• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Orazio Schillaci è il nuovo Ministro della Salute

25 Ottobre 2022

Un tecnico alla guida del dicastero di Lungotevere Ripa

Romano, classe 1966, con una laurea in Medicina e Chirurgia conseguita nel 1990 presso l’Università ‘La Sapienza’, specializzato in Medicina Nucleare, Orazio Schillaci è il ministro della salute del Governo Meloni. Il passaggio di consegne tra il ministro della Salute uscente, Roberto Speranza, e il neoministro, si è svolto lunedì mattina.

Il Ministero della Salute, in una nota ha comunicato che il ministro Orazio Schillaci, dal momento dell’assunzione dell’incarico, non è più tra i componenti del comitato scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità, organo di indirizzo e di coordinamento dell’attività scientifica dell’Istituto stesso. Schillaci è stato infatti membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità, nominato dal ministro Roberto Speranza, lavorando a fianco del presidente dell’Istituto Silvio Brusaferro.

A guidare il dicastero di Lungotevere Ripa è dunque un tecnico che ha svolto buona parte della sua carriera a Tor Vergata, fra università e policlinico.
Direttore, dal 2008, dell’Unità operativa complessa (Uoc) di Medicina nucleare del Policlinico Tor Vergata e dal 2017 è presidente dell’Associazione italiana di medicina nucleare. Schillaci è stato anche preside della Facoltà di Medicina e chirurgia di Tor Vergata. È il rettore dell’ateneo da novembre 2019.

Durante la sua carriera accademia è stato revisore per oltre 50 riviste internazionali e autore di 354 pubblicazioni edite a stampa. Fa parte dell’Editorial Board delle 2 riviste internazionali più prestigiose nel settore della Medicina Nucleare, l’European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging e il Journal of Nuclear Medicine. È stato poi componente di Commissioni Sanitarie per la Regione Lazio e per il Ministero della Salute, oltre che responsabile di progetti di ricerca nazionali ed internazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi, tra i quali Horizon 2020 della Unione Europea. Health Online augura buon lavoro al nuovo ministro della salute.

Tags: Governo Meloni, laurea in Medicina e Chirurgia, Lungotevere Ripa, Medicina Nucleare, ministero della salute, ministro della salute, nuovo Ministro della Salute, Orazio Schillaci
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

20 Gennaio 2023

Allarme carenza medici e deserti sanitari


Leggi di più
18 Gennaio 2023

Cultura mutualistica diffusa nella società


Leggi di più
13 Gennaio 2023

E-Health, la realtà immersiva in soccorso dei pazienti pediatrici


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda
    27 Gennaio 2023
  • La salute è nelle nostre mani
    23 Gennaio 2023
  • Allarme carenza medici e deserti sanitari
    20 Gennaio 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy