Il pompelmo è una pianta della famiglia delle Rutaceae, il frutto presenta sotto la buccia la presenza di una sostanza bianca spugnosa chiamata albedo che, come nella maggioranza degli agrumi non è commestibile.
Tipicamente dal sapore aspro, se è maturo il gusto è piacevole, più dolce di quello dell’arancio amaro e senza alcuna acidità. Ogni spicchio del frutto è piuttosto grande e presenta piccoli semi ricchi di flavonoidi che svolgono un’azione antivirale, antibatterica e antifungina.
Valori Nutrizionali medi
100 grammi di pompelmo apportano 32 calorie e contengono:
- acqua 91 g
- carboidrati 7,3 g
- proteine 0,6 g
- grassi 0 g
- fibre 1,1 g
Inoltre nel pompelmo si trovano vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina A, folati, licopeene, luteina, mentre i sali minerali contenuti sono calcio, magnesio, fosforo, potassio, selenio, fluoro e in piccole quantità anche rame, zinco, ferro e manganese.
Esistono diverse tipologie di pompelmo:
- Pompelmo rosa: un ibrido che nasce dall’incrocio tra arancia e pompelmo tradizionale. Indicato per la disintossicazione del fegato, è spesso introdotto nelle diete per ridurre il colesterolo LDL e i trigliceridi nel sangue. Il consumo del pompelmo rosa è efficace per combattere la ritenzione idrica; nelle diete, il suo effetto dimagrante è dovuto principalmente all’ alto contenuto di acqua e alla ricchezza di fibre che danno un senso di sazietà.
- Pompelmo rosso: ha un sapore più dolce di quello bianco ed è succoso. Generalmente viene consumato al naturale come un normale frutto, ma viene anche impiegato in ricette di dolci. Ha effetto digestivo e il ridotto numero di calorie lo rende indicato per il dopocena.
- Pompelmo bianco: dal sapore piuttosto aspro e amaro. Possiede proprietà antiossidanti e antitumorali, garantite dagli abbondanti flavonoidi. Contiene anche una particolare sostanza, il limonene, che pare abbia proprietà anti-cancro. Il licopene, inoltre, protegge la pelle dai raggi Uva e offre protezione contro il tumore alla prostata. Gli usi in cucina del pompelmo bianco sono più limitati rispetto alle varietà rosa o rossa perché possiede un sapore più acidulo e amaro. Può essere utilizzato per creare antipasti sfiziosi e “digestivi” o per torte e sorbetti.
Proprietà del pompelmo
Le proprietà riconosciute al pompelmo sono numerose.
- Utile per le infezioni dell’apparato digerente e per le difficoltà di digestione. Per questo motivo ne è consigliato il consumo a fine pasto. Il pompelmo stimola la secrezione dei succhi gastrici, grazie anche alla presenza di fibra alimentare, e aiuta a digerire meglio le proteine.
- Depura il sangue e aumenta le difese contro alcuni batteri come gli streptococchi e gli stafilococchi.
- Combatte l’insonnia essendo un’ottima fonte di triptofano, basta bere un bicchiere si spremuta di pompelmo prima di andare a dormire per conciliare il sonno.
- Alleato contro il diabete, grazie alla presenza di flavonoidi che regolano i livelli di zucchero nel sangue, il pompelmo contribuisce ad evitare picchi glicemici.
- Difende la mucosa del colon grazie alla pectina contenuta, proteggendolo da tumori e altre malattie. Inoltre la pectina tiene sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. Un bicchiere di succo di pompelmo al giorno previene la formazione di placche nelle arterie.
- Ottimo antiossidante, mantiene in salute gli occhi e quindi la vista, oltre che la pelle grazie al contenuto di vitamina A, C, beta-carotene, licopene, luteina, zeaxantina, naringenina e naringina. Il licopene inoltre, contenuto soprattutto nel pompelmo rosa è utile contro il tumore alla prostata.
- Rinforza il sistema immunitario e sviluppa protezione contro le infezioni grazie alla vitamina C, ottimo assunto se si ha la febbre.
- Tiene sotto controllo la fame, per questo è utilizzato nelle diete dimagranti. Consumato a fine pasto, accelera la trasformazione dei grassi in energia. Aiuta a combattere cellulite e ritenzione idrica grazie alla presenza di potassio. Inoltre aiuta la funzione di reni e fegato avendo anche azione diuretica e disinfettante delle vie urinarie.
Curiosità
Il consumo di pompelmo sembrerebbe aumentare la produzione di muco vaginale, pertanto è utile alle donne in cerca di una gravidanza in quanto serve per capire più agevolmente quando sono nel periodo ovulatorio e quindi fertile del ciclo.