da schizofrenia), più della metà donne. Il 66,1% del totale ha più di 45 anni. In Italia, inoltre, si contano 183 dipartimenti di salute mentale. Con questa nuova piattaforma la patologia psichiatrica sarà trattata a livello accademico e terapeutico. Particolare importanza sarà conferita anche alla successiva fase di riabilitazione, nel corso della quale le strutture cattoliche sono presenti. Per questo il Tavolo della salute – di cui fanno parte professionisti non necessariamente credenti ma tutti di grande competenza – incontra il mondo della riabilitazione ed rilevante che ciò si verifichi nel contesto del convegno Sopsi, il più importante appuntamento annuale del settore.

La rete “operativa” cattolica è costituita da oltre 160 Residenze sanitarie assistenziali che si occupano di malati mentali cui si aggiungono diversi ospedali dotati di reparti per la cura delle patologie in fase acuta. Tra questi l’Irccs Fatebenefratelli di Brescia (per adulti) e quello per la psichiatria infantile dell’Istituto Medea a Bovisio Parini (Lecco). Oltre a queste realtà, sono in aumento le diocesi che hanno attivato centri di ascolto e servizi di accoglienza per il disagio mentale.

La prima sessione del seminario sarà dedicata al dialogo-confronto tra le strutture cattoliche e i responsabili dell’area psichiatrica del Fatebenefratelli di Brescia, dell’Istituto Serafico di Assisi e della Fondazione Piccola Opera Charitas di Giulianova (Teramo). Interverranno, poi, tre autorevoli psichiatri.

 

Tags: accolti.it, assistenza, chiesa cattolica, psichiatria
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy