• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Novità importanti per la disforia di genere

3 Maggio 2019

I fattori culturali, sociali e psicologici possono influenzare il genere di una persona? Secondo l’Istituto Superiore di Sanità sì, il cui sottolinea anche che tutti questi elementi definiscono, nello specifico, dei comportamenti tipici per l’uomo e la donna.

In questo contesto si viene a formare la cosiddetta “identità di genere”, una definizione della sociologia nata negli anni settanta in America per descrivere essenzialmente il modo in cui un individuo si identifica.

Il sesso biologico, ovvero l’insieme di tutte le caratteristiche biologiche che contraddistinguono il sentirsi maschio o femmina, spesso coincide con l’identità, altre volte invece non vi è nessuna corrispondenza. Può succedere, infatti, che alcune persone vivono come una donna, ma sono di sesso biologico maschile, o viceversa.

Da ciò è nata la disforia di genere, una condizione per la quale una persona sente la propria identità diversa dal proprio sesso. Talvolta può essere sofferta, in altre circostanze no. Può accadere, difatti, che alcuni individui stanno bene così e anzi, trovano un proprio equilibrio in questa forma di atteggiamento definito anche, dalla moda attuale, transgender.

Il più delle volte però, la contraddizione tra il sesso biologico e l’identità di genere può condurre ad una condizione di profonda sofferenza, ansia, depressione e difficoltà di inserimento in ambito sociale, lavorativo o in altre importanti aree.

Un disagio così forte riguarda specialmente tutti coloro che vogliono cambiare sesso desiderando una femminilizzazione o mascolinizzazione del corpo attraverso trattamenti ormonali e chirurgici.

In generale, la prevalenza della disforia di genere negli adulti (>18 anni) è di 0.005-0.014% per le persone con sesso biologico maschile e 0.002-0.003% per le persone con sesso biologico femminile. Nei bambini sotto i 12 anni invece, il rapporto maschio/femmina va da 6:1 a 3:1; mentre negli adolescenti, oltre i 12 anni, il rapporto maschio/femmina si avvicina a 1:1 (fonte: ISSalute).

Sono disponibili delle terapie per la disforia di genere, una in particolare di cui si sente parlare molto nell’ultimo periodo è la triptorelina, una molecola capace di agire sul sistema endocrino e sospendere così l’arrivo della pubertà. Elargisce, in sostanza, maggior tempo per riflettere sulla propria identità di genere.

Il farmaco in questione, come evidenzia la Società Italiana di Endocrinologia (SIE), agisce bloccando la secrezione delle gonadotropine, ormoni che stimolano le gonadi e regolano quindi la secrezione degli ormoni sessuali. Inoltre, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) non ha evidenziato ad oggi casi di reazioni avverse associate all’uso della triptorelina nella popolazione pediatrica.

Passi in avanti quindi per la disforia di genere, e anche importanti. Un altro di questi arriva dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che ha riconosciuto a livello mondiale questa tendenza come un disturbo non mentale. “Ormai è chiaro che non è una malattia mentale e classificarla come tale può causare una enorme stigmatizzazione per le persone transgender”, spiega l’agenzia speciale dell’ONU.

Tuttavia, invece di rimuoverla del tutto dall’elenco delle patologie, è stata spostata nel capitolo delle “condizioni di salute sessuale”, in modo tale da garantire l’accesso agli adeguati trattamenti sanitari, come appunto l’utilizzo del farmaco triptorelina.

Tags: disforia di genere, health online, prevenzione, salute, transgender
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy