• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Neurodiversità: Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger

18 Febbraio 2018

“La Neurotribù di Hans Asperger.” Non è il titolo di un film, ma di un importante incontro che si svolgerà a Roma il 18 febbraio per parlare della sindrome di Asperger.

Il 18 febbraio si celebra la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger, giorno in cui ricorre anche la data di nascita di Hans Asperger, il pediatra austriaco che per primo descrisse nel 1944 un sottogruppo di bambini con funzionamento intellettivo molto alto, specifici interessi circoscritti e talenti, ma alterate abilità sociali, comunicative e motorie.

In occasione della giornata mondiale, presso l’Auditorium del Seraphicum di Roma è previsto un incontro, organizzato dall’Associazione Spazio Asperger Onlus, nata nel 2011 con lo scopo di contribuire a diffondere l’idea di Neurodiversità e l’importanza di promuovere contemporaneamente strategie di intervento efficaci che rispettino il più possibile il punto di vista delle persone autistiche, dal titolo “La Neurotribù di Hans Asperger. Autismi e Neurodiversità”. Nel corso dell’evento,  oltre a ricordare gli studi e le svolte importanti e decisive sulla sindrome da parte di Hans Asperger, ci saranno spunti di riflessione sul significato di diversità/normalità e per portare al grande pubblico testimonianze di vita quotidiana tenendo presente dei problemi quotidiani delle famiglie, spesso lasciate sole, e sarà anche fatto il punto sulle nuove frontiere della ricerca.
“Scopo dell’incontro – si legge nella nota – è fare luce sulla storia dell’autismo e su come si siano evoluti gli atteggiamenti nei confronti dello Spettro Autistico e della Sindrome di Asperger negli ultimi decenni. Grazie alla capacità di diffusione capillare dei nuovi media e dei social network, abbiamo contribuito a diffondere l’idea di Neurodiversità e l’importanza di promuovere contemporaneamente strategie di intervento efficaci che rispettino il più possibile il punto di vista delle persone autistiche. Purtroppo, fatte salve isole di eccellenza, le istituzioni tendono ad avere difficoltà a tenere il passo con i tempi. Ancora oggi in Italia manca una politica comune per quanto riguarda lo Spettro Autistico, non sono presenti dati epidemiologici nazionali ed il tasso di diagnosi è tra i più bassi nel mondo occidentale. Questo perché nella mente di molti professionisti del settore è ancora presente una visione stereotipata dell’autismo legata ai retaggi del passato. Inoltre alcuni continuano a non essere formati sulle terapie evidence based. Contemporaneamente, continuano ad essere non riconosciuti ed aiutati gli adulti nello Spettro e le persone con Condizioni dello Spettro Autistico Lieve”.

Durante la giornata verrà inoltre presentato il libro best seller New York Times e caso letterario che si è aggiudicato il premio Samuel Johnson 2015, “Neurotribù. I talenti dell’autismo e il futuro della diversità” (Edizioni Lswr). Autore del libro che ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo è Steve Silberman, giornalista investigativo che da più di vent’anni si occupa di temi scientifici e culturali per Wired, New Yorker, Time, Nature e Salon. Il suo blog Neurotribes sulla Public Library of Science è noto in tutto il mondo come punto di riferimento per la comunità delle persone che hanno a che fare con l’autismo.
La sindrome di Asperger è una condizione definita “autismo ad alto funzionamento”. Le persone con sindrome di Asperger presentano caratteristiche dell’autismo, ma hanno un’intelligenza nella norma, un linguaggio fluente,  un modo unico di percepire il mondo. Questa condizione, della quale oggi si sa ancora poco, non è spesso diagnosticata precocemente. Sul prossimo numero della rivista Health Online pubblicheremo l’intervista  al Dr. Davide Moscone, psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale nonché  Presidente dell’Associazione Spazio Asperger ONLUS e Direttore Clinico del Centro CuoreMenteLab di Roma, che tra gli altri interverrà all’incontro del giovedì 18 febbraio. Il contributo del Dott. Moscone e quello di una testimonianza, saranno strumenti utili per capire meglio la Sindrome di Asperger, le differenze e le analogie con l’autismo e come viene percepita nel nostro Paese.

Tags: autismo, dott. davide moscone, neurodiversità, sindrome di asperger
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy