• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Le paure dei nostri figli. Da cosa dipendono?

20 Agosto 2018

Un uomo nero che sbuca dalla porticina dell’armadio o che si nasconde sotto il letto. Passi lenti in piena notte. La luce spenta e le ombre che dall’altra parte della finestra disegnano strani disegni sul soffitto della stanza. Partono da queste fantasie, o presunte tali, le paure infantili le quali spesso  non consentono ai più piccoli di trascorrere la notte con serenità e da soli. Generalmente le insicurezze suscitate nel corso della tenera età si ripresentano in età adulta. Inquadra bene la questione il film di animazione Monster & Co. in cui i geni della Pixar si concentrano sulle paure infantili attraverso i due spaventa tori seriali: Mike e Sulley. Il loro lavoro? Terrorizzare i bambini.

Al di là della fantasia più o meno letteraria che di per sé descrive nello specifico il mondo delle angosce dei piccoli umani, molteplici sono le ragioni che procurano ansie e incertezze nel corso dell’età infantile e ancora non esiste un modo concreto per poterle affrontare ed eliminare del tutto. Fino ad oggi sono stati individuati tre stili educativi che potrebbero essere alla base delle paure nei bambini i quali manifestano comportamenti disturbati solo nel contesto di situazioni disturbate.

Si tratta di momenti che, oltre ad offrire contingenze di rinforzo inadeguate, favoriscono l’apprendimento nel bambino di convinzioni, inferenze e valutazioni emotive disturbate. Si tratta dei cosiddetti tre stili: l’ipercritico, caratterizzato da un’elevata frequenza di critiche rivolte al bambino sotto forma di rimproveri oppure manifestando biasimo nei suoi confronti, svalutandolo e mettendolo in ridicolo; il perfezionistico, sostenuto dalla convinzione che il bambino deve riuscire bene in tutto ciò che fa e che il suo valore è determinato dal successo che ottiene in varie attività; iperansioso-iperprotettivo, contraddistinto da un’eccessiva preoccupazione dell’incolumità fisica del bambino e tendono a proteggere in continuazione il figlio da ogni minima frustrazione.

Nella sostanza, se il bambino è pauroso la colpa va addebitata necessariamente al mondo degli adulti rei di caricare i più piccoli di troppe responsabilità e aspettative che non spettano loro. Il mondo delle paure è costituito da quelle presenti sin dalla nascita, le altre legate alla crescita e che mutano di età in età e infine le ultime dovute ad eventi traumatici o indotte dall’ambiente di vita. La paura più grande per un bambino è di perdere il proprio punto di riferimento, la mamma. Se nei primi mesi di vita ci si fida poco dell’estraneo, ossia della persona che non fa parte del nucleo familiare, intorno al 2°, 3° anno di vita si registra un ulteriore attaccamento alla figura materna. Inoltre, con lo sviluppo aumentano le paure: si dice che si teme ciò che non si conosce. Qui subentrano il temporale, il buio, i mostri (l’uomo nero), le streghe, la Befana. Tutti elementi e personaggi spesso presi in prestito dal “mondo dei grandi” per spaventare bonariamente i piccoli. A queste, con l’aumentare della consapevolezza, si sommano altri personaggi i ladri e i rapitori che potrebbero procurare danni fisici irrompendo in un ambiente amico – la propria casa – all’improvviso. E così via con tante altra paure poi legate anche all’età matura: si temono infatti le malattie, la morte, l’abbandono. Si ha paura dell’ignoto.

Alla base delle paure, come è stato sopra definito, c’è sempre l’atteggiamento dei genitori che può influire positivamente o negativamente sulle paure dei propri figli: vanno insegnate al bambino alcune conseguenze dannose dei suoi atti, senza però intimorirlo poiché alle sue paure naturali non vanno aggiunte anche le preoccupazioni e angosce;  le punizioni vanno somministrate con coerenza, affinché egli non tema le conseguenze di ogni suo atto; la fiducia in sé va valorizzata, cosicché il bambino si senta in grado; non si devono pretendere prestazioni inadeguate alle sue reali capacità.

Tags: bambini, famiglia, paura, psicologia
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy