• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

I neuroni specchio. Dallo sguardo tra madre e figlio nascono le emozioni

20 Aprile 2018

Si ritiene che i neonati sentano ogni vibrazione sin dalle prime settimane di vita nel pancione delle mamme. Si racconta che amino l’acqua e che al librarsi delle prime note musicali nell’ambiente rispondano danzando man mano che il corpicino si costituisca. Sulla gravidanza e sui nove mesi che la caratterizzano è stato scritto tanto, è infatti uno dei momenti della vita di ogni uomo che gode di una sterminata bibliografia. Alla letteratura, tuttavia, si aggiunge la scienza, entrambe accomunate da un dato specifico: dalla nascita e nel corso del primo anno di vita la relazione tra madre e bambino avviene prevalentemente attraverso il corpo e lo sguardo.

“Lo sguardo che si stabilisce all’interno della relazione e la modalità con cui il bambino viene accarezzato, abbracciato e tenuto in braccio determinano un sistema di comunicazione affettiva molto importante per il futuro psichico del bambino stesso. Tali scambi comunicativi consentono alla madre di stabilire una continuità nella interazione con il proprio bambino”. È questa la teoria di Sebastiano Cesario, psicologo calabrese di nascita ma romano di adozione, che ha ideato – con la collaborazione di Maurizio Murri, coordinatore infermieristico presso la Asl Rm 2 del Dipartimento di Salute Mentale – la tecnica psicocorporea integrata denominata Bodyfullmind-T che ha consentito a molte persone anche sofferenti da anni, di risolvere, nella maggior parte dei casi, o di ridurre notevolmente l’intensità dei loro attacchi di panico.

Secondo l’esperto, infatti, nella fase dell’allattamento madre e bambino stabiliscono un profondo contatto oltre che fisico anche con lo sguardo e questo permette al neonato di rispecchiarsi negli occhi della madre e di leggere in questi il proprio stato emotivo. Anche la madre, tuttavia, deve avere la medesima capacità di percepire, comprendere e saper rimandare in maniera adeguata lo stato emotivo del bambino, consententogli di riconoscersi nel volto materno come in uno specchio. La scienza questa volta incontra l’arte. Sono diverse le tele che raccontano la maternità della Vergine Maria attraverso gesti ormai ricorrenti nell’iconografia cristiana. Alla mano della Vergine che accarezza o sfiora (in alcuni casi) i piccoli piedi di Gesù Bambino, si unisce lo sguardo che raccoglie in sé l’amore di una madre verso un figlio, il dolore di chi conosce il futuro e la rassegnazione dovuta all’origine divina del proprio bambino.

A tale sintonia la medicina ha dato un nome: “sintonizzazione affettiva”. “L’organizzazione del Sé del bambino viene progressivamente acquisita mediante esperienze interpersonali di ‘sintonizzazione affettiva’ che contribuiscono a stabilire un adeguato equilibrio tra emozioni positive e negative, aspetto che influenza direttamente le modalità di sviluppo dei circuiti neurali implicati nella modulazione delle emozioni”, spiega Cesario.

Ritornando alla funzione dello sguardo materno, certamente una madre depressa, immersa nel proprio dolore psichico, spesso non sarà in grado di restituire al proprio bimbo la sua immagine con le giuste tonalità emotive. La teoria del “rispecchiamento empatico” trova il suo aggancio neurobiologico nella scoperta dei neuroni specchio che possono essere visti come il correlato neurale del rispecchiamento. La scoperta dei neuroni specchio ha modificato la visione delle neuroscienze basata fino agli anni 80 su una visione di un cervello organizzato per compartimenti stagni. Oggi sappiamo che le capacità percettive, la comprensione (intesa come decodifica del percepito) e l’azione non sono separati uno dall’altro ma interagiscono dando origine ad un processo cognitivo-elaborativo che permette la comprensione dell’azione degli altri.

La principale funzione dei neuroni specchio è dunque la comprensione di quello che gli altri stanno compiendo. Essi rivestono una funzione essenziale non solo per quanto riguarda la percezione del movimento ma anche per l’osservazione delle emozioni negli altri.

Sulla base di queste scoperte si pensa che il sistema dei neuroni specchio stia alla base delle precoci capacità relazionali del bambino.

 

Tags: famiglia, mamma, neonati, neurologia, neuroni specchio, sintonizzazione affettiva
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy