• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Il puerperio: fattori fisiologici ed emotivi

21 Maggio 2019

Il termine medico puerperio definisce il periodo di tempo che inizia subito dopo il parto e termina con il ritorno dell’apparato genitale alle condizioni anatomo-funzionali pregravidiche. Viene considerato, più nello specifico, un arco temporale della durata di massimo otto settimane. La fine del puerperio invece, viene indicata dal ritorno dell’attività ciclica ovarica e dell’ovulazione.

Durante il puerperio si può assistere alla comparsa di fenomeni definiti locali e comprendenti i mutamenti che si manifestano a carico dei vari segmenti dell’apparato genitale femminile.

In particolare, dopo l’espulsione della placenta si verifica una riduzione del volume dell’organo e quindi del suo peso e della sua lunghezza. Durante il puerperio l’utero va incontro ad un processo involutivo che interessa specialmente il corpo: le sue fibrocellule muscolari, mediante un’accentuata autolisi, subiscono una diminuzione del citoplasma; i vasi invece, per fenomeni trombotici seguiti da degenerazione ialina, vengono in parte a diminuire.

Tuttavia, comunemente si parla di puerperio per indicare il tempo necessario all’apparato genitale femminile per riprendere le sue normali funzionalità dopo il parto. Risulta essere un processo maggiormente complesso quando la madre ha avuto un parto cesareo poiché quest’ultimo è equivalente ad una vera e propria operazione chirurgica.

Senza complicanze, la durata del puerperio non appare è eccessiva. L’utero recupera le dimensioni precedenti nel giro di 7-10 giorni, e gli organi addominali e pelvici riacquistano la loro posizione nell’addome entro poche settimane. Inoltre, se la neo-mamma ha sofferto di gonfiori e ritenzione idrica durante la gravidanza, vedrà il proprio corpo eliminare i liquidi in eccesso in pochi giorni con un conseguente riequilibrio della circolazione sanguigna.

Il puerperio è caratterizzato anche dall’insorgenza di lochiazioni, ovvero delle perdite di sangue che dureranno circa 3-4 settimane. All’inizio saranno abbondanti e dal colore rosso vivo, ma dopo la prima settimana saranno meno frequenti e assumeranno un colore rosato oltre che un aspetto “sieroso”.

La durata delle perdite si riduce per le donne che allattano al seno, dato che l’ossitocina (l’ormone che stimola l’uscita del latte nonché la capacità dell’utero di contrarsi durante il diastasi dei retti, ma anche da un cattivo svuotamento della vescica, da poluria e sudorazione abbondante, caduta dei capelli e persino da depressione.

Il puerperio riguarda anche l’allattamento, in quanto l’organismo materno deve regolare la produzione del latte in base alla richiesta del neonato. Anche qui entrano in gioco i fattori psicologici ed emotivi: è infatti importante che la neo-mamma abbia fiducia in sé stessa e nella sua capacità di nutrire al meglio il figlio. Inoltre, come viene più volte sottolineato, allattare al seno velocizza il puerperio e il ritorno alla normalità fisiologica della mamma.

Il puerperio, pertanto, è una fase delicata in toto per la donna, la quale potrebbe sentirsi anche più fragile ed esposta a rifiutare i rapporti sessuali. Il ritorno alla normalità e ai rapporti sessuali con il partner richiederà, in questi casi, un po’ più di tempo che varia da uno a tre mesi, anche secondo la situazione particolare della donna.

La neo-mamma dovrebbe ascoltare il proprio corpo e seguire i suoi istinti, senza sentirsi forzata a fare nulla. Spesso comunque, dopo un parto naturale, i medici consigliano di aspettare almeno un mese dal parto prima di riprendere ad avere rapporti sessuali, specialmente a seguito di un’episiotomia, incisione vulvo-vaginale per facilitare il parto.

Essendo quest’ultima una fase particolarmente delicata, si consiglia alla neo-mamma di farsi aiutare non solo dal compagno e dalla famiglia, ma anche dal medico di fiducia, da consultori o associazioni. Si consigliano anche belle passeggiate con il bambino: all’aperto i piccoli solitamente si rilassano e si addormentano, facendo guadagnare alla mamma una “piccola tregua” e, di conseguenza, un po’ di buon umore che fa bene alla salute e allo spirito.

Tags: benessere, health online, parto, puerperio, salute
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

13 Marzo 2023

Tutti i vantaggi del welfare aziendale


Leggi di più
8 Marzo 2023

Festa della donna, 8 marzo all’insegna della salute e della prevenzione


Leggi di più
15 Febbraio 2023

Giornata mondiale contro il cancro infantile 2023: i progressi della ricerca


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy