Ogni giorno la vita diventa sempre più frenetica e caotica e con l’alto tasso di disoccupazione registrato nei primi mesi del 2017 in Italia sempre di più sono coloro che si affannano a cercare una propria occupazione, più o meno soddisfacente. Ma, se un tempo si cercava lavoro in base alle proprie competenze, oggi le cose sono cambiate e vige il motto del “basta che si guadagni”. Non è un caso che plurilaureati inizino le loro carriere in bar e ristoranti o che numerosi ingegneri firmino contratti da manovali.
Spesso, tuttavia, non ci rendiamo conto che alcune professioni provocano stress e grandi ansie causando gravi pericoli che potrebbero nuocere alla persona. Ma quali sono i lavori più nocivi? Ecco di seguito i più rischiosi a causa di esposizione a radiazioni, contaminanti, malattie, infezioni, ustioni e punture secondo i dati diffusi dall’Occupational Information Network, riportati dall’Independent.
Radiologo, l’operatore addetto alla raffinazione dei metalli, l’imbalsamatore e l’installatore o riparatore di ascensori.
Tecnico di medicina nucleare che prepara isotopi radioattivi per il loro impiego in procedure mediche diagnostiche.
Operatore meccanico del sistema di refrigerazione installa e ripara questo tipo di sistemi.
Infermiere di terapia intensiva e rianimazione fornisce assistenza infermieristica avanzata.
Operatore di unità di servizio (petrolio, gas e minerario) rimuove tubi, involucri e utensili bloccati nei pozzi.
Operatore delle produzioni chimiche utilizza attrezzature e macchinari propri di questo tipo di produzione.
Operatore minerario opera attraverso macchine minerarie semoventi.
Medico di ambulanza e/o pronto soccorso valuta le lesioni e decide le cure mediche.
Riparatore di materiali refrattari costruisce o ripara attrezzature quali forni, cupole e caldaie.
Operatore ecologico raccoglie i rifiuti e i materiali riciclabili e li scarica in appositi camion.
Tecnico di funzionamento delle apparecchiature nucleari aiuta gli scienziati nelle attività di laboratorio.
Preparatore di apparecchiature mediche si occupa di sterilizzazione e di assistenza sanitaria.
Pilota di aereo, il copilota e l’ingegnere aeronautico pilotano o controllano i motori.
Tecnico veterinario effettua test medici negli animali.
Tecnico di laboratorio medico e clinico esegue prove di laboratorio medico.
Tecnico chirurgico assiste le operazioni, sotto la supervisione di chirurghi, infermieri e operatori chirurgici.
Ingegnere e il tecnico di caldaie gestiscono motori o altri dispositivi meccanici.
Assistente chirurgico aiuta i chirurghi durante l’intervento.
Operatore di impianti di trattamento delle acque si occupa di acque o acque di scarico.
Veterinario diagnostica, tratta o ricerca malattie e ferite negli animali.
Ispettore dell’immigrazione indaga e ispeziona persone e beni.
Podologo diagnostica e cura le malattie e le deformità del piede.
Assistente anestesista aiuta l’anestesista a somministrare l’anestesia.
Anestesista somministra anestetici e/o altre procedure mediche.
Assistente di volo garantisce la sicurezza e il comfort dei passeggeri durante il volo.
Odontotecnico costruisce protesi orali per sostituire i denti mancanti e/o correggere eventuali deformazioni.
Infermiera anestesista amministra l’anestesia e monitora i segni vitali del paziente.
Assistente alla poltrona aiuta il dentista, prepara i pazienti e si occupa della sterilizzazione degli attrezzi.
Assistente veterinario e l’addetto agli esami di laboratorio visita gli animali e li sottopone a esami.
Dentista esamina, diagnostica e cura malattie, lesioni e malformazioni dei denti e delle gengive.
Igienista dentale, esperto della pulizia dei denti che educa i pazienti all’igiene orale.