• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Pasqua 2021 come Natale 2020, quando occorre l’autocertificazione?

16 Marzo 2021
Pasqua 2021 come Natale 2020, quando occorre l’autocertificazione?

A partire da lunedì 15 marzo le cose in Italia cambiano, o quasi. Del resto dall’11 marzo 2020, eccetto il tana libera tutti dovuto alla stagione estiva, tutte le regioni hanno dovuto affrontare limitazioni e nuove misure atte a scongiurare ulteriormente la diffusione del COVID-19. Inoltre, anche il fine settimana di Pasqua sarà segnato dalla zona rossa per (quasi) tutta l’Italia, dal 15 marzo al 6 aprile infatti scompaiono del tutto le zone gialle. Il nuovo decreto legge del 12 marzo 2021, approvato dal governo Draghi, conferma la stretta nelle vacanze per limitare i rischi di contagio. Ciò che tuttavia crea sempre non poca confusione è l’autocertificazione, modulo necessario per gli spostamenti all’interno del proprio Comune, nei casi in cui si è in zona rossa, e verso altre destinazioni territoriali.

In zona arancione pertanto l’autocertificazione occorre esclusivamente per gli spostamenti al di fuori del proprio comune e se ci si sta spostando negli orari del coprifuoco (dalle 5 alle 22): in questi due casi è possibile muoversi per ragioni di lavoro, salute, estrema necessità e urgenza che vanno esplicitato nel modulo autodichiarazione le cui affermazioni potranno essere verificate successivamente dalla Polizia; in caso di falsa autocertificazione si rischia una sanzione da 300 a 4 mila euro. In zona rossa invece l’autocertificazione è necessaria sempre dal momento che gli spostamenti non sono mai consentiti (ma è possibile andare a fare la spesa e utilizzare i servizi essenziali aperti. In più va ricordato che, come deciso dal decreto legge n. 158 2 dicembre, il ritorno a casa è sempre consentito a qualsiasi ora del giorno e della notte e che per “casa” si intende la residenza, il domicilio o l’abitazione, ma rispettando gli orari del coprifuoco.

Il Ministero dell’Interno inoltre ha precisato che se si utilizza una delle tre deroghe (quella per gli spostamenti tra comuni nel raggio di 30 km, quella per visitare amici o parenti, il ritorno a casa) “la relativa ragione giustificativa potrà essere addotta tramite ricorso alla consueta modulistica di autodichiarazione, nella parte in cui si fa riferimento a “motivi ammessi dalle vigenti normative”. In questo caso, oltre a barrare la casella, va spiegato nella riga successiva il motivo che determina lo spostamento, l’indirizzo di partenza e l’indirizzo di destinazione. Non va specificato il nome dell’eventuale persona che si va a incontrare (parenti o amici che siano) per ragioni legate alla privacy.

Sarà inoltre necessario indicare nel modulo di autocertificazione: il proprio domicilio, un contatto telefonico valido, di non essere sottoposti alla misura della quarantena e dunque di non essere risultati positivi al Covid-19, di essere “consapevole delle conseguenze penali previste in caso di dichiarazioni mendaci a pubblico ufficiale” regolate dall’articolo 495 del Codice di Procedura Penale. Infine in zona rossa è possibile uscire dal proprio Comune per andare a visitare un immobile che si intende acquistare o affittare. È infatti consentito effettuare un sopralluogo presso un immobile da acquistare o locare. Tuttavia, come specificato dalle Faq del Ministero, “le visite degli agenti immobiliari con i clienti presso le abitazioni da locare o acquistare potranno avere luogo solo con l’utilizzo, da parte dell’agente immobiliare e dei visitatori, delle mascherine e dei guanti monouso e mantenendo in ogni momento la distanza interpersonale di almeno un metro e, preferibilmente, quando le abitazioni siano disabitate”.

Tags: autocertificazione, certificazione, coronavirus, covid-19, pasqua, Pasqua 2021, quarantena, restrizioni, zona rossa
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy