• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Pancreas: l’alimentazione corretta per evitare patologie

24 Gennaio 2018

Il pancreas è una ghiandola fondamentale di grosse dimensioni e abbastanza complicata dell’apparato digerente. Ha la principale funzione di produrre, oltre gli enzimi insulina e glucagone prodotti dalla parte endocrina, succo pancreatico che viene invece prodotto dalla parte esocrina ed assimila proteine, grassi e zuccheri complessi nell’intestino tenue. Queste sostanze vengono assorbite successivamente nel sangue. Pertanto, il pancreas ha la funzione indispensabile di secernere i succhi che permette all’essere umano di digerire gli alimenti.

Le patologie pancreatiche principali sono il tumore e la pancreatite che può presentarsi in forma acuta e cronica. Esistono molteplici cause che possono provocare una lesione o una forte infiammazione del pancreas. Numerose statistiche rivelano che un cattivo apporto nutrizionale dei cibi non sani incide fortemente sulla comparsa del cancro e della pancreatite. Perciò risulta necessario cambiare, il più presto possibile, le proprie abitudini alimentari adottando una corretta alimentazione ed evitando il consumo di alcol, nicotina e caffeina.

A tutti coloro che soffrono già di problemi al pancreas o anche per chi ne risulta a rischio, è fortemente consigliato evitare tutti i cibi molto grassi come le fritture, i sughi particolarmente conditi, i salumi e gli insaccati (ad eccezione del prosciutto cotto, crudo e della bresaola), e i dolci. Il pancreas deve avviare un duro processo per la digestione di questi alimenti e, quando si infiamma, non riesce a secernere gli enzimi digestivi necessari per uno svolgimento regolare della sua funzione. Bisogna diminuire nettamente l’assunzione di sostanze caloriche ed adottare regolarmente una dieta normoproteica, leggermente iperglucidica (qualora non fosse presente anche il diabete) ed ipolipidica.

Per ridurre il carico di lavoro del pancreas occorre assumere i seguenti alimenti:

  • Cereali e carboidrati tra cui pasta, riso, patate e pane tostato.
  • Proteine, in particolare carni bianche quali pollo, tacchino, vitello e coniglio, pesce magro e non marinato. È consigliabile mangiare solo una volta a settimana carni rosse, pesce in scatola e affumicato.
  • Legumi passati una volta cotti.
  • Verdura di stagione, tranne i peperoni, cotta al vapore, alla griglia e al forno. In particolare, uno studio ha dimostrato che il consumo di broccoli, cavoletti di Bruxelles, cavolfiori e cavoli hanno il beneficio di proteggere il pancreas dallo sviluppo di eventuali tumori.
  • Frutta, specialmente mirtilli e uva rossa per la presenza del resveratrolo e di antiossidanti che aiutano a rimuovere i radicali liberi e ridurre i sintomi della pancreatite. Anche il le arance, le fragole ed il mango sono ricchi di antiossidanti che aiutano a disintossicare e rinforzare la ghiandola.
  • Tutti i latticini magri ma assunti con moderazione. Da evitare completamente invece i formaggi stagionati che affaticano il pancreas.

È consigliabile inoltre di bere giornalmente molta acqua ed assumere liquidi anche attraverso brodi e centrifugati perché il soggetto affetto da patologie pancreatiche spesso si disidrata. Le bevande zuccherate sono da evitare ed è preferibile utilizzare il miele come dolcificante.

Una sana alimentazione adottata in maniera costante non assicura al cento per cento la scomparsa delle malattie al pancreas ma, indubbiamente, può garantire al paziente la grande sicurezza di poter vivere la propria vita quotidiana in maniera attiva e senza possibili sofferenze.

Tags: alimentazione, pancreas, pancreatite, prevenzione, tumori
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy