• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Perché gli ebrei litigano sui carciofi?

20 Maggio 2018

Chi vive a Roma lo sa, in tutti i ristoranti più tipici del centro (in prossimità del Ghetto ebraico) uno dei piatti della tradizione che non manca mai è il carciofo. Il compito del cliente sta nel decidere se preferire la ricetta alla giudia o l’alternativa, un po’ diversa per procedimento di preparazione, alla romana. Dai menù delle trattorie il carciofo in questi ultimi giorni si è guadagnato il taglio centrale sulle pagine di molte testate nazionali e internazionali perché la comunità ebraica italiana è stata coinvolta in una discussione ad esso relativa. La querelle, tra l’altro, ha assunto toni talmente eclatanti che si è reso necessario niente poco di meno che l’intervento del Gran Rabbinato d’Israele che, per intenderci, è la massima autorità spirituale dell’ebraismo.

La storia è stata ben riassunta in un recente articolo pubblicato su Haaretz.  Protagonisti sono i carciofi alla giudia (si legge giudìa), un piatto tipico della tradizione ebraica italiana. Si preparano con le mammole, un tipo di carciofo senza spine, che vengono fritte nell’olio a testa in giù e poi mangiate una foglia per volta.

Il problema è che tempo addietro il Gran Rabbinato li ha giudicati non kosher – impuri – vietandone rigorosamente e rigidamente l’importazione nello Stato di Israele. “Il cuore dei carciofi è pieno di vermi [la maggior parte degli insetti non sono considerati kosher], non c’è verso di pulirlo. Non può essere kosher”. Questa la motivazione del veto fornita dal rabbino Yitzhak Arazi, responsabile della divisione del Gran Rabbinato che si occupa delle importazioni. Le comunità ebraiche locali possono decidere di stabilire regole diverse da quelle del Gran Rabbinato, le cui indicazioni ricoprono, come si sa, un peso notevole anche oltre i confini israeliani.

La comunità ebraica romana, però, non è che l’abbia presa benissimo tanto che Ariel Toaff, figlio di un ex rabbino capo di Roma, ha detto ad Haaretz che il divieto del Gran Rabbinato è insensato e che a Roma “i carciofi si trovano a ogni seder [cena della pasqua ebraica], perché la loro forma circolare richiama la continuazione della vita”, e perché la ricetta è diffusa nella comunità da circa cinque secoli. Il dibattito è stato alimentato da un video di auguri pasquali circolato online in cui i due principali leader della comunità ebraica romana, Riccardo Di Segni e Ruth Dureghello, si sono fatti riprendere mentre pelano proprio dei carciofi.

Ma la decisione del Gran Rabbinato ha generato delle polemiche anche all’interno della comunità italiana. Ilan Dabush, gestore della catena Ba’Ghetto, ha confessato ad Haaretz che nei suoi ristoranti di Roma continua a servire i carciofi alla giudia, mentre a Milano ha smesso perché “la comunità milanese sembra avere degli standard più severi”. Dabush ha però ipotizzato che in futuro potrebbe riprendere a servirli: “potrei seguire le richieste [del Gran Rabbinato], pulire completamente i carciofi e friggerli separatamente, per poi ricomporli alla fine. Non verrà un piatto bello come l’originale, ma che possiamo farci?”.

Tags: alimentazione, carciofi, kosher
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Maggio 2024

Scoperta rivoluzionaria: il latte riduce il rischio di diabete nei pazienti intolleranti al lattosio


Leggi di più
28 Marzo 2024

Disturbi del comportamento alimentare: un futuro incerto per le cure


Leggi di più
13 Ottobre 2023

Autunno e salute: consigli per prendersi cura di sé


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy