I fagioli borlotti sono come tutti i legumi ricchi di nutrienti e sono una buona fonte di proteine vegetali. Possiedono circa 300 kcal per 100 g di prodotto e i valori nutrizionali sono i seguenti:
- proteine e fibre 24 mg
- potassio 1330 mg
- fosforo 370 mg
- magnesio 154 mg
- ferro 5 mg
- calcio 127 mg
- sodio 5 mg
- zinco 3,4 mg
- vitamine del gruppo B (B2, B3, B6)
Sono anche ricchi di fibre, pertanto utili in caso di stitichezza; avendo un effetto lassativo, aiutano ad abbassare colesterolo, trigliceridi e la glicemia. Sono indicati quindi in caso di diabete.
I baccelli dei fagioli inoltre vengono consigliati per stabilizzare il peso corporeo al termine di una dieta, grazie proprio al loro contenuto di fibra, pectina e flavonoidi, che rallentano l’assorbimento degli zuccheri.
Per non portare in tavola il classico piatto di fagioli in umido, vi suggeriamo questa ricetta, conosciuta forse già da chi è vegetariano, che è un’ottima alternativa alle classiche polpette di carne.
Ingredienti per 6 persone
- 2 barattoli da 250ml di Fagioli borlotti scolati e lavati sotto l’acqua o 1 barattolo grande (ma si possono ovviamente utilizzare anche i fagioli secchi)
- 1 cipolla
- 2 spicchi di aglio
- 1 carota sminuzzata
- 125 ml di fiocchi di farro
- 1/4 di tazza di mandorle al naturale
- 1/4 di tazza di semi di girasole
- Prezzemolo, timo e maggiorana a piacere
- Misto spezie
- Olio extra vergine di Oliva o Olio di Riso
- 2 uova
- Pan grattato e parmigiano grattugiato
Preparazione
Versare i fagioli nello scolapasta e sciacquare velocemente sotto l’acqua corrente, giusto per togliere il liquido di conservazione.
Versarli in una terrina e schiacciarli con una forchetta, aggiungere l’aglio, la cipolla e la carota precedentemente sminuzzati, Aggiungere le uova e mescolare.
Aggiungere poi il prezzemolo, il timo, un pizzico di sale, una spolverata di pan grattato e di formaggio, le spezie selezionate secondo il gusto personale e mescolare. Aggiungere anche la frutta secca precedentemente sminuzzata nel tritatutto.
Continuare a mescolare per raggiungere un impasto ben amalgamato, provare a fare una polpetta con l’impasto se si attacca troppo alle mani aggiungere altro pan grattato, altrimenti l’impasto è corretto e si possono cominciare a formare le palline.
Lasciare riposare in frigorifero per una mezzora, così che le polpette prendano bene la forma e si rassodino.
Una volta trascorso il tempo di riposo passatele nel pan grattato e rosolatele in una padella antiaderente con poco olio.
Possono essere servite con della salsa barbecue fatta in casa, con della maionese vegetale e con un contorno di insalata.
Per realizzare la ricetta in versione Vegana è possibile eliminare le uova dall’impasto e il formaggio grattugiato, mentre per gli allergici alla frutta secca e possibile utilizzare altri ingredienti, ad esempio i ceci e le zucchine.
Silvia Terracciano
Latest posts by Silvia Terracciano (see all)
- Moringa Olifera “l’albero miracoloso” - 19 Ottobre 2018
- Sindrome di Asperger: i segnali a cui prestare attenzione - 18 Ottobre 2018
- Anosmia: le cause, i sintomi e le cure - 18 Ottobre 2018