• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Perché esiste ancora la sindrome dell’abbandono

13 Agosto 2019

Può capitare a tutti, prima o poi, di soffrire della cosiddetta sindrome dell’abbandono, ovvero il timore di rimanere da soli. Risulta essere una delle paure più grandi in grado di procurare numerosi disagi quando va ad incidere enormemente sulla vita affettiva e relazionale di una determinata persona.

La maggior parte delle persone ci convive senza nessuna conseguenza specifica. Invece, nel momento in cui questa paura comincia a non essere gestita, subentra una vera e propria malattia attraverso la manifestazione di un forte disagio che può portare all’angoscia e alla depressione.

Possono soffrirne i bambini, soprattutto nei confronti della figura materna, e gli adulti riguardo ad una persona significativa. In particolare, si sente il timore che la persona a noi vicina possa morire o andare via e si resta sempre della convinzione che, nonostante le cose vadano bene, prima o poi si finirà soli.

Ci si sente, di conseguenza, emotivamente dipendenti dall’altro e non si tollerano le separazioni, anche brevi, a causa della paura di perdere il legame di intimità.

Per comprende appieno da cosa origina la paura dell’abbandono, bisogna considerare due principali fattori: la biologia e l’ambiente relazionale in cui si sviluppa l’individuo. Ad esempio, quando un individuo cresce all’interno di ambienti instabili emotivamente e costellati da perdite o abbandoni, verrà colpito, in un tempo non definito, da tale patologia.

In età molto precoce il bambino si rende conto di non essere autosufficiente e di dipendere per ogni cosa dall’oggetto (adulto), il quale c’è e non c’è. In altri termini, quando il bambino può percepire la presenza della madre, è rassicurato perché ha imparato che lei si occupa di lui, se però la madre “scompare”, cioè si sposta fuori della percezione del bambino, allora nasce la crisi, l’angoscia, ed il bambino piange, fin quando o non viene rassicurato dalla madre, o non realizza che la persona permane anche se lui non la vede/sente; cioè fin quando non supera una delle fasi precoci dell’infanzia, ed entra nella successiva.

Questa grande paura rimane probabilmente nel ricordo, e le emozioni possono risvegliarsi anche da adulti, quando l’oggetto, verso il quale si è strutturata una dipendenza affettiva, “scompare”.

È interessante ricordare che possono soffrire di tale sindrome anche gli anziani abbandonati a sé stessi (e in questo momento di crisi economica e sociale stanno aumentando in maniera esponenziale) e le ragazze-madri abbandonate dalla famiglia di origine.

Secondo l’Associazione Italiana di Psicologia, al fine di prendere dimestichezza con questo terrore, risulta cruciale:

– Analizzare le circostanze infantili che possano aver portato alla nascita della paura dell’abbandono.

– Ricordare perdite, lutti, separazioni reali o emotive.

– Diventare consapevoli dei sentimenti di abbandono attuali. Questa metodologia porta a riconoscere in quali situazioni si attiva questa paura per poi imparare a gestirla. È importante, difatti, sforzarsi di conviverci, trascorrendo del tempo nel modo che fa più paura, in maniera graduale e non immediata, stando soli con sé stessi.

Tuttavia, qualsiasi sia la manifestazione di questa sindrome e l’età di chi la subisce è sempre molto utile una psicoterapia per fare un salto nel passato, prendere completa consapevolezza del proprio vissuto emotivo, e far emergere emozioni, sentimenti, pensieri così da imparare a conoscerli e a gestirli.

Se vengono create le basi per una maggiore autostima, l’acquisizione di una consapevolezza che noi dobbiamo essere i primi a prenderci cura di noi stessi, per una maggiore cognizione di sé e delle proprie azioni, si è in grado di superare il timore della perdita.

La possibilità di poter contare su noi stessi diventerà inversamente proporzionale alla paura di essere abbandonati e quindi alla dipendenza dall’altro.

Inoltre, si arriverà ad avere la consapevolezza che vivere una relazione sana significa dare alla propria identità la possibilità di manifestarsi e non annullarsi in toto nei confronti dell’altro per paura di perderlo e per esserne accuditi.

Tags: abbandono. sindrome, affetto, disagio, timore
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy