• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
logo_hollogo_hollogo_hollogo_hol
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
StemWay Biotech_728

Neurogenesi e Alzheimer

22 Maggio 2019

La neurogenesi è il processo di formazione di nuovi neuroni a partire da cellule staminali o progenitrici che svolge un ruolo centrale nel neurosviluppo. È luogo comune pensare che la formazione di nuovi neuroni si esaurisca con l´adolescenza. Invece nuovi neuroni si sviluppano anche nel cervello adulto sano. Ma cosa avviene invece nel cervello di soggetti affetti da malattia di Alzheimer? Un recente studio ha voluto esaminare proprio le differenze nella produzione di nuovi neuroni in soggetti adulti sani e in soggetti affetti da malattia di Alzheimer.

La ricerca, condotta da María Llorens-Martín, neuroscienziata presso l’Università Autonoma di Madrid, ha confermato che nuovi neuroni si sviluppano nel cervello di umani adulti sani ma che la neurogenesi è gravemente ridotta nel cervello dei malati di Alzheimer, indipendentemente dalla loro età. Dopo aver analizzato, postmortem, il tessuto cerebrale di 13 individui sani tra i 43 e gli 87 anni e di 45 pazienti con malattia di Alzheimer tra 52 e 97 anni di età, i ricercatori hanno identificato migliaia di neuroni neonati nel giro dentato, una parte dell’ippocampo, anche in soggetti ottantenni. Questa è un’altra prova che in effetti la neurogenesi esiste anche nelle persone anziane e che la nascita di nuovi neuroni non si esaurisce nell´adolescenza.

Ma, confrontando i cervelli di soggetti sani e soggetti con Alzheimer i ricercatori hanno osservato che la neurogenesi era molto ridotta in questi ultimi. Nonostante la neurogenesi diminuisca gradualmente con l’età, il numero di neuroni in persone sane sembra essere costantemente superiore al numero trovato in pazienti con malattia di Alzheimer, indipendentemente dalla loro età. Questi pazienti infatti avevano decine di migliaia di neuroni in meno rispetto ai soggetti sani e la perdita di cellule progrediva con la gravità della malattia.

Questa scoperta ha forti implicazioni per quanto riguarda il trattamento della malattia di Alzheimer. Infatti, trovare un modo per promuovere la neurogenesi in questi pazienti potrebbe essere un valido strumento nel trattamento della malattia stessa.

Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

12 Dicembre 2019

Il sistema welfare secondo l’ultimo rapporto Censis. La parola al presidente di Health Italia, Roberto Anzanello


Leggi di più
11 Dicembre 2019

I 10 miti sulla mente da sfatare (terza parte)


Leggi di più
9 Dicembre 2019

Avviato il primo programma di accesso ampliato in Europa per i pazienti affetti da paralisi cerebrale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Cerca

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Categorie

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • 0
    Il miglior amico dell’uomo? Il cane, aiuta anche a ridurre la solitudine
    13 Dicembre 2019
  • 0
    Il sistema welfare secondo l’ultimo rapporto Censis. La parola al presidente di Health Italia, Roberto Anzanello
    12 Dicembre 2019
  • 0
    I 10 miti sulla mente da sfatare (terza parte)
    11 Dicembre 2019

Tags

alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cervello chirurgia cuore Diabete dieta donne estate famiglia farmaci fondi sanitari frutta gravidanza health online innovazione inquinamento lavoro medici medicina ministero della salute neonati patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità digitale sanità integrativa sanità pubblica società di mutuo soccorso sport stress tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini welfare welfare aziendale
© 2019 Health Online. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sui Cookie Policy