• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Qual è il capitale green italiano? Il punto – in streaming – nel corso degli Stati generali del verde urbano

27 Novembre 2020

A due giorni dalle “celebrazioni” per la Giornata nazionale degli Alberi, lunedì 23 novembre si sono tenuti online – sui canali social e di comunicazione del Ministero dell’Ambiente – gli Stati generali del verde urbano, quest’anno arrivati alla sesta edizione. Nel corso dell’assemblea è stato presentato il quadro green delle città italiane facendo il punto sul capitale naturale di cui l’Italia gode alla luce della legge clima voluta dal Ministro Sergio Costa e del decreto attuativo di ottobre, che assegna 30 milioni di euro alla riforestazione urbana, derivanti dai proventi delle aste sulle quote di emissioni ETS.

“È fondamentale il verde pubblico per le nostre città – ha commentato il Ministro Costa -, tanto più in questo periodo sanitario che ci ha portato a stare di più all’aria aperta. Gli Stati generali del verde urbano saranno un’occasione preziosa per riflettere su quanto è stato fatto, come la legge clima approvata a fine 2019 e il decreto attuativo di quest’anno, ma anche su quanto si può ancora fare per i polmoni verdi delle città metropolitane italiane, come per esempio nell’ambito del Recovery Fund e delle linee di azione dedicate alla forestazione urbana. Lavorando insieme con gli enti locali, con i quali – non mi stancherò di ripetere – è necessario fare squadra”.

Quattro le sessioni degli Stati generali: “Forestazione urbana con i proventi delle aste della CO2”; “Forestazione urbana e Recovery Fund”; “Il rinnovo delle alberate in città: una buona pratica in linea con gli obiettivi delle foreste urbane”; “Il ruolo delle Fondazioni e l’apporto della finanza privata”. Gli alberi sono dunque il nostro alleato migliore nella lotta contro i cambiamenti climatici. Da Milano a Londra, passando da Manchester e New York e, ancora, tornando in Europa a Parigi e Tirana, la forestazione degli spazi urbani è intesa come il vero volto della città del domani e tutte le realtà metropolitane elencate hanno ben chiaro l’obiettivo green da raggiungere. Creare veri e propri boschi urbani aiuterebbe tutte le città a “marciare” a favore del clima e a migliorare l’aria che respiriamo: è questo, senza dubbio alcuno, un primo passo fondamentale del decreto attuativo della Legge Clima, con cui sono stanziati 30 milioni di euro per finanziare proprio progetti di forestazione urbana nei prossimi due anni. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha informato inoltre che si impegnerà a inserire nel Recovery Plan ulteriori fondi, oltre a quelli già programmati, per la piantumazione di 50 milioni di nuovi alberi. Tuttavia, c’è ancora molto da fare ma le basi fin qui tracciate in Italia sono un ottimo punto di partenza per fare del nostro Paese un polmone verde in un continente che ha ancora molti passi da fare a favore dell’ambente e a tutela della natura.

Tags: alberi, ambiente, clima
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

Melanoma: maggio il mese della consapevolezza del cancro della pelle
22 Maggio 2023

Melanoma: maggio il mese della consapevolezza del cancro della pelle


Leggi di più
18 Maggio 2023

“ARTÙperTU con Enrica al museo”


Leggi di più
14 Maggio 2023

Festa della Mamma: celebrare l’amore e la salute femminile


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Chirurgia e tecnologie, al “Gemelli” arriva la diagnosi virtuale per i tumori della pelle
    26 Maggio 2023
  • Long covid: emergenza da non sottovalutare
    25 Maggio 2023
  • Melanoma: maggio il mese della consapevolezza del cancro della pelle
    Melanoma: maggio il mese della consapevolezza del cancro della pelle
    22 Maggio 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy