• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Point Shop_728

Psoriasi: giovani ricercatori italiani per la cura della malattia

30 Novembre 2020

La dottoressa Lotti è tra i vincitori del Bando “Giovani Ricercatori” del Ministero della Salute nell’ambito della Ricerca Finalizzata 2019.

 

A meno di un mese dalla Giornata Mondiale dedicata alla sensibilizzazione della malattia (29 ottobre), torniamo a parlare di Psoriasi, una patologia infiammatoria della pelle, cronica, recidivante e non contagiosa generalmente caratterizzata da chiazze arrossate, ricoperte da squame biancastre, che si localizzano in alcune sedi tipiche come gomiti, ginocchia, cuoio capelluto. Lo facciamo perché si stanno facendo dei progressi nella ricerca per la cura della psoriasi, la malattia, con un forte impatto sulla qualità della vita del paziente, che colpisce più di 100 milioni di persone al mondo, in Italia circa 2 milioni e mezzo. Studi familiari e studi su gemelli hanno dimostrato chiaramente la presenza di una forte componente genetica nella suscettibilità alla psoriasi ed alla psoriasi artropatica. La probabilità di ammalare, avendo un parente di primo grado affetto, è sicuramente più alta rispetto alla popolazione generale e in particolare il rischio di ricorrenza nei figli di un affetto è compreso tra 4 e 10. (fonte: ADIPSO)

 

Proprio sul fronte della ricerca sulla psoriasi l’azienda ospedaliera di Modena e UNIMORE è in prima linea nella ricerca sulla psoriasi tanto da aver ricevuto un prestigioso premio dal Ministero della Salute.

La dottoressa Roberta Lotti, giovane ricercatrice del Laboratorio di Dermatologia del Policlinico, diretto dal prof. Giovanni Pellacani, è tra i vincitori del prestigioso bando Ricerca Finalizzata 2019, sezione Giovani Ricercatori. Il Bando del Ministero della Salute ha selezionato e premiato i due progetti finalizzati all’acquisizione di nuove conoscenze, volti a sviluppare procedure altamente innovative e nuove conoscenze utili al miglioramento delle opportunità di trattamento attraverso studi e sperimentazioni di carattere clinico. Il progetto prevede lo sviluppo di nuove molecole per la cura della psoriasi e rientra nel filone di ricerca che da sempre anima l’attività del gruppo diretto dal prof. Carlo Pincelli di UNIMORE.

Il progetto, della durata di 3 anni, ha ottenuto un finanziamento di 450 mila euro che consentirà di portare alla validazione pre-clinica di un rivoluzionario approccio per la cura della psoriasi, sia mediante la validazione in modelli in vitro, ex-vivo e in vivo di psoriasi che mediante metodiche di biologia molecolare molto avanzate.

 

La dott.ssa Lotti, è il Principal Investigator dello studio e si avvale della collaborazione del dott. Marco Manfredini, assegnista di ricerca, presso la stessa struttura.

“Sono sempre stata mossa da un forte interesse nelle patologie immuno-mediate della pelle – ha spiegato la dottoressa Roberta Lotti – e nella ricerca di una ricaduta pratica delle nostre indagini di laboratorio, alle quali ci dedichiamo ormai da molti anni presso il Laboratorio di Biologia Cutanea, sotto la guida del Prof. Pincelli. Trovo sia un grande privilegio aver la possibilità di portare avanti questo progetto come Principal Investigator, inoltre sono fermamente convinta che dalla collaborazione multidisciplinare con i ragazzi del team riusciremo a gettare le basi per una nuova terapia volta a rivoluzionare il trattamento di una patologia tanto diffusa quanto complessa, come la psoriasi”.

Il progetto premiato rientra tra quelli di validazione preclinica, che valuta l’efficacia di una nuova classe di piccole molecole di nuova sintesi che inibiscono potentemente la funzione della proteina HuR / ELAVL1, un’importante regolatore della traduzione di numerose altre molecole coinvolte soprattutto nel processo infiammatorio.

“La psoriasi – ha commentato il prof. Giovanni Pellacani – è una patologia caratterizzata da una intricata interazione bidirezionale tra il sistema immunitario e la pelle, mediata da numerose citochine infiammatorie. Il ruolo delle proteine studiate nel progetto nella proliferazione delle cellule della cute e la produzione di citochine, in particolare la interleuchina 17, da parte dei linfociti T, sembrano essere gli aspetti chiave nella insorgenza della psoriasi. Perciò, lo sviluppo di piccoli inibitori si promette di rappresentare una strategia terapeutica rivoluzionaria in grado di arrestare la formazione di placche psoriasiche attraverso l’azione simultanea sia sul comparto cheratinocitario che immunitario”.

Il progetto nasce dalla stretta collaborazione della dottoressa Lotti, da anni impegnata nello studio dei patomeccanismi di malattie immuno-mediate della pelle, con il dottor Vito D’Agostino esperto conoscitore di HuR e uno degli ideatori dell’innovativo approccio terapeutico, insieme al prof Alessandro Provenzani (CIBIO, UNITN) e altri collaboratori. “Dalla interazione delle rispettive competenze – ha aggiunto il prof. Pincelli – è nato un disegno sperimentale che mira ad andare ad investigare la biologia delle cellule coinvolte nella psoriasi (principalmente cheratinociti e linfociti) mediante innovative tecniche di biologia molecolare (UNITN) e di biologia cellulare (UNIMORE) sia in vitro che mediante l’utilizzo di modelli ex-vivo e in vivo di patologia”.

Tags: dottoressa roberta lotti, pelle, psoriasi, ricerca, salute

Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

14 Dicembre 2020

Tumori: il segreto delle 12 regole per ridurre i rischi


Leggi di più
10 Dicembre 2020

Covid-19: i dottori dei dottori, al via il progetto dell’Azienda Universitaria di Modena


Leggi di più
1 Dicembre 2020

La terapia antiacida per la cura dei tumori: le neoplasie sono malattie, non sentenze di morte


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Point_covid_square

Ultimi articoli

  • 0
    App My Digital Health: la Telemedicina a portata di clic!
    21 Gennaio 2021
  • 0
    Il primo vaccino contro il Covid è di Pfizer-Biontech
    20 Gennaio 2021
  • 0
    Una battaglia durata sette mesi, la figlia di Jovanotti racconta la lotta contro il linfoma di Hodgkin
    19 Gennaio 2021

Tags

alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cellule staminali chirurgia coronavirus covid-19 cuore dieta donne famiglia farmaci fondi sanitari frutta gravidanza health italia health online health point innovazione inquinamento lavoro medici ministero della salute neonati oms oncologia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica servizio sanitario nazionale società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumori vaccini vaccino welfare
© 2021 Health Online. All Rights Reserved.
Powered by 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sui Cookie Policy