• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Progressi della telemedicina per l’equità e sostenibilità nei Paesi in via di sviluppo

31 Luglio 2019

L’evoluzione in atto della dinamica demografica e la conseguente modificazione dei bisogni di salute della popolazione, rendono necessario un ridisegno strutturale ed organizzativo della rete dei servizi soprattutto, secondo il Ministero della Salute, nell’ottica di rafforzare l’ambito territoriale di assistenza.

L’innovazione tecnologica può contribuire a una riorganizzazione dell’assistenza sanitaria con modalità, ad esempio, di Telemedicina che, come sottolineato dall’UPMC Italy, consiste nella capacità di diagnosticare, monitorare e seguire i pazienti a distanza tramite l’utilizzo di particolari tecnologie dell’informazione e della comunicazione, semplificando così lo scambio d’informazioni cliniche tra pazienti e medici e ottimizzando, al tempo stesso, vari aspetti della gestione e del trattamento terapeutico.

L’importanza di questa nuova tecnica è stata dimostrata dal Centro ISMETT IRCCS con programmi di telemedicina tradotti successivamente in elevatissimi standard clinici.

In un precedente articolo di Health Online (leggi articolo), si era sottolineata l’esigenza dell’OMS di applicare realmente la telemedicina nei Paesi in via di sviluppo (Pvs) con lo scopo di favorire una più capillare ed efficiente diffusione del servizio sanitario su tutto il territorio.

Questo importante obiettivo si sta concretizzando grazie alla forte ambizione della Global Health Telemedicine Onlus che ha installato centri di telemedicina in almeno 12 Pvs. In particolare, la ha fornito più di dieci mila teleconsulti gratuiti in venti specializzazioni diverse. La piattaforma è modulabile e si adatta a differenti contesti di intervento. È in grado, nello specifico, di operare anche in modalità offline rispondendo, in tal modo, anche alle esigenze di centri non adeguatamente serviti dalla connessione a internet.

Il Segretario Generale dell’associazione Max giusti, nonché scrittore e angiologo dell’Ospedale San Giovanni di Roma, definisce la telemedicina una “sanità a chilometro zero”, ovvero un modo intelligente di aiutare una grande fetta di popolazione più debole sul proprio territorio e con costi contenuti.

La onlus opera grazie al sostegno dei suoi donatori a cui si aggiunge il contributo del 5 per mille e i proventi dei diritti d’autore dei libri del dottor Bartolo. L’ultimo suo romanzo, L’Afrique c’est chic pubblicato da Infinito edizioni, ha da poco raggiunto la quarta ristampa.

Dalla telemedicina si stanno sviluppando anche nuove pratiche come la Telepatologia che consente la condivisione di immagini istopatologiche tra postazioni fisicamente distanti tra loro. Può essere utilizzata a fine diagnostico rendendo possibili soluzioni di casi difficili e consulti a distanza per scopi scientifici e l’aggiornamento professionale.

Stanno prendendo forma anche la teleradiologia, telecardiologia, teledermatologia, teleneurologia e teleriabilitazione, essenziali per i paesi in via di sviluppo.

Il Ministero della Salute tiene a precisare che rientrano nella telemedicina anche tutte quelle soluzioni per smartphone, ovvero applicazioni di tipo clinico-medico, che permettono al paziente di gestire la propria salute attraverso device informatici (cellulari, tablet, pc) educandolo soprattutto alla prevenzione delle malattie. Esistono ulteriori applicativi che consentono la sorveglianza delle malattie e offrono supporto per gestirne il trattamento, e questo soprattutto per la gestione delle malattie croniche.

Ciò che risulta cruciale sottolineare è la rilevanza della telemedicina e il suo impatto sulla società e sulla salute riconosciuti a livello internazionale. Oggi il Sistema Sanitario Nazionale è oggetto di un radicale cambiamento del paradigma assistenziale che, mai come in questo periodo, sta vivendo una modificazione concettuale tale da affiancare la tecnologia alla conoscenza tecnica del professionista sanitario.

Tags: assistenza sanitaria, health online, sostenibilità, tecnologia, telemedicina
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy