• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

PRESERVARE LA FERTILITA’ DELLE PAZIENTI ONCOLOGICHE. AL VIA UNO STUDIO MADE IN ITALY DEL POLICLINICO DI MODENA

12 Novembre 2018
fertilità

fertilità

Per le donne sottoposte a terapie oncologiche c’è una nuova possibilità di preservare la fertilità grazie ad uno studio realizzato dall’Ostetricia e Ginecologia dell’AOU di Modena, diretta dal prof. Fabio Facchinetti, che punta sulla doppia stimolazione ovarica consentendo così di congelare un numero più elevato di ovociti.
“L’Oncofertilità – ha spiegato il prof. Fabio Facchinetti – è quella specialità afferente alla Medicina della Riproduzione e che si occupa in stretta collaborazione con gli oncologi di curare al meglio le pazienti con patologia tumorale. L’obiettivo dei medici è, in questo caso, quello di preservarne la fertilità. Difatti le pazienti che per motivi oncologici devono affrontare chemio- o radioterapia sono ad alto rischio di diventare infertili quando avranno vinto la loro battaglia contro il tumore. Questo per via di un’azione tossica diretta del trattamento anti-tumorale sull’ovaio. Una delle strategie quindi proposte dallo specialista è il congelamento del tessuto ovarico o degli ovociti”.
In questo caso si procede esattamente come se si volesse eseguire un ciclo di fecondazione in vitro.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Reproductive Biomedicine, è firmato dal prof. Antonio La Marca e dalla dottoressa Giovanna Sighinolfi, assegnista di ricerca dell’AOU che hanno lavorato insieme ai colleghi di Essex (Inghilterra) e si intitola “Nuove strategie di stimolazione ovarica, basate sulle onde di reclutamento dei follicoli ovarici” (New strategies of ovarian stimulation based on the concept of ovarian follicular waves: From conventional to random and double stimulation. Reprod Biomed Online). 

Prof. Antonio La Marca

“Il nostro studio – ha detto il prof. Antonio La Marca, coordinatore del programma di Preservazione della Fertilità – ha dimostrato che la stimolazione ovarica può iniziare in qualsiasi giorno del ciclo mensile della donna e non soltanto durante il ciclo mestruale come ritenuto sino a poco tempo fa.
L’inizio “random” della stimolazione ovarica rappresenta una sorta di rivoluzione copernicana nel mondo della medicina della riproduzione e nel pratico permette al ginecologo di iniziare la stimolazione ovarica il giorno stesso in cui la paziente viene vista potendo pertanto decide di procedere con la preservazione della fertilità senza perdere altro tempo. Quindi anche nei casi urgenti, quando la paziente deve iniziare rapidamente la chemioterapia,  resta la possibilità alle donne di poter accedere a tale metodica di conservazione della fertilità”.
Presso la Medicina della Riproduzione del Policlinico di Modena sono diverse decine le giovani pazienti che ogni anno vengono seguite per problemi di fertilità legati a terapie oncologiche; nella maggior parte dei casi si tratta di giovani donne affette da linfoma o da tumore della mammella.  “Inoltre, nel caso in cui dopo stimolazione ovarica vengano recuperati pochi ovociti –ha spiegato La Marca – già da tempo proponiamo alle nostre pazienti di ricominciare subito, la sera stessa del prelievo ovocitario, un’altra stimolazione ovarica, che culminerà dopo circa una decina di giorni con un altro prelievo ovocitario. Questo tipo di protocollo, che abbiamo chiamato Double Random  Ovarian Stimulation, permette in pratica di raddoppiare il numero di ovociti congelati prima di iniziare la chemioterapia. In definitiva questa nuova modalità di eseguire la stimolazione ovarica porta ad un aumento delle pazienti che possono accedere a tale metodica e ad un raddoppio del numero di ovociti da vitrificare”. La comunità scientifica ha recepito con grande interesse questi ultimi sviluppi nel settore specifico. “Ci risulta, continua il professore, che tale protocollo sia attualmente in uso in un numero crescente di unità per l’Oncofertilità, con conseguente notevole beneficio per le pazienti”.
Come avviene il trattamento? 
“Si attende il ciclo mestruale della paziente – ha spiegato il dott. Simone Giulini, responsabile del centro di Procreazione Assistita del Policlinico –  e quindi si iniziano le iniezioni dei farmaci per la stimolazione ovarica. Dopo poco meno di due settimane, i follicoli ovarici hanno raggiunto la necessaria maturità e con una procedura che ricorda un’ago-biopsia, in sedazione anestesiologica, l’equipe medica riesce ad isolare e congelare un numero variabile di ovociti”. Questo dà in definitiva alla paziente la possibilità di accedere ad una fertilità futura, in caso sopraggiunga lo stato di menopausa precoce al termine del trattamento chemioterapico.
Se da un lato tale metodica è efficace e sicura, è anche vero che in alcuni casi possono subentrare difficoltà. Per alcune pazienti vi è a volte la necessità di iniziare la stimolazione ovarica con urgenza/emergenza, e pertanto l’oncologo non dà il consenso ad attendere l’arrivo del ciclo mestruale per poter cosi iniziare la stimolazione ovarica necessaria per il congelamento degli ovociti.
Altre volte invece la risposta ovarica della paziente non è sufficiente e quindi il ciclo si conclude con il congelamento di un numero esiguo di ovociti, compromettendo il possibile successo futuro nell’ottenere la gravidanza. A questo proposito è utile ricordare che al Policlinico viene effettuata la Vitrificazione degli ovuli, che costituisce la tecnica di ultima generazione di congelamento cellulare.
L’abbattimento della temperatura è così rapido, che si evita la formazione dei cristalli all’interno della cellula.
Per questo la sopravvivenza cellulare dopo vitrificazione è prossima al 100%”.
Tags: cure oncologiche, fertilità, preservazione
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

30 Giugno 2025

Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare


Leggi di più
16 Giugno 2025

Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere


Leggi di più
12 Giugno 2025

DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare
    30 Giugno 2025
  • Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile
    25 Giugno 2025
  • Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere
    16 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy