• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Nel lettone con mamma e papà o nella propria cameretta?

6 Gennaio 2018

Uno dei desideri più accesi di ogni bambino è di poter dormire nel lettone tra mamma e papà, per sentirsi più coccolati, amati, e dunque meno soli nella propria stanzetta tra i “mostri”. Per molti pediatri e psichiatri infantili, inoltre, uno dei primi momenti di rottura che avviene tra genitori e figlio è proprio quello in cui il piccolino viene “spedito” nella stanzetta o perché ritenuto troppo grande o semplicemente perché – cosa più brutale – deve lasciare il posto al fratellino o alla sorellina appena arrivati. Tuttavia, dormire nel lettone con il proprio bambino è positivo per il suo sviluppo e il suo benessere psicofisico. Tra gli altri, la pensa in questo modo James J. McKenna, massimo esperto del co-sleeping, e professore di Antropologia e direttore del Behavioral Sleep Laboratory presso l’Università di Notre Dame. “La mia ricerca sulle madri che dormono con i neonati è iniziata quando ho scoperto che mia moglie era incinta. Come la maggior parte dei futuri genitori, sono andato a comprare di corsa tutti i libri che parlassero dell’argomento. Ma dopo averne letto qualcuno su come prendersi cura del proprio bimbo sono giunto a due conclusioni: o tutto quello che avevo imparato in antropologia, la mia specialità, era sbagliato, o tutte le raccomandazioni occidentali su come prendersi cura al meglio del proprio bimbo non avevano niente a che fare con i bambini. Forse erano più in connessione con le ideologie culturali e i valori sociali occidentali che si preoccupano più di ciò che vogliamo che i bambini diventino, piuttosto che capire chi sono veramente e di cosa hanno bisogno”. Per lo specialista, dunque, i neonati sono i primati che hanno il più lento sviluppo e la più forte dipendenza materna rispetto a tutti gli altri soprattutto perché gli esseri umani nascono prematuri da un punto di vista neurologico rispetto agli altri mammiferi. Per riuscire a passare in modo sicuro attraverso l’apertura pelvica materna, devono nascere con solo il 25% del volume del suo cervello di adulto. Ciò significa che il loro sistema fisiologico non è in grado di funzionare in modo ottimale senza un contatto con il corpo materno che continua a influenzare e regolare il bambino molto più che durante tutta la gestazione. L’unico ambiente a cui il neonato si adatta è proprio il corpo della madre. Accarezzando un neonato si cambia il suo respiro, la sua temperatura corporea, il tasso di crescita, la pressione del sangue e i livelli di stress.

Ed è questo – secondo McKenna – il motivo scientifico per cui il co-sleeping sarebbe da ritenere fodamentalmente benefico. “L’idea che i neonati si debbano calmare da soli”, continua McKenna, “è solo una costruzione culturale che non ha alcuna evidenza empirica che possa sostenerne la veridicità. Quando è nato mio figlio ho scoperto che potevo manipolare il suo respiro cambiando la velocità del mio, come se fossimo in sincrono l’uno con l’altro. La mia ricerca, più tardi, ha confermato che il respiro della madre e del bambino sono regolati dalla presenza l’uno dell’altra – l’espirazione e l’inspirazione, lo scendere e il salire dei loro petti e il diossido di carbonio esalato da uno ed inalato dall’altro, accelerano il respiro successivo”.

Tuttavia, come accade quando si parla di argomenti come questo definiti “da piazza”, attirando chiaramente la curiosità di tutti, c’è una schiera di pediatri che non accetta questa teoria. Dormire con mamma e papà non fa bene al nascituro, il quale cresce con più ansie e incertezze. Ma allora a chi si deve prestare più attenzione? Il dilemma dell’educare il proprio bimbo a restare da solo anche al buio è il tema affrontato dal Journal of Affettive Disorders: uno studio che ha selezionato 3.583 bambini brasiliani e il loro rapporto con il dormire nel letto dei genitori oppure nella stanza dei genitori e, infine, da soli. La ricerca si basa su un range ampio, che va dai tre mesi ai sei anni, e ha analizzato lo svilupparsi di differenti patologie sociali. Dormire con i genitori fa male? Non nell’immediato ma non facilita i rapporti sociali futuri. Questa la conclusione dello studio. Chiaramente, la teoria – di per sé culturale e sociologica – non fa una piega anche perché immaginare un bambino con più di 3 anni nel lettone tra mamma e papà non farebbe bene a nessuno. Infine, tirando le somme, più equilibrata risulta una ricerca dell’American Academy of Pediatrics secondo cui sarebbe importante condividere la stanza nei primi sei mesi di vita. Non il letto, ma la stanza dove il bambino avverte la presenza materna ma trova anche la sua indipendenza.

Tags: bambini, co-sleeping, famiglia, pediatria
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy