• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Politiche per la famiglia, il Governo Conte avvia la riforma tanto attesa

16 Maggio 2019

L’Italia è un paese fondato sulla famiglia, o almeno così dovrebbe essere. I recenti dati Eurostat  segnalano che la povertà nel nostro paese è in declino per tutte le fasce d’età, eccetto che per quella che va dai 0 ai 6 anni. Inoltre, l’Italia è il paese con il più alto numero di neet, ossia di giovani che non hanno né cercano un lavoro e non frequentano una scuola né un corso di formazione o di aggiornamento professionale, all’interno dell’Unione Europea. Nel 2017 infatti il 25,7% di giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni residenti in Italia non studiava, non lavorava e non era inserito in percorsi di formazione.  Per questo motivo l’Unicef chiede alle Istituzioni maggiori investimenti in politiche a sostegno delle famiglie. “Nei paesi ad alto reddito – commenta Francesco Samengo, presidente Unicef Italia – è possibile ridurre del 40% i tassi di povertà infantile se si investe sulle prestazioni sociali; buone politiche pubbliche sono fondamentali per combattere la povertà di bambini e ragazzi”.

Se in passato la culla dell’Italia era rappresentata dal Meridione a dove le famiglie erano più numerose, oggi la ‘linea della culla’ si sposta sempre più a nord con il record della provincia di Bolzano che è l’area più prolifica del Paese con 1,76 figli per donna contro 1,32 della media nazionale. A rilevarlo è uno studio effettuato da Uecoop, l’Unione europea delle cooperative, sugli ultimi dati demografici Istat in occasione della Giornata internazionale della famiglia, che si celebra annualmente il 15 maggio. Con appena 449mila nuovi nati nel 2018 la situazione demografica italiana è influenzata da cambiamenti sociali, ritmi di lavoro e vita sempre più frenetici e servizi di welfare che variano a seconda delle regioni e dei comuni di residenza influenzando la disponibilità di tempo e la possibilità di conciliare lavoro e famiglia. Effettivamente da anni ormai in Italia sono assenti politiche a sostegno delle famiglie. Uno dei pilastri del Popolo della famiglia infatti è l’introduzione di un sussidio di maternità – vero incentivo – a tutte le donne che diventano madri. Tuttavia proprio in questi giorni il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Luigi Di Maio, ha convocato il tavolo tecnico per il decreto legge in materia di agevolazioni alle famiglie. Si avvia, così, l’iter per la definizione di un pacchetto di misure atte ad aiutare concretamente le famiglie. Nel concreto si tratta di un’operazione, a cui prendono parte tutte le parti politiche nessuna esclusa, che darà inizio alla  riforma degli assegni familiari. Come anche informa il Forum della associazioni familiari, dovrebbe trattarsi di un assegno di 150 per ciascun figlio, indipendentemente dal reddito familiare, fino – nel caso studino e restino quindi a carico – ai 26 anni dei figli.

In molti però si chiedono da dove il Governo Conte reperirà le risorse, domanda più che legittima a seguito dell’introduzione dei sussidi di cittadinanza come il reddito e la pensione. In questo senso il vicepremier Di Maio ha parlato di un miliardo di euro che «avanza» dal reddito di cittadinanza, ma in verità le risorse che “avanzano” da una misura tornano in realtà nel bilancio dello Stato.

Intanto il Ministro per la Famiglia e le Disabilità Lorenzo Fontana ha annunciato di aver presentato due emendamenti governativi al dl crescita. Il primo potenzia l’assegno dedicato al cosiddetto ‘ceto medio’ (che si affianca al sostegno alle fasce più povere già previsto in legge di Bilancio) e il secondo prevede detrazioni fiscali per l’acquisto di pannolini e latte in polvere.

Tags: giuseppe conte, governo, health online, politiche per la famiglia, riforme
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy