• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Pompelmo: benefici e valori nutrizionali

15 Ottobre 2018

Il pompelmo è una pianta della famiglia delle Rutaceae, il frutto presenta sotto la buccia la presenza di una sostanza bianca spugnosa chiamata albedo che, come nella maggioranza degli agrumi non è commestibile.

Tipicamente dal sapore aspro, se è maturo il gusto è piacevole, più dolce di quello dell’arancio amaro e senza alcuna acidità. Ogni spicchio del frutto è piuttosto grande e presenta piccoli semi ricchi di flavonoidi che svolgono un’azione antivirale, antibatterica e antifungina.

Valori Nutrizionali medi

100 grammi di pompelmo apportano 32 calorie e contengono:

  • acqua 91 g
  • carboidrati 7,3 g
  • proteine 0,6 g
  • grassi 0 g
  • fibre 1,1 g

Inoltre nel pompelmo si trovano vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina A, folati, licopeene, luteina, mentre i sali minerali contenuti sono calcio, magnesio, fosforo, potassio, selenio, fluoro e in piccole quantità anche rame, zinco, ferro e manganese.

Esistono diverse tipologie di pompelmo:

  • Pompelmo rosa: un ibrido che nasce dall’incrocio tra arancia e pompelmo tradizionale. Indicato per la disintossicazione del fegato, è spesso introdotto nelle diete per ridurre il colesterolo LDL e i trigliceridi nel sangue. Il consumo del pompelmo rosa è efficace per combattere la ritenzione idrica; nelle diete, il suo effetto dimagrante è dovuto principalmente all’ alto contenuto di acqua e alla ricchezza di fibre che danno un senso di sazietà.
  • Pompelmo rosso: ha un sapore più dolce di quello bianco ed è succoso. Generalmente viene consumato al naturale come un normale frutto, ma viene anche impiegato in ricette di dolci. Ha effetto digestivo e il ridotto numero di calorie lo rende indicato per il dopocena.
  • Pompelmo bianco: dal sapore piuttosto aspro e amaro. Possiede proprietà antiossidanti e antitumorali, garantite dagli abbondanti flavonoidi. Contiene anche una particolare sostanza, il limonene, che pare abbia proprietà anti-cancro. Il licopene, inoltre, protegge la pelle dai raggi Uva e offre protezione contro il tumore alla prostata. Gli usi in cucina del pompelmo bianco sono più limitati rispetto alle varietà rosa o rossa perché possiede un sapore più acidulo e amaro. Può essere utilizzato per creare antipasti sfiziosi e “digestivi” o per torte e sorbetti.

Proprietà del pompelmo

Le proprietà riconosciute al pompelmo sono numerose.

  • Utile per le infezioni dell’apparato digerente e per le difficoltà di digestione. Per questo motivo ne è consigliato il consumo a fine pasto. Il pompelmo stimola la secrezione dei succhi gastrici, grazie anche alla presenza di fibra alimentare, e aiuta a digerire meglio le proteine.
  • Depura il sangue e aumenta le difese contro alcuni batteri come gli streptococchi e gli stafilococchi.
  • Combatte l’insonnia essendo un’ottima fonte di triptofano, basta bere un bicchiere si spremuta di pompelmo prima di andare a dormire per conciliare il sonno.
  • Alleato contro il diabete, grazie alla presenza di flavonoidi che regolano i livelli di zucchero nel sangue, il pompelmo contribuisce ad evitare picchi glicemici.
  • Difende la mucosa del colon grazie alla pectina contenuta, proteggendolo da tumori e altre malattie. Inoltre la pectina tiene sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. Un bicchiere di succo di pompelmo al giorno previene la formazione di placche nelle arterie.
  • Ottimo antiossidante, mantiene in salute gli occhi e quindi la vista, oltre che la pelle grazie al contenuto di vitamina A, C, beta-carotene, licopene, luteina, zeaxantina, naringenina e naringina. Il licopene inoltre, contenuto soprattutto nel pompelmo rosa è utile contro il tumore alla prostata.
  • Rinforza il sistema immunitario e sviluppa protezione contro le infezioni grazie alla vitamina C, ottimo assunto se si ha la febbre.
  • Tiene sotto controllo la fame, per questo è utilizzato nelle diete dimagranti. Consumato a fine pasto, accelera la trasformazione dei grassi in energia. Aiuta a combattere cellulite e ritenzione idrica grazie alla presenza di potassio. Inoltre aiuta la funzione di reni e fegato avendo anche azione diuretica e disinfettante delle vie urinarie.

Curiosità

Il consumo di pompelmo sembrerebbe aumentare la produzione di muco vaginale, pertanto è utile alle donne in cerca di una gravidanza in quanto serve per capire più agevolmente quando sono nel periodo ovulatorio e quindi fertile del ciclo.

Tags: alimentazione, frutta, pompelmo, prevenzione, salute
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

13 Marzo 2023

Tutti i vantaggi del welfare aziendale


Leggi di più
8 Marzo 2023

Festa della donna, 8 marzo all’insegna della salute e della prevenzione


Leggi di più
15 Febbraio 2023

Giornata mondiale contro il cancro infantile 2023: i progressi della ricerca


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy