• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Obesità: nuove scoperte scientifiche per mangiare in maniera equilibrata

11 Giugno 2018

Due terzi degli americani hanno un eccessivo peso corporeo che causa numerosi problemi di salute. Nonostante gli enormi sforzi compiuti nel corso dei decenni, il problema si sta rivelando estremamente difficile da risolvere. Secondo il parere di Satchidananda Panda, biologo e direttore del Salk Institute for Biological Studies, tra i più prestigiosi istituti di ricerca scientifica in campo biomedico a livello mondiale, un individuo non dovrebbe concentrarsi così tanto su ciò che mangia ma, bensì, prestare maggiore attenzione a quando sta per ingerire delle pietanze.

Panda sostiene che mangiare ogni giorno in un certo intervallo di tempo può aiutare le persone a perdere peso e a prevenire malattie come il diabete. Attraverso diversi studi sugli animali, il ricercatore, insieme alla sua equipe, ha dimostrato che limitare l’assunzione di cibo in un periodo di otto/dodici ore può migliorare le prestazioni cognitive e fisiche allungando anche la durata della vita. Conosciuto come “alimentazione a tempo limitato” TRF, l’approccio risulta essere motlo semplice: mangia quello che vuoi in quantità moderate senza consumare nulla prima o dopo il tempo assegnato.

Il biologo sostiene fermamente che il ritmo circadiano degli umani non è progettato per ingerire cibo 24 ore su 24. Gli americani invece mangiano dal primo mattino fino a tarda sera e, per lo più, cibi parecchio grassi.

Panda si interessò per la prima volta al metodo TRF circa quindici anni fa mentre stava studiando la genetica del ritmo circadiano. Le sue ricerche sui topi hanno rivelato che, nel corso di un giorno, centinaia di geni del fegato si accendono e si spengono ciclicamente. Questa ghiandola extramurale anficrina svolge un ruolo centrale nel metabolizzare le calorie e si è scoperto che la maggior parte di questi geni ciclici sono coinvolti nel consumo e nella digestione degli alimenti. Ciò portò lo studioso a chiedersi se gli esseri umani fossero programmati per mangiare secondo un certo programma circadiano. Nel 2008 iniziò ad esaminare come i topi rispondevano ai diversi piani di alimentazione e scoprì che il TRF riusciva ad avere potenti benefici per la salute.

I ricercatori hanno confrontato due gruppi di topi che hanno consumato lo stesso numero di calorie. Il primo gruppo doveva mangiare in un arco temporale di otto ore, mentre l’altro poteva sfamarsi in qualsiasi momento. Dopo quattro mesi, i topi della prima seria pesavano il 28% degli altri. Stesso risultato si verificò applicando il testo a degli studenti universitari.

Tuttavia, altri dottori come David Allison, rettore della University of Indiana School of Public Health, sottolinea che sicuramente il TRF è un’idea interessante e preziosa ma non è detto con certezza che funzioni nell’uomo. Courtney Peterson, scienziato e nutrizionista della University of Alabama a Birmingham chiarisce che i topi e gli umani hanno ritmi circadiani molto diversi. I primi sono notturni, dormono più di una volta al giorno e vivono anche solo per due o tre anni. “Potrebbe essere che per un topo stare a stomaco vuoto per sedici ore è l’equivalente di un digiuno di due o tre giorni per un essere umano”, afferma Peterson.

Nel complesso però, prove di questo studio indicano con chiarezza che mangiare la maggior parte del cibo prima del giorno è più sano che consumarlo nel corso della giornata. Inoltre evidenzia che la maggior parte della gente mangia cibi salutari a colazione (farina d’avena o cereali) e non a cena (hamburger, patatine fritte e dessert).

Nel 2015 Panda ha esaminato i modelli alimentari di 156 adulti riscontrando che più della metà ha distribuito il consumo di cibo per più di quindici ore, mentre solo il 10% ha mangiato in modo costante all’interno di una finestra di dodici ore. Quando i soggetti erano limitati entro le 10 ore per quattro mesi, senza altre restrizioni perché potevano mangiare quello che volevano perdevano peso, dormivano meglio e avevano più energia nell’affrontare la giornata.

Panda ha iniziato un nuovo studio, ossia un’app per smartphone che consente alle persone di scattare foto di ciò che mangiano e di inviarle immediatamente ai ricercatori inclusi nel programma. Questi ultimi saranno in grado di monitorare con massima precisione quali alimenti le persone mangiano e il TFR controllerà il peso, la glicemia, la pressione sanguigna, i dolori articolari, il sonno, l’ansia e le infiammazioni di vario tipo.

Non è chiaro esattamente come funziona il TRF ma sembra che inneschi differenti mutamenti molecolari. Aumenta l’attività dei mitocondri i quali forniscono energia alle cellule in tutto il corpo; aumenta i livelli di corpi chetonici, molecole prodotte dal fegato durante il digiuno, sono una potente fonte di vitalità e  particolarmente utili per le cellule muscolari e cerebrali; accresce la produzione di grasso bruno o “buono” in quanto aiuta il corpo a bruciare più energia. Tutti questi meccanismi consentono all’organismo di generare metabolizzare le calorie in modo efficiente rispetto ai pasti non programmati.

Tags: alimentazione, Diabete, obesità, ricerca, salute
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy